IMEKO TC6 – Conferenza Internazionale “Metrologia e Digitalizzazione” – dal 3 al 5 settembre 2025

L’IMEKO TC6 organizza la seconda Conferenza Internazionale “Metrologia e Digitalizzazione”, che si terrà dal 3 al 5 settembre 2025 presso l’Università degli Studi del Sannio, a Benevento, con il patrocinio di EUROLAB ed ASSOTIC.

La conferenza tratterà tematiche relative alla trasformazione digitale nella riferibilità metrologica, alla metrologia delle reti di sensori, alla trasformazione digitale nella metrologia legale, alla digitalizzazione e al Sistema Internazionale delle Unità di Misura.

Per tutte le informazioni sul programma e le modalità di partecipazione, consultare la locandina dell’evento disponibile in allegato e visitare la pagina web www.m4dconf.org.

Di seguito i principali argomenti della conferenza:

  • Rappresentazione digitale e utilizzo delle informazioni metrologiche
    • rappresentazioni digitali di grandezze fisiche e unità di misura
    • rappresentazioni digitali dell’errore di misura, dell’incertezza e dei modelli
    • Rappresentazione digitale dei tipi di scala di misura e dei dati associati
    • calcoli con grandezze fisiche
    • recupero dell’informazione e rappresentazioni della conoscenza (semantica, ontologie, ecc.)
  • Trasformazione digitale nell’infrastruttura di qualità
    • La digitalizzazione della metrologia legale e le infrastrutture di qualità
    • Metrologia per la valutazione della qualità e la validazione di algoritmi e software
    • Certificati digitali di calibrazione, test e ispezione
    • Principi e tecnologie per il monitoraggio e la calibrazione remoti
    • infrastrutture e tecnologie digitali per confronti interlaboratorio e proficiency testing
  • Trasformazione digitale nella tracciabilità
    • Rappresentazione digitale della tracciabilità metrologica
    • Tracciabilità metrologica in Digital Shadow, modelli digitali e gemelli digitali
    • Blockchain per la metrologia
    • Tracciabilità metrologica nell’Internet delle cose
  • Metrologia per la digitalizzazione e le tecnologie digitali nell’industria e nella scienza
    • applicazione dei principi FAIR ai dati di misura (metadati, qualità dei dati, ecc.) e ruolo della metrologia per i dati FAIR
    • Processo decisionale nei sistemi di misura digitali autonomi
    • infrastrutture per l’applicazione del machine learning e dell’intelligenza artificiale
    • Metrologia per l’Industria 4.0
    • Reti e sistemi di sensori digitali Metrologia
    • Sicurezza informatica e comunicazione di rete
    • Metrologia digitale per la produzione additiva
    • Realtà aumentata e virtuale nelle applicazioni metrologiche
  • Tecnologie digitali quantistiche
    • Quantum per la sicurezza informatica
    • Blockchain per l’era quantistica
    • Intelligenza artificiale per l’informatica quantistica
    • Tecnologie quantistiche per misure di precisione e standard
    • Nuove tecniche e applicazioni di misurazione quantistica
    • Benchmarking per le tecnologie quantistiche
    • Standard e tecnologie quantistiche e digitalizzazione

M4DConf_2025_CfP_v3

Istituto Giordano S.p.A. – Sicurezza antincendio per pannelli fotovoltaici e sistemi di isolamento termico esterno (ETICS)

Condividiamo con piacere la comunicazione dell’Istituto Giordano S.p.A.associato ASSOTIC, relativa alla ricerca sulla mitigazione dei rischi di incendio associati ai pannelli fotovoltaici e ai sistemi di isolamento termico esterno (ETICS).


Istituto Giordano S.p.A. è un laboratorio multidisciplinare ed ente di certificazione che incarna la ricerca industriale nei suoi valori fondamentali. Ci siamo sempre dedicati a supportare l’innovazione, lo sviluppo dei prodotti e le normative tecniche in linea con il progresso tecnologico.

Negli ultimi anni, ci siamo concentrati sulla tendenza attuale della sostenibilità nel settore edilizio, in particolare nella comprensione e mitigazione dei rischi di incendio associati ai pannelli fotovoltaici e ai sistemi di isolamento termico esterno (ETICS).

Alcune delle nostre ricerche saranno presentate a Interflam 2025, la 16ª Conferenza Internazionale ed Esposizione sulla Scienza e Ingegneria del Fuoco, che si terrà a Londra nel giugno 2025.

Il primo articolo descrive come valutare il rischio di incendio su un sistema combinato PV – Tetto, e questo è il titolo e gli autori:

Fire Safety of Roofs with Photovoltaic Systems: A Synthesis of Methodologies and Insights

Giombattista Traina, Istituto Giordano, Italy; F Parolini, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), Switzerland, M Cunegatti, F Raggiotto, ANPE, G Manzini, RSE, P Cancelliere, Italian Fire Rescue Service, Italy

Questo è l’abstract del documento di ricerca:

“L’aumento dell’installazione di sistemi fotovoltaici (PV) sui tetti, guidato dagli obiettivi di neutralità carbonica dell’UE, pone seri problemi per la sicurezza antincendio. Poiché gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico in Europa, garantire la sicurezza di questi sistemi è essenziale. Questa ricerca affronta le carenze dei test antincendio attuali, che valutano i componenti singolarmente senza considerare come interagiscono tra loro a livello di sistema.

L’obiettivo è sviluppare un protocollo di test completo per valutare la propagazione del fuoco nei sistemi PV-tetto, migliorando la sicurezza degli edifici. Nel corso della  ricerca sono stati svolti sia test di laboratorio che all’aperto per simulare scenari realistici. In laboratorio, sono stati misurati parametri chiave come il tasso di rilascio di calore (HRR) e il rilascio totale di calore (THR) per capire come il fuoco si diffonde nello spazio tra i pannelli e il tetto. All’esterno, test su larga scala con diverse combinazioni di materiali di copertura e isolamento con membrane flessibili in poliolefina (TPO) è stata verificata la zona danneggiata, in condizioni reali.

I risultati mostrano che il tipo di modulo PV, i materiali di copertura e gli strati protettivi influenzano significativamente la propagazione del fuoco. I moduli PV installati su materiali non combustibili o protetti offrono maggiore sicurezza. La ricerca ha anche trovato una correlazione tra i test di laboratorio e quelli su larga scala, rendendo possibile prevedere le prestazioni antincendio dei sistemi PV-tetto.

Questa ricerca fornisce una base per standard di sicurezza antincendio più rigorosi, promuovendo l’adozione sicura dell’energia solare e riducendo il rischio di incendio.”

Ad Interflam 2025 presenteremo un secondo articolo intitolato ““Correlating Cone Calorimeter and SBI Fire Test Results for ETICS with a range of Material Combinations” che discute un metodo per correlare i test su piccola scala sugli ETICS con i test su scala media per consentire lo sviluppo di nuovi prodotti in modo più economico e rapido.

Per saperne di più su questa ricerca e sulla sicurezza antincendio è possibile contattare gli esperti dell’Istituto Giordano S.p.A..

Webinar EUROLAB-EURACHEM “How to Validate Measurement Procedures Including Sampling (VaMPIS)” – 19 giugno 2025

Giovedì 19 giugno 2025, dalle 10:00 alle 13:00, EUROLAB ed Eurachem organizzano il webinar How to Validate Measurement Procedures Including Sampling (VaMPIS), via Zoom.

Relatori di alto livello e gli autori della nuova guida “Validation of measurement procedures that include sampling (VaMPIS)” forniranno preziose informazioni sulle best practices per la validazione delle procedure di misurazione che includono il campionamento.

Inoltre, verranno fornite indicazioni sulle applicazioni di VaMPIS sia alle misure in situ che ex situ. Anche la gestione dell’intero processo di misurazione, compreso il follow-up dopo la convalida, sarà argomento di discussione durante il webinar.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è possibile iscriversi al seguente link:

Il programma dell’evento sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito EUROLAB al seguente link:

La guida, prodotta in collaborazione con Eurachem, EUROLAB (di cui ASSOTIC è socia), CITAC, Nordtest e RSC Analytical Methods Committee, è disponibile al seguente link:

Master Class internazionale sulla ISO/IEC 17025:2017 – dal 1 al 3 aprile 2025

Dal 1 al 3 aprile 2025, la città di Leuven (Belgio) ospiterà una Master Class internazionale dedicata all’implementazione della ISO/IEC 17025:2017, organizzata dal European Centre for Laboratory Excellence (EC4LE) in collaborazione con AIM.

In qualità di membri di EUROLAB, e con il nostro Vicepresidente Paolo Moscatti alla guida di EUROLAB, ASSOTIC sostiene questa iniziativa che rappresenta un’importante opportunità per approfondire la norma e sviluppare competenze pratiche, attraverso un metodo basato su problemi reali (problem-based learning).

Durante la formazione verranno affrontati tutti gli aspetti chiave dell’accreditamento, tra cui:

🔹 Imparzialità e riservatezza

🔹 Requisiti strutturali e di risorse

🔹 Requisiti di processo e del sistema di gestione

La quota di iscrizione è di 1200 € e comprende la partecipazione alla Master Class, l’accesso ad un corso online preparatorio prima dell’evento in presenza, materiali del corso, attestato di partecipazione, pranzi e rinfreschi.

Per maggiori informazioni, visita il sito dell’evento: https://www.ec4le.eu/

SAVE THE DATE: Assemblea ASSOTIC, conferenza ed evento sociale – 16 Maggio 2025

Venerdì 16 Maggio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 16.30, a Milano presso il Duo Milan Porta Nuova, a Tribute Portfolio Hotel, si terrà il prossimo importante appuntamento associativo.

L’evento si articolerà in diversi momenti di networking dedicati agli associati ASSOTIC: la conferenza sul concetto di rischio, l’Assemblea degli Associati e l’evento sociale.

La mattinata sarà caratterizzata dal welcome coffee e dalla conferenza sul concetto di rischio declinato per le diverse Organizzazioni che operano nel settore della valutazione della conformità:

  • Laboratori di prova e taratura
  • Organismi di certificazione e ispezione in ambito volontario
  • Organismi di certificazione in ambito cogente
  • Organismi di ispezione in ambito regolamentato

Seguirà un pranzo a buffet e nel pomeriggio l’Assemblea degli Associati ASSOTIC per l’approvazione del bilancio. La giornata si concluderà con un momento di intrattenimento sociale riservato agli associati.

Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni: La nuova prassi di riferimento UNI

Il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0 è in consultazione pubblica fino al 4 marzo 2025. Un passo fondamentale per aiutare le organizzazioni ICT a rafforzare il proprio sistema di gestione della sicurezza, ridurre il divario normativo e potenziare le strategie di prevenzione e risposta agli attacchi informatici.

ASSOTIC ha contribuito attivamente ai lavori, rappresentata da Gabriele Vitali, Service Line Certificazione di Bureau Veritas Group, collaborando con Accredia, CINI ed UNINFO per la realizzazione di questo strumento innovativo.

Adottare questa Prassi di Riferimento consentirà alle organizzazioni che già possiedono una certificazione ISO/IEC 27001 di identificare l’eventuale divario rispetto al CSF 2.0, e a quelle che hanno già sviluppato un programma di gestione della sicurezza basato sul CSF 2.0 di confrontare la propria maturità con quella richiesta per ottenere la certificazione ISO/IEC 27001.

La PdR include due appendici con prospetti di facile consultazione che evidenziano le relazioni tra gli specifici punti della norma ISO 27001 e del Cybersecurity Framework 2.0 del NIST.

Per maggiori informazioni: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni – UNI – Ente Italiano di Normazione

Seminario EUROLAB-ASSOTIC “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” – 17 settembre 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, EUROLAB e ASSOTIC organizzano il seminario “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” in occasione della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24 a Torino.

I materiali di riferimento certificati (CRM) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test, fornendo benchmark standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. I laboratori possono garantire l’affidabilità dei propri dati, creare fiducia con i clienti e rispettare gli standard normativi di settore utilizzando i CRM.

Il seminario ha l’obiettivo di offrire una panoramica del contesto attuale, delle tendenze e delle criticità, con l’intento di migliorare il dialogo tra i diversi gruppi interessati e condividere le migliori pratiche.

I relatori di alto livello si concentreranno su argomenti chiave tra cui: selezione e utilizzo di materiali di riferimento, sfide nonché opportunità e vantaggi per i laboratori.

Il seminario si svolgerà in italiano, con possibilità di traduzione simultanea in inglese su richiesta, presso il Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino

La quota di partecipazione è pari a 200 euro, comprensiva di welcome coffee, pranzo, materiale didattico e attestato di partecipazione.

L’iscrizione può essere effettuata dal seguente link:  ISCRIVITI QUI

Certificazione SA 8000 in ambito sociale e principio di equivalenza nei badi di gara

Le stazioni appaltanti, sia pubbliche che private, spesso fanno riferimento alle certificazioni accreditate nei bandi di gara, associando a queste ultimi dei punteggi premianti.

Nel contesto dei diritti dei lavoratori, la certificazione SA8000 è la più citata nei bandi di gara ed è lo standard più diffuso a livello internazionale sui sistemi di gestione della responsabilità sociale.

Con una sentenza del TAR del Piemonte, i giudici hanno confermato che le stazioni appaltanti devono considerare le certificazioni rilasciate da enti accreditati nella Unione Europea, purché rispettino i requisiti prestazionali prescritti.

“Osserva il Collegio che, per come risulta formulata ed è stata applicata la legge di gara, la stazione appaltante ha scelto, in violazione del principio di equivalenza, di privilegiare un unico sistema di accreditamento (per altro extraeuropeo); né vale osservare che l’organizzazione americana rilascia autorizzazioni a fornire la certificazione SA8000 anche ad enti di certificazione operanti nell’ambito dell’Unione europea e gode di privative; è evidente, infatti, come la normativa unionale e il principio di equivalenza, se pure consentono il riferimento puntuale negli atti di gara ad un tipo di certificazione per chiarezza di individuazione del requisito prestazionale prescritto, intendono invece scongiurare che un singolo ente privato acquisisca un anomalo potere di mercato arrogandosi inesistenti esclusive di verificare di standards normativi; l’aspetto di privativa potrebbe poi, al più ed ammesso e non concesso che possa coprire parametri normativi internazionali, ingenerare una problematica tra enti certificatori ma non certo minare il principio di equivalenza. Ne discende che la clausola della legge di gara che non contempla il principio di equivalenza contrasta con la disciplina unionale degli appalti”.

In allegato la versione integrale dell’interessante sentenza.

SENTENZA-TAR-PIEMONTE-SA-8000

ASSOTIC al convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove – Fiera A&T – 12 Febbraio 2025

Mercoledì 12 Febbraio 2025, in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing a Torino, Accredia organizza il Convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’automazione dei processi di misura nelle catene di produzione, l’impiego di nuovi materiali e la digitalizzazione delle misure, sono alcuni dei temi dell’evento.

ASSOTIC sarà presente alla Tavola Rotonda “Misure per competere” con il contributo del nostro Consigliere Alexej Gamanets, CEO del Laboratorio Pontlab Srl, per portare la nostra testimonianza su quanto misurare con precisione sia fondamentale per competere nel mercato globale.

Un evento chiave per chi, come noi, crede nel valore della qualità, affidabilità e innovazione. Un’occasione unica per condividere visioni e best practice, per costruire insieme il futuro delle prove e certificazioni.

Un ringraziamento ad Accredia per questa opportunità ed a tutti coloro che ogni giorno lavorano per elevare gli standard del settore. Solo una visione strategica e sinergica da parte di Istituzioni, industria e laboratori potrà trasformare le sfide future in concrete occasioni di sviluppo.

EUROLAB Newsletter No. 4/2024

È disponibile la quarta edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB