Tag Archivio per: Il senso del rischio

IL SENSO DEL RISCHIO: Reportage e interviste della Conferenza ASSOTIC

Sono disponibili il video reportage e le interviste della Conferenza “Il senso del rischio – L’opportunità di essere consapevoli”, tenutasi il 16 Maggio 2025 a Milano.

L’evento organizzato da ASSOTIC ha offerto un confronto stimolante con esponenti del mondo tecnico-scientifico e istituzionale sulla gestione del rischio in modo tecnico ed etico.


Video reportage della Conferenza:


Interviste a:

  • Vito Claudio Fernicola – Ricercatore e Consigliere INRIM
  • Ilaria Capua – Virologa – Divulgatrice scientifica – Senior Fellow Johns Hopkins University
  • Paolo Tazzioli – Coordinatore Infrastruttura Qualità Italia – Direttore Generale CEI
  • Daniela Gabellini – Direttore Generale ICSC Centro Nazionale di Ricerca in HPC
  • Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC

Il comunicato stampa e il programma dell’evento sono disponibili nei nostri precedenti articoli.

 

IL SENSO DEL RISCHIO: Una giornata per riflettere sul rischio come strumento di crescita

Venerdì 16 maggio 2025 a Milano, si è tenuto il Convegno organizzato da ASSOTIC “Il senso del rischio – L’opportunità di essere consapevoli”, che ha offerto un confronto stimolante con esponenti del mondo tecnico-scientifico e istituzionale.

Il Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti ha aperto i lavori sottolineando il valore civile del lavoro degli organismi di valutazione della conformità e l’importanza di conoscere e gestire il rischio in modo tecnico ed etico. Ha inoltre ribadito il ruolo crescente del dialogo con istituzioni e stakeholder per rafforzare l’affidabilità del sistema.

Tra gli interventi istituzionali, il Direttore Generale di Accredia, Filippo Trifiletti, ha annunciato nuove deleghe ministeriali, sottolineando la centralità degli organismi accreditati nel garantire la sicurezza e la fiducia del mercato. Il Direttore Generale di UNI, Ruggero Lensi, ha evidenziato il legame tra standard tecnici e gestione del rischio, richiamando il contributo delle norme nello sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.

Durante la tavola rotonda moderata da Maurizio Melis, sono emersi spunti interessanti in relazione all’intelligenza artificiali e alle prossime sfide geopolitiche: la prof.ssa Ilaria Capua ha denunciato la sottovalutazione politica del rischio pandemico e i potenziali pericoli legati all’uso malevolo dell’IA; Vito Claudio Fernicola (INRIM) ha ammonito la frammentazione degli standard tecnici globali; Daniela Gabellini (Centro HPC) ha sottolineato l’urgenza di una governance etica e inclusiva per l’AI; Paolo Tazzioli (CEI) ha richiamato alla necessità di coerenza normativa e al rischio di affidarsi ciecamente alle risposte dell’IA.

Al convegno ha fatto seguito l’Assemblea degli Associati ASSOTIC per l’approvazione del bilancio e la presentazione dei prossimi progetti associativi, orientati a rafforzare formazione, rappresentanza e partecipazione nel settore della valutazione della conformità. Il 2024 si è rivelato un anno di significativa crescita e risultati positivi per ASSOTIC, come evidenziato dal Presidente Vincenzo Patti e dal Direttore Claudio Raponi.

In chiusura, il Maestro Giorgio Fabbri ha proposto un coinvolgente intervento musicale interattivo, richiamando il valore dell’ascolto e della fiducia nella gestione del rischio collettivo.

In allegato il comunicato stampa dell’evento con maggiori approfondimenti sui temi discussi.

COMUNICATO STAMPA – ASSOTIC – Evento sociale – 16.5.2025