Auguri di Buone Feste
/in Non categorizzato/da assoticIn questo speciale periodo dell’anno, desideriamo ringraziarvi per il vostro impegno e la fiducia che avete riposto in ASSOTIC. Il 2024 è stato un anno di grandi soddisfazioni: abbiamo raggiunto i 150 Associati, rafforzato le competenze di imprese e professionisti attraverso corsi mirati e consolidato il dialogo istituzionale su temi cruciali per il nostro settore.
Guidati dai valori di integrità, eccellenza e condivisione, continuiamo a promuovere innovazione e crescita sostenibile, sostenendo le imprese nel loro percorso di sviluppo.
Auguriamo a voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un 2025 ricco di successi personali e professionali.
Gli uffici di ASSOTIC resteranno chiusi dal 23 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025: ci rivedremo con nuove energie e progetti entusiasmanti.
Continuiamo insieme a costruire il nostro futuro.
Convegno annuale del Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia 2025
/in Non categorizzato/da assoticL’incontro annuale di aggiornamento organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia si terrà il 15 Gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in modalità online tramite la piattaforma Zoom.
Il convegno si rivolge agli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione accreditati e agli ispettori qualificati del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia.
Durante l’incontro saranno approfondite le attività svolte nell’ultimo anno dal Dipartimento, sia in ambito regolamentato che in ambito volontario, e verranno presentate le principali novità nei vari settori della valutazione della conformità.
In allegato il programma del convegno. Sarà presente in rappresentanza degli organismi accreditati l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.
La partecipazione è gratuita e l’iscrizione può essere effettuata dal seguente link: Iscrizione al Webinar – Zoom
Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di Accredia.
Webinar EUROLAB “Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” – 27 Novembre 2024
/in Non categorizzato/da assoticMercoledì 27 Novembre 2024, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il webinar EUROLAB “Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025“ sulla piattaforma ZOOM.
Il webinar sarà incentrato sul technical report EUROLAB dedicato agli aspetti essenziali della gestione dei sistemi digitali nell’ambito della norma ISO/IEC 17025 e offrirà ai partecipanti approfondimenti pratici sulla gestione del rischio, la conformità e le buone pratiche negli ambienti di laboratorio digitalizzati.
L’evento sarà caratterizzato da una panoramica del gruppo di lavoro sulla digitalizzazione di EUROLAB, una presentazione approfondita della Relazione Tecnica di Edouard Salingros, una sessione di domande e risposte e tavole rotonde guidate da esperti del settore.
Il webinar prevede una quota di partecipazione di 70€ ed è possibile iscriversi tramite il link sottostante:
Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento.
Firmato il Memorandum of Understanding costituente l’European Quality Infrastructure Network (EQIN)
/in Non categorizzato/da assoticLo scorso 4 novembre è stato firmato a Bruxelles il Memorandum of Understanding costituente l’European Quality Infrastructure Network (EQIN) tra le principali organizzazioni per l’infrastruttura della qualità in Europa:
- Comitato europeo per la normazione (CEN)
- Comitato europeo per la normazione elettrotecnica (CENELEC)
- Cooperazione Europea per l’Accreditamento (EA)
- Associazione degli istituti nazionali di metrologia in Europa (EURAMET)
- Cooperazione Europea in metrologia legale (WELMEC)
- Forum europeo per la sicurezza dei prodotti (PROSAFE)
- EUROLAB, Federazione europea delle associazioni nazionali degli organismi di attestazione della conformità, che rappresenta i cosiddetti CAB – Conformity Assessment Bodies (laboratori, organismi di certificazione e ispezione e organismi notificati) e che partecipa in qualità di Osservatore nella prospettiva di divenire membro effettivo del network.
Lo scopo è quello di rafforzare la partnership tra le organizzazioni europee che costituiscono un riferimento nel settore della qualità, in modo da rafforzare l’infrastruttura della qualità in Europa nel campo della metrologia, standardizzazione, accreditamento, valutazione della conformità e sorveglianza del mercato.
E’ importante che i CAB italiani, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni, siano consapevoli dell’importanza della rappresentanza europea e partecipino alla vita associativa. Le direttive, i regolamenti, le normative alle quali adeguarsi nascono in un contesto europeo che vede l’infrastruttura della qualità interfacciarsi con la Commissione Europea. Da qui l’importanza di un’adeguata rappresentanza dei CAB italiani in ambito europeo, che ASSOTIC garantisce ai propri associati grazie alla partecipazione dei propri delegati alle attività della Federazione EUROLAB.
Nella foto: Paolo Moscatti (Eurolab e ASSOTIC), Andreas Steinhorst (EA), Laura Martin (Eurolab), Mikko Merimaa (EURAMET), Dolores Del Campo (EQIN), Ioanna Sandu (PROSAFE), Elena Santiago Cid (CEN-CENELEC).
ASSOTIC al Seminario INAIL “Accertamento tecnico e verifica periodica per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento” – 29 novembre 2024
/in Non categorizzato/da assoticIl 28 e 29 novembre 2024 si terrà la presentazione dell’11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda in Via Pantano, 9 – Milano.
La prima giornata è articolata in due sessioni: una plenaria, durante la quale saranno illustrate le attività di sorveglianza del mercato, con il contributo di rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte, e una di approfondimento tecnico, dedicata, invece, alle novità del Regolamento 2023/1230 sulle macchine.
La seconda giornata sarà invece dedicata ad un approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento, con la partecipazione dell’Ing. Claudio Roversi – Vice Presidente ASSOTIC, che porterà l’esperienza nelle verifiche periodiche di Soggetti Abilitati ai sensi dell’Art. 71 D.Lgs. 81/08.
Di seguito il link al sito Inail dal quale è possibile consultare il programma degli eventi ed effettuare l’iscrizione:
Pubblicate le nuove norme UNI 10411 parti 1-2-11-12 sulle modifiche agli ascensori elettrici e idraulici
/in Non categorizzato/da assoticGiovedì 31 ottobre 2024, l’UNI – Ente italiano di normazione ha pubblicato la nuova versione delle norme UNI 10411 parti 1-2-11-12 dedicate agli interventi di modifica sugli ascensori elettrici e idraulici, sia conformi che non conformi alla Direttiva Ascensori.
La norme sono state aggiornate rispetto all’edizione del 2021 con alcune novità relative ai requisiti di sicurezza e di conformità, tra cui nuove disposizioni per il carico statico, la velocità e la sostituzione di componenti come funi, porte e quadri di manovra.
Queste novità saranno oggetto dei prossimi corsi di formazione organizzati da ASSOTIC rivolti agli Organismi Notificati ed agli Organismi di Ispezione autorizzati a svolgere le attività di collaudo e verifica periodica sugli ascensori.
GLOBAC: Il progetto di fusione tra IAF e ILAC
/in Non categorizzato/da assoticILAC e IAF sono in procinto di fondersi in una nuova organizzazione, la GLOBAC – Global Accreditation Cooperation, che sostituirà ILAC e IAF nel 2025.
La prima storica riunione per istituire il GLOBAC si è tenuta mercoledì 9 ottobre 2024 a Berlino, a seguito della conclusione dell’Assemblea Generale congiunta di IAF – International Accreditation Forum Inc e ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation, che hanno riunito 462 rappresentanti di 88 Paesi.
Le due associazioni hanno ratificato lo Statuto e il Regolamento di GLOBAC – Global Accreditation Cooperation), l’organizzazione unica che riunirà tutti gli Enti di accreditamento e gli stakeholder del mondo della valutazione della conformità.
All’inizio del 2026, a GLOBAC saranno trasferiti tutti gli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento, attualmente gestiti da IAF (IAF MLA) per gli schemi certificazioni e verifiche e validazioni, e da ILAC (ILAC MRA) per gli schemi analisi mediche, ispezioni, prove, tarature, PTP e RMP.
Questo porterà notevoli vantaggi al settore dell’accreditamento, a coloro che utilizzano i servizi di valutazione della conformità e all’Infrastruttura per la Qualità a livello mondiale
L’incontro del 9 ottobre 2024 ha portato un’altra importante notizia: Emanuele Riva, Vicedirettore di ACCREDIA – l’Ente italiano di accreditamento, è stato riconfermato per un altro triennio alla presidenza di IAF – International Accreditation Forum.
Il sito ufficiale di GLOBAC sarà disponibile a breve.
EUROLAB Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC17025”
/in Non categorizzato/da assoticPubblicato il Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” di EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.
Queste linee guida, sviluppate da EUROLAB in collaborazione con esperti di tutti i settori dei laboratori e dell’accreditamento, forniscono raccomandazioni pratiche per la gestione dei sistemi digitali nei laboratori, garantendo al contempo la conformità alla norma ISO/IEC 17025.
Il documento affronta argomenti critici come:
– valutazione del rischio, sicurezza dei dati
– convalida del sistema
– uso delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la precisione
Il documento, disponibile in allegato, sarà preso in esame dal Gruppo Specialistico Laboratori di ASSOTIC.
Vedi anche altre pubblicazioni EUROLAB: Technical Reports, Cook Books, Position Papers.
Guidelines-for-the-management-of-digitalised-systems-in-laboratories-accredited-to-ISO-IEC-17025
EUROLAB Newsletter No. 3/2024
/in Non categorizzato/da assoticÈ disponibile la terza edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.
Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:
- Foreword by the EUROLAB President
- EUROLAB Highlights
- News from the Members
- TIC Market Trends and Developments
- EUROLAB and Stakeholders’ Events
CONTATTI
LE NOSTRE SEDI
Sede Legale:
Via San Senatore, 5
20122 Milano
Sede Operativa:
Via Ferrarese, 3
40128 Bologna