ASSOTIC ai lavori sulla sostenibilità presso l’IAF Working Group

ASSOTIC ha preso parte alla riunione degli associati IAF tenutasi a Milano il 23 e 24 settembre 2024, con la partecipazione della nostra delegata, la dott.ssa Sara Brandimarti, in rappresentanza degli organismi e dei laboratori italiani.

La nostra presenza come associati IAF ci consente di contribuire ai lavori preparatori in cui vengono discusse le indicazioni del mercato e degli stakeholders ai vertici internazionali. Questo ci permette quindi di garantire che le esigenze e i feedback nazionali siano tenuti in considerazione nell’elaborazione delle normative e delle procedure di accreditamento.

Nell’ambito della riunione, il focus principale è stato posto sull’importanza di un quadro solido per garantire la sostenibilità, in linea con gli standard internazionali emergenti come l’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA 5000).

Si è discusso inoltre dello sviluppo di un nuovo schema internazionale per i rapporti di sostenibilità, volto a garantire l’operatività degli organismi di valutazione della conformità (CABs) e degli enti di accreditamento (ABs) con la stessa rigorosità degli auditors finanziari.

Questo schema integrerà elementi chiave delle norme ISO, tra cui le norme ISO/IEC 17029 e ISO/IEC TS 17035, assieme alle nuove direttive introdotte dall’ISSA 5000, ponendo così le basi per una maggiore coerenza e affidabilità a livello globale.

La partecipazione di ASSOTIC a questi tavoli conferma il nostro impegno nel garantire standard elevati di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rispondendo alle esigenze dei mercati e delle normative in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni: https://iaf.nu/en/news/sustainability-reporting-assurance-where-we-are-and-the-next-steps/

Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori di Accredia 2024

Il Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori di Accredia 2024 si svolgerà anche quest’anno a Roma e a Verona.

Il 17 ottobre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 16.00, presso il Centro Congressi Camera Commercio Verona – C.so Porta Nuova, 96 Verona.

Il 23 ottobre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 16.00, presso il Centro Congressi Frentani – Via dei Frentani, 4 Roma.

Il Congresso si articola in due incontri di aggiornamento, così da consentire il coinvolgimento degli oltre 1.300 laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale e dei circa 360 Ispettori qualificati da Accredia.

L’evento è gratuito e riservato alle Organizzazioni accreditate e agli Ispettori qualificati del Dipartimento Laboratori di prova.

L’iscrizione, obbligatoria, è nominativa e va effettuata on line entro il 10 ottobre 2024.

In allegato il programma dell’evento. Sarà presente per portare la testimonianza di ASSOTIC l’Ing. Claudio Raponi – Direttore ASSOTIC.

Per partecipare in presenza, compilare la maschera di registrazione, specificando data e sede, dalla pagina dell’evento disponibile sul sito di ACCREDIA al seguente link: Congresso Nazionale del Dipartimento Laboratori di prova – 2024 – Accredia

La partecipazione da remoto sarà possibile, solo nella giornata del 23 ottobre, previa registrazione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_PxCX80cJToCZ988yHECUBA#/registration

Programma-Congresso-DL_ottobre-2024_DEF

Webinar EUROLAB “Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment” – 2 Ottobre 2024

Mercoledì 2 Ottobre 2024, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà il webinar EUROLAB Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment and Challenges Faced by Laboratories in the EU and International Export Markets sulla piattaforma ZOOM.

I laboratori si trovano spesso ad affrontare sfide significative per orientarsi nel complesso panorama della valutazione della conformità e degli accordi di mutuo riconoscimento (MRA). Questo webinar approfondirà il ruolo degli MRA nel facilitare il commercio internazionale, con particolare attenzione alle sfide affrontate dai laboratori all’interno dell’UE e in altri mercati di esportazione chiave.

La discussione sarà condotta da esperti del settore e responsabili politici, con un discorso di apertura di Lucian Cernat – Head of Unit at DG Trade, European Commission.

Il webinar prevede una quota di partecipazione di 70€ ed è possibile iscriversi entro il 29 settembre 2024 tramite il link sottostante:

REGISTRATI QUI!

Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento o scrivi a gabriela.smolen@eurolab.org.

ASSOTIC e EUROLAB: L’impegno per la qualità delle Misurazioni al XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

ASSOTIC, in rappresentanza di EUROLAB, ha partecipato con orgoglio al XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, sottolineando il proprio impegno per l’eccellenza nei laboratori e nella chimica analitica. Come sponsor dell’evento, abbiamo rafforzato la nostra posizione nel settore e a livello europeo.

Il congresso, che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del settore, è stato un’importante occasione per confrontarsi sulle evoluzioni recenti nei sistemi di misura, taratura e gestione dell’incertezza di misura.

La presenza di ASSOTIC è stata particolarmente significativa grazie al contributo della Dott.ssa Marina Patriarca e della Dott.ssa Emanuela Gregori, rappresentanti di EURACHREM ITALIA, che hanno collaborato con  ASSOTIC ed EUROLAB e che hanno messo in risalto le sfide e le opportunità legate alla taratura e all’incertezza di misura, aspetti cruciali per l’affidabilità e la precisione delle analisi chimiche.

Inoltre, grazie alla partecipazione di ASSOTIC, abbiamo potuto raccogliere e rendere disponibili in allegato gli abstract di tutti gli interventi presentati durante il congresso. Questo materiale sarà prezioso per i professionisti del settore che desiderano approfondire le tematiche trattate e rimanere aggiornati sulle ultime novità.

XXVIII Congresso Nazionale SCI2024 – Book of Abstract – volume 1

XXVIII Congresso Nazionale SCI2024 – Book of Abstract – volume 2

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 per impianti elettrici di bassa tensione

Pubblicata la nona edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.

La nuova Norma CEI 64-8 costituisce il principale riferimento normativo per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici in bassa tensione ed entrerà in vigore dal 1° novembre 2024.

La nona edizione della Norma CEI 64-8, disponibile in fascicoli o in volume completo sul sito my.ceinorme.it, è composta da 8 parti:

  • Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
  • Parte 2: Definizioni.
  • Parte 3: Caratteristiche generali.
  • Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
  • Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
  • Parte 6: Verifiche.
  • Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
  • Parte 8: Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer).

La nuova norma sarà oggetto del corso di formazione organizzato da ASSOTIC dal titolo “LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 64-8 E LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI BASSA TENSIONE” il 27 settembre 2024.

Durante il corso saranno presentati i principali aggiornamenti rispetto alla precedente versione della norma, in particolare: Capitolo 41 – Protezione contro i contatti diretti e indiretti, Capitolo 46 – Sezionamento e comando, Capitolo 56 – Alimentazione dei servizi di sicurezza, Parte 7 – Ambienti e applicazioni particolari, sistemi fotovoltaici e infrastrutture di ricarica delle auto elettriche.

Particolare attenzione sarà dedicata anche alla Parte 6 dedicata alle verifiche periodiche effettuate dai Soggetti Abilitati ai sensi del DPR 462/01, con diversi esempi pratici della GUIDA CEI 64-14; V1 sull’esecuzione di misure e prove appropriate in base alle condizioni dell’impianto.

ASSOTIC: Comunicazione fusione per incorporazione e nuovi riferimenti amministrativi

Comunicazione di avvenuta esecuzione operazione di fusione per incorporazione di ASSOTIC in ALPI ASSOCIAZIONE e conseguente cambio della denominazione sociale.

Con la presente si comunica che con atto del Notaio Clito Brunori, notaio in Rubiera (RE), del 10.05.2024, Repertorio n. 4291 – Raccolta n. 1928, registrato a Reggio Emilia in data 21.05.2024 al n. 7482 Serie 1T – avente effetto giuridico dal 01/01/2024 – è avvenuta la fusione per incorporazione della ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI ORGANISMI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA’ – ASSOTIC con sede legale in Milano, partita iva 12775490969 e codice fiscale 91424870375, nella ASSOCIAZIONE LABORATORI DI PROVA E ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE – ALPI ASSOCIAZIONE con sede legale in Milano, partita Iva e codice fiscale 08884120158.

L’associazione incorporante ha modificato la propria ragione sociale assumendo la ragione sociale dell’incorporata.

I dati relativi all’associazione incorporante sono pertanto i seguenti:

  • Denominazione: Associazione Italiana degli Organismi per la Valutazione della Conformità – in breve ASSOTIC
  • Sede Legale e amministrativa: 20122 Milano – Via San Senatore, 5
  • Sede Operativa: 40128 Bologna – Via Ferrarese, 3
  • Codice fiscale e P. IVA: 08884120158
  • Numero iscrizione Registro Imprese di Milano: 08884120158
  • E.A.: MI-2005937
  • Registro Persone Giuridiche presso Prefettura di Milano: n. 1310
  • E-mail: info@assotic.it
  • Pec: assotic@legalmail.it
  • Codice destinatario per fatture elettroniche: USAL8PV

L’associazione incorporante assume tutti i diritti e gli obblighi dell’associazione incorporata, proseguendo nella totalità dei suoi rapporti giuridici, attivi e passivi, anteriori alla fusione.

In conseguenza di tale incorporazione ed ai sensi del vigente codice della Privacy (Regolamento UE 2016/679), l’associazione incorporante subentra, inoltre, nella titolarità dei dati personali già oggetto di trattamento da parte dell’associazione incorporata, restando comunque invariate finalità e modalità del trattamento ai sensi della informativa già comunicata.

A seguito della suindicata operazione di fusione per incorporazione, dalla data del 01.07.2024 risulta operativa la sola ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI ORGANISMI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA’ – in breve ASSOTIC (partita Iva e codice fiscale 08884120158) alla quale occorrerà fare riferimento per qualsiasi rapporto commerciale, anche se sorto precedentemente a tale data, indipendentemente dalla associazione a cui il rapporto era originariamente riferito.

In particolare, per le fatture e per ogni altro documento fiscale e commerciale riportante data dal 01.07.2024 dovranno essere utilizzati i dati sopra indicati.

La presente comunicazione e la completa informativa Privacy sono pubblicate sul sito internet  www.assotic.it.

Vogliate prendere nota della presente comunicazione ed aggiornare i dati presenti nel Vostro archivio.

Comunicazione riferimenti amministrativi ASSOTIC (Prot.19_2024_VP_CR)

EUROLAB Newsletter No. 2/2024

È disponibile la seconda edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

ASSOTIC al XXVIII Congresso della Società Chimica Italiana

Dal 26 al 30 Agosto 2024 a Milano, nella splendida cornice dell’Allianz MiCo Fiera Milano Congressi, ASSOTIC parteciperà al XXVIII Congresso della Società Chimica Italiana con uno stand condiviso tra EURACHEM e EUROLAB.

Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per incontrare esperti del settore e discutere delle ultime novità in ambito chimico.

Partecipare a questo congresso ci permette di:

  • Dare voce ai nostri associati in un contesto scientifico di rilevanza internazionale
  • Rafforzare la nostra rete
  • Dimostrare la nostra presenza attiva e il nostro impegno nel settore chimico

ASSOTIC, attraverso la sua collaborazione con EUROLAB, continua a rappresentare un punto di riferimento per centinaia di organismi di certificazione e ispezione, contribuendo allo sviluppo e all’innovazione dei laboratori chimici.

Per maggiori informazioni: Elements of Future – XXVIII National Congress of Società Chimica Italiana (sci2024.org)

Claudio Raponi, Direttore ASSOTIC, ai microfoni di Story Time su Radio Canale Italia

L’intervista dell’Ing. Claudio Raponi – Direttore ASSOTIC, ai microfoni di Story Time, format in onda su Radio Canale Italia che affronta temi attuali e sociali a 360 gradi, con un occhio di riguardo per le realtà che valorizzano il territorio con competenza, passione e innovazione.

 

Survey CSIT su Artificial Intelligence: Un’opportunità per segnalare le esigenze

ASSOTIC è un membro effettivo della Federazione CSIT – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici in rappresentanza dei soggetti che si occupano di valutazione delle conformità.

Il progetto attivato da CSIT di supporto alle imprese (anche agli Organismi e Laboratori) relativo alla Intelligenza Artificiale necessita di comprendere con una breve Survey, qual è lo stato di conoscenza e di utilizzo dell’Intelligenza artificiale nel network delle imprese aderenti a CSIT. La compilazione è on line, anonima e impegna pochi minuti.

La Survey è importante, i risultati saranno cruciali per capire come meglio orientare l’attività della Federazione e focalizzare le azioni di rappresentanza verso AGID, il MIMIT e i diversi interlocutori istituzionali che via via saranno coinvolti nei processi di adozione delle nuove tecnologie.

Invitiamo tutte le imprese aderenti a CSIT a partecipare al sondaggio entro il 26 giugno p.v., termine ultimo per la compilazione.

LINK: Survey AI