COVID-19, IL PUNTO DI VISTA DEI SOGGETTI ACCREDITATI SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA – INTERVISTA A VINCENZO PATTI

Cogliere le opportunità della tecnologia e proteggere i certificati di accreditamento sono le sfide dei soggetti accreditati nell’emergenza Coronavirus, come racconta il loro rappresentante Vincenzo Patti commentando l’indagine Covid-19.

L’indagine “Corona Monitor” condotta da Accredia, in collaborazione con l’Istituto Federale tedesco della Ricerca e del Collaudo dei Materiali (BAM) e la Technische Universität di Berlino e l’Istituto Fraunhofer ISI, ha studiato gli effetti della pandemia sulle attività di valutazione della conformità svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati in Italia.

Ne parliamo con Vincenzo Patti, Presidente di AIOICI (Associazione Italiana Organismi Indipendenti di Certificazione e Ispezione) e ASSOTIC (Federazione nazionale delle associazioni operanti in ambito TIC – Testing, Inspection, Certification), che il 12 gennaio 2021 interverrà in rappresentanza del Comitato di Coordinamento Interassociativo al Convegno “New Normal. In cerca di idee”, organizzato da Accredia come aggiornamento del Dipartimento Certificazione e ispezione.

CLICCA QUI per leggere l’intervista con Vincenzo Patti sul sito web Accredia.

WEBINAR “CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES” – 17 DICEMBRE 2020

Giovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il Webinar “CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES“.

Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti organizzati da ASSOTIC con il patrocinio di Accredia, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Confindustria Emilia Area Centro.

Il coronavirus ha aumentato il pericolo di attacchi hacker. Il virus, infatti, è diventato a tutti gli effetti la nuova arma del Cyber Crime, che utilizza l’argomento come esca per fare breccia nelle informazioni sensibili di persone, aziende e istituzioni. Si tratta di un effetto indiretto generato dall’attenzione sul tema: maggiore è il clamore legato all’emergenza coronavirus, maggiori sono le opportunità per i criminali della rete di colpire le proprie vittime. La domanda fondamentale è: é possibile approntare piani di valutazione, intervento e gestione per l’organizzazione colpita o siamo tutti in balia del web e degli hacker? Come riconoscerli? Come difendersi?


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


ISCRIZIONE CORSO GRATIS

  • Dati del partecipante

  • Privacy

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa