ESTENSIONE DEL GREEN PASS AL LAVORO PRIVATO: IL DL 21 SETTEMBRE 2021 N. 127 E LA CIRCOLARE DI CONFINDUSTRIA

Il decreto-legge 127/2021 estende ulteriormente l’ambito di applicazione dell’obbligo di certificazione verde COVID-19, c.d. green pass, al mondo del lavoro pubblico e privato.

la prima circolare confederale che avvia l’iter di approfondimento del Decreto legge DL 21 settembre 2021, n. 127, con il quale viene esteso l’obbligo di Green pass al lavoro privato

La prima circolare di Confindustria, disponibile in allegato, avvia l’iter di approfondimento del DL 127/2021 soffermandosi sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) del possesso del green pass nella tutela della salute.

Il documento costituisce un primo commento al DL 127/2021 e vuole essere una guida alla lettura di questa importante fase che vede, ancora una volta, imprese e lavoratori uniti nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ulteriori chiarimenti a quesiti, modifiche o integrazioni potranno intervenire successivamente, anche alla luce di interventi e interpretazioni ministeriali e governativi.

Alla presente nota di commento, seguiranno delle linee guida, che saranno diffuse al Sistema successivamente alla emanazione di quelle previste per il pubblico impiego, al fine di acquisire eventuali elementi che dovessero risultare utili anche nel settore privato.

Confindustria sta, inoltre, organizzando un webinar, per offrire al Sistema un momento di confronto sugli aspetti regolatori ed applicativi e sulle questioni fin qui riscontrate.

Dl 127 2021 Nota di aggiornamento Confindustria – settembre 2021

I GRUPPI TECNICI ISTITUITI DA CSIT – CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI

CSIT è la Federazione di Confindustria che rappresenta in Italia l’Industria dei Servizi Innovativi e Tecnologici e che riunisce le imprese di consulenza IT, software, cloud, outsourcing; servizi, applicazioni e tecnologie per lo spazio; servizi di gestione delle reti tecnologiche; ingegneria ambientale, consulenza energetica e della sicurezza; testing, inspection and certification; marketing e comunicazione; consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo; knowledge and education; servizi finanziari, factoring; servizi per il credito; servizi e tecnologie IT per l’Industria del Gioco; servizi tecnici e professionali.

Inoltre, CSIT è socio ordinario di Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano, designato dal Governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.

La Federazione CSIT – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ha istituito nuovi gruppi di lavoro tecnici cui partecipano i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle Sezioni territoriali federate. In particolare, il Consiglio di Presidenza CSIT ha istituito i seguenti Gruppi Tecnici:

  • Industria 4.0 (rinominato “Transizione Digitale 4.0”)
  • Capitale umano e formazione
  • Strumenti di Finanza agevolata per l’innovazione e per l’Impresa 4.0
  • Rivoluzione Verde, Transizione ecologica e Sostenibilità
  • Start-up innovative e intellectual property
  • Procurement pubblico e Codice dei Contratti Pubblici

ALPI Associazione, membro ASSOTIC, aderisce alla Federazione CSIT e partecipa alle attività dei Gruppi Tecnici CSIT per condividere approcci ed obiettivi operativi, contribuendo ad individuare le linee di indirizzo progettuali che potrebbero essere promosse dalla Federazione nell’ambito istituzionale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web di ALPI Associazione.

MASSIMO DE FELICE ELETTO PRESIDENTE DI ACCREDIA – L’ENTE UNICO NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO

Il Dott. Massimo De Felice è il nuovo Presidente di ACCREDIA – l’Ente Unico nazionale di accreditamento.

L’annuncio è stato dato Mercoledì 9 Giugno 2021 con la pubblicazione del comunicato stampa allegato, in occasione della Giornata Mondiale dell’Accreditamento che quest’anno è dedicata al ruolo dell’accreditamento rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Dott. De Felice, oggi docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università Sapienza di Roma, già Presidente di INAIL e Vice Presidente di UNI dal 2012 al 2019, subentra al presidente uscente Ing. Giuseppe Rossi che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi dal 2015.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC, Ing. Vincenzo Patti, esprime le proprie congratulazioni e augura buon lavoro al neo Presidente Massimo De Felice ed ai tre nuovi Vicepresidenti Gaetana Ferri, Natalia Gil Lopez e Paolo Vigo, auspicando che prosegua la proficua collaborazione tra ACCREDIA e le associazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

COS ACCREDIA_nuovo Presidente dati 2020 e WAD

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO 2021 – L’IMPORTANZA DELL’ACCREDITAMENTO PER GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Mercoledì 9 Giugno 2021 si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (World Accreditation Day 2021), promossa dalla rete internazionale degli Enti di accreditamento aderenti all’International Accreditation Forum (IAF) e all’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC) per valorizzare e diffondere la conoscenza delle attività di valutazione della conformità.

Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza dell’accreditamento come strumento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

La giornata mondiale dell’accreditamento è un riconoscimento all’importanza sociale ed economica delle nostre attività. Oggi, infatti, viene riconosciuto un ruolo fondamentale all’accreditamento per garantire la qualità di prodotti e servizi a tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente.

In occasione di questa giornata, ASSOTIC sottolinea l’importanza e il contributo di ogni Associato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile ed è costantemente impegnata alla valorizzazione del settore in ogni ambito istituzionale, per promuovere il valore delle attività di valutazione della conformità svolte in regime di accreditamento.

Una panoramica internazionale sul ruolo accreditamento a supporto della Pubblica Amministrazione è offerta dal sito Publicsectorassurance, mentre il sito Businessbenefits presenta i casi di studio del settore privato, le ricerche ed esperienze applicative sull’uso delle valutazioni di conformità da parte delle imprese.

I siti nascono dalla collaborazione di IAF e ILAC, insieme agli Enti mondiali di normazione ISO (International Organization for Standardization) e IEC (International Electrotechnical Commission) con il supporto dell’Associazione internazionale degli Organismi di certificazione IIOC (Independent International Organisation for Certification).

Per maggiori informazioni: IAFILAC

L’INTERVENTO DI VINCENZO PATTI AL WEBINAR RELACRE “CIRCULAR ECONOMY, LABORATORIES AND SUSTAINABILITY”

Il 26 maggio 2021, il Presidente di ASSOTIC, Vincenzo Patti, è stato tra i relatori del Webinar “Circular economy, laboratories and sustainability”, organizzato da RELACRE, per celebrare i 30 anni dell’Associazione portoghese membro della Federazione EUROLAB.

Tema dell’intervento la digitalizzazione e la sostenibilità, il ruolo del settore TIC nel promuovere l’economia circolare e la grande responsabilità e opportunità che abbiamo di sostenere attività con un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Guarda il video dell’intervento:

Per maggiori informazioni visita il nostro sito: www.assotic.it oppure contattaci scrivendo a info@assotic.it.

CONVEGNO DELL’OSSERVATORIO ACCREDIA “RECOVERY PLAN E CERTIFICAZIONE ACCREDITATA: L’OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO ITALIANO” – 12 MAGGIO 2021

Il Convegno online organizzato da Accredia per presentare il nuovo studio dell’Osservatorio realizzato insieme a Censis “Recovery Plan e certificazione accreditata: l’opportunità per il rilancio italiano”, si è tenuto il 12 maggio 2021 in modalità online.

Ha partecipato alla discussione anche Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC (Federazione nazionale delle associazioni operanti in ambito TIC – Testing, Inspection, Certification).

L’Osservatorio è stato presentato da Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, e discusso da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo economico, Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Paola Generali, Consigliere di Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, Vincenzo Patti, Presidente di Assotic e Paolo Salza, Presidente di Conforma, moderati da Alessandro Marenzi, Vicedirettore di Sky Tg24.

Sul canale Youtube di ACCREDIA è disponibile la registrazione dell’evento. Il programma e gli atti dell’evento sono pubblicati sul sito web di ACCREDIA.

Programma Osservatorio Accredia Recovery Plan e certificazione accreditata l’opportunità per il rilancio italiano 12-05-2021

IL NUOVO BOARD DI EUROLAB: PAOLO MOSCATTI ELETTO PRESIDENTE

Martedì 27 Aprile 2021, nel corso dell’Assemblea Generale di EUROLAB, si sono tenute le elezioni del nuovo Board, alla cui Presidenza è stato eletto Paolo Moscatti, già Presidente di ALPI Associazione.

EUROLAB è la Federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misura, prova e analisi in merito a questioni economiche, politiche e tecniche che hanno un impatto diretto sulle attività dei laboratori sia sulla scena europea sia mondiale.

EUROLAB rappresenta oggi più di 9.000 laboratori con un’associazione stimata di più di 150.000 esperti e professionisti.

Un impegno e uno stimolo per me e per ALPI – dichiara il Presidente Paolo MoscattiL’obiettivo è portare la voce dei laboratori negli ambiti e sui tavoli dove vengono discusse e approvate leggi, norme e regolamenti ai quali i laboratori devono conformarsi. Insieme, in Europa, portiamo il contributo dei laboratori allo sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Non c’è scienza senza misura, non c’è qualità senza testing: i laboratori misurano e testano.”

Il nuovo Board di EUROLAB risulta pertanto così composto:

Paolo Moscatti  (I) Presidente
Alexander Safarik-Pstrosz (CZ) Vicepresidente
Irache Visier (E) Vicepresidente
Jan-Luc Laurent (F) Tesoriere
Alvaro Ribeiro (P) Consigliere
Pericles Agathonos – (GR) Consigliere
Ewa Bulska (PL) Consigliere
Luc Scholtis (NL) Consigliere
Leif Madsen (DK) Consigliere
Michael Nitsche (D) Consigliere

Questo incarico a livello internazionale, contribuirà a rafforzare la voce dei laboratori, anche Italiani, quali componenti essenziali della Infrastruttura della Qualità.

——————————————————————————–

ALPI Associazione è il partner italiano della Federazione EUROLAB aisbl – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories (www.eurolab.org). Ogni laboratorio di prova e taratura può scegliere di aderire ad ALPI ed entrare a far parte della comunità europea dei laboratori.

WELFARE E BENESSERE ORGANIZZATIVO: COME PRESERVARE SALUTE, SICUREZZA ED EFFICACIA SUL LAVORO IN EPOCA COVID

Laboratori Analisi Bio5, associati ALPI e specializzati in Medicina e Sicurezza sul lavoro, oggi in epoca di Covid sono sempre in prima linea nel tutelare la salute dei lavoratori attraverso un progetto di welfare aziendale e benessere organizzativo, composto da corsi e consulenze personalizzate alle aziende.

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “WELFARE E BENESSERE ORGANIZZATIVO: Come preservare salute, sicurezza ed efficacia sul lavoro in epoca COVID” dedicato ai preposti, capi squadra, team leader e organizzato da Laboratori Analisi Bio5 con il patrocinio di Confindustria Emilia Romagna.

Durata del corso:

  • 12 ore suddiviso in 3 mezze giornate di 4 ore

Date del corso:

  • Giovedì 13 maggio dalle 9 alle 13
  • Martedì 18 maggio dalle 9 alle 13
  • Martedì 25 maggio dalle 9 alle 13

Argomenti trattati:

  • Coinvolgimento e motivazione dei lavoratori
  • Allineamento di tutti i collaboratori ai valori e alla mission aziendale
  • Come creare una squadra solida
  • Creare un modello di responsabilità diffusa in tutto il personale
  • Valorizzare il potenziale di ogni risorsa per il miglioramento collettivo
  • Lavoro per obiettivi di squadra e non individuali

Benefici per le aziende che implementano piani di sviluppo delle risorse:

  • Aumento del benessere percepito
  • Maggior coinvolgimento e partecipazione
  • Miglioramento della qualità delle relazioni
  • Aumento della produttività aziendale

Scarica il modulo di iscrizione con tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione:

WELFARE_E_BENESSERE_ORGANIZZATIVO_Scheda_di_Iscrizione

GIUSEPPE ROSSI ELETTO PRESIDENTE DI UNI – L’ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE

Lunedì 1 febbraio 2021, l’Assemblea dei Soci di UNI ha eletto Giuseppe Rossi alla Presidenza dell’Ente italiano di normazione per il quadriennio 2021-2024.

La Federazione ASSOTIC esprime le proprie congratulazioni per il nuovo Presidente UNI, che porterà senz’altro l’esperienza imprenditoriale e la competenza tecnica nel settore TIC – Testing, Inspection and Certification maturata in due mandati di presidenza di Accredia.

Prima della presidenza di Accredia, ricoperta dal 2015 e che terminerà nel prossimo maggio, Giuseppe Rossi ha lavorato nelle principali industrie chimiche europee raggiungendo posizioni apicali anche in ambiti associativi. Alla guida di UNI subentra al presidente uscente Pietro Torretta, che ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2008.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC Vincenzo Patti augura buon lavoro al neo Presidente UNI, che porterà certamente grande valore e spirito di collaborazione in questa nuova esperienza, rafforzando il ruolo delle attività di attestazione della conformità a standard e norme svolte dai Laboratori e dagli Organismi di Certificazione e Ispezione.

WEBINAR “BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?” – 25 FEBBRAIO 2021

Giovedì 25 Febbraio 2021

ore 10.00 – 13.00

Webinar ASSOTIC

BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?

Dal 1° gennaio 2021 sono cambiate le relazioni commerciali con il Regno Unito. Quali sono gli effetti della Brexit sul sistema della valutazione di conformità? Quali impatti avrà l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa sulle aziende che operano sul mercato UK?


PROGRAMMA

Saluti introduttivi

  • Vincenzo Patti – Presidente Assotic
  • Emanuele Riva – Vice Direttore Generale Accredia

Cosa cambia per le certificazioni e la libera circolazione dei prodotti?

  • Fabrizio Sacchetti – European Commission, Task Force for Relations with the United Kingdom

BREXIT e l’impatto sul sistema certificativo CE

  • Eleonora Lenzi – Studio legale Stefanelli&Stefanelli

La marcatura di prodotto nel Regno Unito: il marchio UKCA

  • Giorgio Gaspani – Lloyd’s Register Italia

Le conseguenze della Brexit sul mercato dei dispositivi medici

  • Ferdinando Capece Responsabile Regulatory affairs, Confindustria Dispositivi Medici

Analisi delle opportunità e delle problematiche legate alla Brexit per i produttori e distributori di DPI

  • Claudio Galbiati – Presidente sezione Safety di Assosistema Confindustria

Modera e coordina

  • Flavio Banfi – Direttore Tecnico Commerciale ITALCERT S.r.l.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Webinar Brexit_ASSOTIC_locandina_25.02.2021