Condividiamo con piacere la comunicazione dell’Istituto Giordano S.p.A., associato ASSOTIC, relativa alla ricerca sulla mitigazione dei rischi di incendio associati ai pannelli fotovoltaici e ai sistemi di isolamento termico esterno (ETICS).
Istituto Giordano S.p.A. è un laboratorio multidisciplinare ed ente di certificazione che incarna la ricerca industriale nei suoi valori fondamentali. Ci siamo sempre dedicati a supportare l’innovazione, lo sviluppo dei prodotti e le normative tecniche in linea con il progresso tecnologico.
Negli ultimi anni, ci siamo concentrati sulla tendenza attuale della sostenibilità nel settore edilizio, in particolare nella comprensione e mitigazione dei rischi di incendio associati ai pannelli fotovoltaici e ai sistemi di isolamento termico esterno (ETICS).
Alcune delle nostre ricerche saranno presentate a Interflam 2025, la 16ª Conferenza Internazionale ed Esposizione sulla Scienza e Ingegneria del Fuoco, che si terrà a Londra nel giugno 2025.
Il primo articolo descrive come valutare il rischio di incendio su un sistema combinato PV – Tetto, e questo è il titolo e gli autori:
Fire Safety of Roofs with Photovoltaic Systems: A Synthesis of Methodologies and Insights
Giombattista Traina, Istituto Giordano, Italy; F Parolini, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), Switzerland, M Cunegatti, F Raggiotto, ANPE, G Manzini, RSE, P Cancelliere, Italian Fire Rescue Service, Italy
Questo è l’abstract del documento di ricerca:
“L’aumento dell’installazione di sistemi fotovoltaici (PV) sui tetti, guidato dagli obiettivi di neutralità carbonica dell’UE, pone seri problemi per la sicurezza antincendio. Poiché gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico in Europa, garantire la sicurezza di questi sistemi è essenziale. Questa ricerca affronta le carenze dei test antincendio attuali, che valutano i componenti singolarmente senza considerare come interagiscono tra loro a livello di sistema.
L’obiettivo è sviluppare un protocollo di test completo per valutare la propagazione del fuoco nei sistemi PV-tetto, migliorando la sicurezza degli edifici. Nel corso della ricerca sono stati svolti sia test di laboratorio che all’aperto per simulare scenari realistici. In laboratorio, sono stati misurati parametri chiave come il tasso di rilascio di calore (HRR) e il rilascio totale di calore (THR) per capire come il fuoco si diffonde nello spazio tra i pannelli e il tetto. All’esterno, test su larga scala con diverse combinazioni di materiali di copertura e isolamento con membrane flessibili in poliolefina (TPO) è stata verificata la zona danneggiata, in condizioni reali.
I risultati mostrano che il tipo di modulo PV, i materiali di copertura e gli strati protettivi influenzano significativamente la propagazione del fuoco. I moduli PV installati su materiali non combustibili o protetti offrono maggiore sicurezza. La ricerca ha anche trovato una correlazione tra i test di laboratorio e quelli su larga scala, rendendo possibile prevedere le prestazioni antincendio dei sistemi PV-tetto.
Questa ricerca fornisce una base per standard di sicurezza antincendio più rigorosi, promuovendo l’adozione sicura dell’energia solare e riducendo il rischio di incendio.”
Ad Interflam 2025 presenteremo un secondo articolo intitolato ““Correlating Cone Calorimeter and SBI Fire Test Results for ETICS with a range of Material Combinations” che discute un metodo per correlare i test su piccola scala sugli ETICS con i test su scala media per consentire lo sviluppo di nuovi prodotti in modo più economico e rapido.
Per saperne di più su questa ricerca e sulla sicurezza antincendio è possibile contattare gli esperti dell’Istituto Giordano S.p.A..