GIORNATA MONDIALE DELLA METROLOGIA 2023

Sabato 20 maggio 2023 si celebra la Giornata Mondiale della Metrologia, ricorrenza annuale promossa dal Bureau international des poids et mesures (BIPM) e l’Organisation Internationale de Métrologie Légale (OIML) per ricordare la sigla della Convenzione del Metro, avvenuta a Parigi nel 1875.

Per celebrare la Giornata Mondiale della Metrologia quest’anno è stato scelto il tema “Misure a supporto del sistema alimentare globale”, al fine di interrogarci sulle nuove sfide che il cambiamento climatico e la distribuzione globale del cibo impongono alla metrologia.

La metrologia alimentare è infatti un settore di ricerca emergente nell’ambito della scienza delle misure e fornisce standard di riferimento, tecniche e strumenti che contribuiscono a garantire la sicurezza e la qualità di quello che consumiamo. I laboratori di prova sono fondamentali per garantire l’idoneità al consumo degli alimenti perché eseguono analisi di qualità su parametri quali pH, consistenza, livelli nutrizionali, consistenza della composizione chimica, degradazione (date di scadenza), condizioni di conservazione e attività microbiologica.

L’INRiM celebra la Giornata raccontando la propria ricerca a supporto del sistema alimentare globale e, in qualità di presidente del Network Metrologico Europeo per la Sicurezza e Sostenibilità Alimentare (EMN-Food), ha organizzato un webinar nella giornata di lunedì 15 maggio con l’obiettivo di presentare alcune delle più importanti attività europee legate alla metrologia alimentare.

La registrazione del webinar è disponibile al seguente link: https://youtu.be/Gc02Bk2M5NM

EUROLAB celebra la Giornata evidenziando il ruolo essenziale dei laboratori nel sistema alimentare globale e ha partecipato alla conferenza organizzata venerdì 19 maggio dalla Croatian Metrology Society, in collaborazione con il Teaching Institute of Public Health “Dr. Andrija Štampar”. L’evento si è concentrato sull’importanza delle misurazioni nell’industria alimentare (“From Farm to Table”) per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, e Laura Martin – Segretario Generale di EUROLAB – ha discusso in particolare del ruolo dei laboratori nella lotta alle frodi alimentari.

Guarda la registrazione della conferenza qui: https://www.youtube.com/watch?v=9enwuAB8PvA


Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale della Metrologia 2023:

EUROLAB Special Briefing on Climate Neutrality Claims

EUROLAB ha pubblicato lo Special Briefing “European and international initiatives to regulate climate neutrality claims”.

Alla fine di marzo 2023, la Commissione europea ha pubblicato una serie di proposte di direttive per aiutare a perseguire l’obiettivo del Green Deal europeo del consumo sostenibile, al fine di consentire ai consumatori di prendere decisioni di acquisto consapevoli e di affrontare le false dichiarazioni ambientali.

Il documento pubblicato da EUROLAB esamina i dettagli di questo pacchetto di proposte, evidenziando l’effetto sui consumatori, sugli Stati membri e sugli Organismi accreditati che fungeranno da verificatori per i requisiti della Proposed Green Claims Directive.

Lo Special Briefing si conclude con alcune brevi osservazioni sullo standard ISO/DIS 14068, attualmente in fase di sviluppo per guidare le aziende, le autorità locali e le istituzioni finanziarie a raggiungere e comprovare le dichiarazioni di neutralità del carbonio.

Per saperne di più e accedere al briefing, scrivi a info@assotic.it. Tutti gli special briefing e i documenti di approfondimento pubblicati da EUROLAB sono sempre disponibili nell’area riservata degli associati ASSOTIC.

LA NUOVA ISO/IEC 17043:2023 “Conformity assessment — General requirements for the competence of proficiency testing providers”

ISO (International Organization for Standardization) ha recentemente pubblicato lo standard ISO/IEC 17043:2023 “Conformity assessment — General requirements for the competence of proficiency testing providers”.

Poiché la pubblicazione della nuova versione della ISO/IEC 17043 era prevista per l’inizio del 2023, l’Assemblea Generale di ILAC tenutasi nel novembre 2022 ha approvato la raccomandazione dell’AIC (Accreditation Committee) di adottare un periodo di transizione di 3 anni dalla data di pubblicazione.

Al termine del periodo di transizione previsto il 31 maggio 2026, l’accreditamento di un provider di test valutativi secondo la ISO/IEC 17043:2010 non sarà riconosciuto ai sensi dell’accordo ILAC.

L’attuazione di questo periodo di transizione per ISO/IEC 17043 da parte dei firmatari dell’ILAC MRA per l’accreditamento dei providers di prove valutative sarà monitorata dall’ILAC AMC (Arrangement Management Committee) per garantire il rispetto della scadenza.

Il processo utilizzato dall’AMC per monitorare l’implementazione del nuovo standard sarà simile a quello utilizzato durante l’implementazione di ISO/IEC 17025:2017.

Per maggiori informazioni:

PUBBLICATA LA TRADUZIONE ITALIANA DELLA GUIDA EURACHEM/CITAC “INCERTEZZA DI MISURA DOVUTA AL CAMPIONAMENTO”

Con piacere vi comunichiamo che è stata pubblicata la Guida Eurachem/CITAC “Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana.”, a cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro.

Questa guida ha lo scopo di descrivere i vari metodi che possono essere utilizzati nella valutazione del contributo del campionamento all’incertezza di misura, incluso la preparazione del campione di laboratorio. È rivolta principalmente a professionisti del settore quali gli addetti al campionamento e a quanti si occupano direttamente di misurazioni analitiche in chimica che hanno bisogno di valutare l’incertezza associata al loro risultato di misura. La complessità e l’importanza dell’argomento ha indotto gli autori di questo documento a produrre una traduzione in lingua italiana del testo originale in lingua inglese.

La prima stesura della traduzione è stata realizzata su iniziativa del Gruppo Specialistico Laboratori di ALPI e ASSOTIC, che creduto e investito nel progetto, sia individuando i partner del gruppo di lavoro, che occupandosi del lavoro di traduzione e di correzione. La traduzione italiana, disponibile in allegato, è stata quindi completata nell’ambito di una collaborazione tra ACCREDIA, ALPI-ASSOTIC-EUROLAB, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e l’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale. Il traguardo raggiunto è frutto di un grande lavoro di squadra e di una fattiva cooperazione dimostrata da tutti i partner che hanno messo in campo competenza e professionalità per produrre il documento.

Per maggiori approfondimenti segnaliamo che nella pagina ASSOTIC (https://www.assotic.it/gli-atti-del-webinar-incertezza-associata-al-campionamento-nelle-analisi-chimiche-9-e-10-marzo-2023) sono disponibili gli atti del Webinar “Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche” – Presentazione dell’edizione italiana della Guida Eurachem/CITAC, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, ACCREDIA, ALPI, ASSOTIC e INRIM, il 9 e 10 Marzo 2023.

Nella pagina Eurachem-Italia (https://www.iss.it/eurachem-linee-guida-e-supplementi) sono disponibili le Linee guida Eurachem e relativi supplementi, che ACCREDIA include nei documenti di riferimento per l’accreditamento. Queste linee guida forniscono informazioni tecniche dettagliate su un argomento specifico (Assicurazione di qualità, accreditamento e terminologia; Prove valutative; Incertezza di misura; Validazione dei metodi di prova; Riferibilità metrologica e materiali di riferimento), includendo definizioni di termini e concetti, consigli pratici per raggiungere obiettivi o requisiti di qualità ed esempi pratici.

Per dare continuità al lavoro svolto, ASSOTIC ha già programmato nuove occasioni di confronto dedicate ai Laboratori associati, nelle quali approfondire gli spunti di riflessione sulla traduzione italiana della Guida Eurachem/CITAC sul campionamento. Le attività in ambito associativo sono infatti il corretto contenitore entro il quale consolidare quello scambio culturale che può generare un valore aggiunto per la propria attività e per l’intero settore TIC – Testing, Inspection, Certification.

Guida EURACHEM_CITAC Incertezza dovuta al campionamento (it)

TIC COUNCIL Newsletter Gen./Apr. 2023

Abbiamo il piacere di condividere l’ultima edizione della newsletter di TIC COUNCIL, l’associazione internazionale che rappresenta le aziende del settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

La newsletter raccoglie le ultime notizie sulle attività dell’associazione e gli aggiornamenti nel settore del testing, dell’ispezione, della certificazione, dell’accreditamento e della normazione.


Le precedenti edizioni della newsletter TIC COUNCIL sono disponibili sul sito www.tic-council.org.


Paolo Moscatti rieletto alla presidenza di EUROLAB

Siamo lieti di annunciare che nel corso dell’Assemblea Generale di EUROLAB, la federazione delle associazioni nazionali dei laboratori europei, tenutasi a Varsavia il 28 aprile 2023, Paolo Moscatti è stato rieletto alla Presidenza con il voto dell’unanimità dei delegati. Il rappresentante della Germania, Andrea Kinzel è stato nominato Presidente del Comitato Tecnico.

Paolo Moscatti, sessantasei anni, è fondatore e presidente di TEC Eurolab, l’azienda di Campogalliano specializzata nel testing su materiali, componenti e prodotti dell’industria manifatturiera, nonché Organismo di Certificazione e Formazione. Attualmente ricopre la carica di presidente di ALPI l’associazione italiana dei laboratori e degli organismi di certificazione e ispezione, nonché la vicepresidenza di ASSOTIC che ha contribuito a fondare nel 2020 e che da giugno di quest’anno raggrupperà e sostituirà cinque associazioni del settore dando origine ad un’unica associazione per la rappresentanza del settore.

Le attività di EUROLAB si estrinsecano in diversi settori chiave per la comunità dei laboratori europei: dall’attenzione all’evoluzione della normativa europea riguardante la valutazione di conformità agli aspetti tecnici relativi all’accreditamento, alla standardizzazione, alla sostenibilità delle attività di laboratorio, per lanciare più di uno sguardo verso l’evoluzione del laboratorio del futuro dove le tecnologie legate alla digitalizzazione, intelligenza artificiale, blockchain avranno un ruolo di primo piano nello sviluppo e gestione del laboratorio, così come la cybersecurity a protezione della proprietà intellettuale del laboratorio e dei dati dei clienti.

Al termine dell’assemblea il “neo” presidente la rilasciato la seguente dichiarazione: “Ringrazio i delegati delle associazioni europee per la rinnovata fiducia e il Segretariato per il fattivo supporto ad ogni iniziativa. Auspico che i laboratori italiani possano cogliere, associandosi, questa ulteriore opportunità di collaborazione internazionale resa possibile da ALPI-ASSOTIC che ringrazio per avermi sostenuto anche in questa occasione.”