DPCM 22 MARZO 2020: CONTINUITÀ OPERATIVA PER LE AZIENDE DEL SETTORE – IL POSITION PAPER DI ASSOTIC

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 76 del 22/03/2020 il Decreto del Presidente del Consiglio 22 Marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID- 19, applicabili sull’intero territorio nazionale”.

IL DPCM 22 marzo 2020 si compone di due articoli ed un allegato che definiscono nuove misure restrittive allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19: chiusura delle attività produttive non essenziali e ulteriori limitazioni agli spostamenti.

Le nuove misure entrano in vigore oggi 23 marzo 2020 e si applicano, cumulativamente, a quelle di cui al DPCM 11/03/2020 ed a quelle dell’Ordinanza del Ministero della Salute 22/03/2020 sino al 3 aprile 2020.

L’Art. 1 del provvedimento precisa che sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto disposto in altre lettere dello stesso comma 1.

Tra i codici ATECO richiamati dall’Allegato 1, è presente anche il codice n. 71 – Attività degli Studi di Architettura e d’Ingegneria; Collaudi ed Analisi Tecniche, ovvero, il codice caratteristico del settore dell’attestazione e valutazione della conformità (TIC – Testing, Inspection, Certification) che rientrerebbero quindi nelle attività non sospese.

ASSOTIC, la Federazione che vede unite le Associazioni ALPI, AIOICI, ALA e UNOA, ha inviato un documento di indirizzo per i Ministeri (position paper allegato) ed ha mantenuto un continuo collegamento con le altre Parti Sociali cercando in tutti i modi di indirizzare il testo del DPCM 22 marzo 2020 (anch’esso in allegato).

Le Associazioni che aderiscono alla Federazione ASSOTIC sono fermamente convinte che i servizi e le attività erogati dagli Organismi e dai Laboratori, debbano considerarsi funzionali ed indispensabili a supporto delle produzioni essenziali e di “indifferibile necessità”. Inoltre, ASSOTIC promuove la linea del Governo, supporta gli sforzi che sta sostenendo e le iniziative che sta attuando affinché le gravi difficoltà di questo periodo possano risolversi nel più breve tempo possibile.

Position Paper ASSOTIC 22.03.2020 – Misure urgenti di contenimento del contagio COVID19

DPCM 22.03.2020 – Misure urgenti di contenimento del contagio COVID19

L’IMPEGNO DI ASSOTIC: POSITION PAPER SUL PROTOCOLLO CONDIVISO COVID-19 DEL 17/03/2020

Position Paper ASSOTIC del 17/03/2020: Gli Organismi operanti in ambito Testing, Inspection e Certification, desiderano comunicare alle parti interessate le linee di condotta specifiche adottate in riferimento al Protocollo COVID-19, condiviso dal Governo in data 14/03 u.s.

Tale esigenza nasce dai valori che contraddistinguono il nostro operato e che ci invitano a proseguire nell’assicurare alle imprese i nostri servizi di valutazione, ispezione, prove, collaudo e certificazione, operando con la massima integrità a beneficio della collettività. Valori proclamati e sostenuti dai codici etici delle Associazioni federate, improntati ai principi di legalità, correttezza, trasparenza e professionalità.

ASSOTIC-Position-Paper-Protocollo-COVID-19

CIRCOLARE TECNICA ACCREDIA DC N. 06/2020 – NUOVE DISPOSIZIONI EMERGENZA CORONAVIRUS

La Circolare Tecnica ACCREDIA DC n. 06/2020 del 17/03/2020, disponibile in allegato, sostituisce la Circolare tecnica DC N°02/2020 e integra la circolare tecnica DC N°04/2020, fornendo nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus per tutti gli Organismi accreditati (CABs) e in corso di accreditamento.

Le principali modifiche riguardano le verifiche condotte dagli Organismi accreditati (CABs) per gli schemi PRD food e FSMS, il settore IAF 28, gli ambiti regolamentati (Marcature CE, DPR 462, DPR 162), le attività di campionamento da remoto, la certificazione delle figure professionali (ISO 17024) e molte delle attività di Ispezione da svolgere in campo (ISO 17020). Tali modifiche sono frutto dell’iniziativa e della stretta collaborazione tra le associazioni ALPI, AIOICI e UNOA, che operano in costante collegamento con ACCREDIA.

ACCREDIA-Circolare-tecnica-DC-N°06-2020-Nuove-disposizioni

DECRETO CURA ITALIA 17 MARZO 2020: MISURE ECONOMICHE CONNESSE ALL’EMERGENZA COVID-19

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.70 del 17-03-2020 il decreto Cura Italia, ovvero il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18., si compone di 127 articoli per 63 pagine e prevede nuove misure economiche per fronteggiare l’emergenza coronavirus: finanziamenti per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, sostegni all’occupazione e ai lavoratori, supporto al credito per famiglie e incentivi alle imprese.

Tra le varie misure urgenti per sostenere lavoratori e imprese: finanziamento per la cassa integrazione in deroga, bonus per i dipendenti che restano in servizio, sostegno di 600 euro una tantum per i liberi professionisti e partite Iva, congedo parentale, incentivi per la sanificazione dei luoghi di lavoro, nonché il  rimborso per i biglietti annullati a causa dell’emergenza Covid-19.

In allegato il testo integrale del Decreto Legge Cura Italia 17 marzo 2020, n. 18. Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Decreto-Legge-n.-18-del-17.03.2020-Decreto-Cura-Italia