ESTENSIONE DEL GREEN PASS AL LAVORO PRIVATO: IL DL 21 SETTEMBRE 2021 N. 127 E LA CIRCOLARE DI CONFINDUSTRIA

Il decreto-legge 127/2021 estende ulteriormente l’ambito di applicazione dell’obbligo di certificazione verde COVID-19, c.d. green pass, al mondo del lavoro pubblico e privato.

la prima circolare confederale che avvia l’iter di approfondimento del Decreto legge DL 21 settembre 2021, n. 127, con il quale viene esteso l’obbligo di Green pass al lavoro privato

La prima circolare di Confindustria, disponibile in allegato, avvia l’iter di approfondimento del DL 127/2021 soffermandosi sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) del possesso del green pass nella tutela della salute.

Il documento costituisce un primo commento al DL 127/2021 e vuole essere una guida alla lettura di questa importante fase che vede, ancora una volta, imprese e lavoratori uniti nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ulteriori chiarimenti a quesiti, modifiche o integrazioni potranno intervenire successivamente, anche alla luce di interventi e interpretazioni ministeriali e governativi.

Alla presente nota di commento, seguiranno delle linee guida, che saranno diffuse al Sistema successivamente alla emanazione di quelle previste per il pubblico impiego, al fine di acquisire eventuali elementi che dovessero risultare utili anche nel settore privato.

Confindustria sta, inoltre, organizzando un webinar, per offrire al Sistema un momento di confronto sugli aspetti regolatori ed applicativi e sulle questioni fin qui riscontrate.

Dl 127 2021 Nota di aggiornamento Confindustria – settembre 2021

I GRUPPI TECNICI ISTITUITI DA CSIT – CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI

CSIT è la Federazione di Confindustria che rappresenta in Italia l’Industria dei Servizi Innovativi e Tecnologici e che riunisce le imprese di consulenza IT, software, cloud, outsourcing; servizi, applicazioni e tecnologie per lo spazio; servizi di gestione delle reti tecnologiche; ingegneria ambientale, consulenza energetica e della sicurezza; testing, inspection and certification; marketing e comunicazione; consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo; knowledge and education; servizi finanziari, factoring; servizi per il credito; servizi e tecnologie IT per l’Industria del Gioco; servizi tecnici e professionali.

Inoltre, CSIT è socio ordinario di Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano, designato dal Governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.

La Federazione CSIT – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ha istituito nuovi gruppi di lavoro tecnici cui partecipano i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle Sezioni territoriali federate. In particolare, il Consiglio di Presidenza CSIT ha istituito i seguenti Gruppi Tecnici:

  • Industria 4.0 (rinominato “Transizione Digitale 4.0”)
  • Capitale umano e formazione
  • Strumenti di Finanza agevolata per l’innovazione e per l’Impresa 4.0
  • Rivoluzione Verde, Transizione ecologica e Sostenibilità
  • Start-up innovative e intellectual property
  • Procurement pubblico e Codice dei Contratti Pubblici

ALPI Associazione, membro ASSOTIC, aderisce alla Federazione CSIT e partecipa alle attività dei Gruppi Tecnici CSIT per condividere approcci ed obiettivi operativi, contribuendo ad individuare le linee di indirizzo progettuali che potrebbero essere promosse dalla Federazione nell’ambito istituzionale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web di ALPI Associazione.