Tag Archivio per: IMEKO

CRMs: Un evento di riferimento su ruolo, sfide e prospettive dei materiali di riferimento certificati

Mercoledì 17 Settembre 2025 a Torino si è svolto il Seminario ASSOTIC – EUROLAB “MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE”, nell’ambito della conferenza IMEKO TC8-TC11-TC24.

L’evento si è concentrato sul ruolo fondamentale dei materiali di riferimento certificati (CRMs), in quanto strumenti standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza dei risultati nelle analisi di laboratorio. Esperti del settore privato, laboratori, enti di accreditamento e fornitori di materiali di riferimento hanno condiviso approfondimenti relativi a catena di approvvigionamento, standardizzazione, accreditamento e misurazioni.

Ha aperto i lavori il Presidente della Sezione Tecnica Laboratori ASSOTIC Paolo Moscatti evidenziando gli sforzi quotidiani dei laboratori accreditati per un utilizzo efficace dei CRMs, nonché la necessità di rafforzare il dialogo tra i produttori, gli istituti di ricerca, i laboratori e gli enti di accreditamento. A seguire, il Segretario Generale EUROLAB Laura Martin ha illustrato le attività di EUROLAB su temi come digitalizzazione, sostenibilità, accreditamento, standardizzazione, l’infrastruttura europea di qualità e le partnerships per la condivisione delle migliori pratiche a supporto dei laboratori.

Filippo Venturi – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD – ha fornito esempi concreti degli aspetti economici che stanno frenando la diffusione e lo sviluppo dei CRMs e di come i laboratori affrontano quotidianamente questa sfida.
Marina Patriarca – Presidente del Gruppo di Lavoro Eurachem / CITAC sui Materiali di Riferimento – ha annunciato la revisione della linea guida Eurachem / CITAC sulla scelta e l’uso dei materiali di riferimento, con l’obiettivo di fornire un documento chiaro, semplice e di facile utilizzo per i laboratori.
Iris Cagnasso – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura ACCREDIA – ha fornito una panoramica sull’iter di accreditamento e sull’interpretazione dello scopo di accreditamento di un RMP (Reference Material Producers) accreditato da Accredia secondo la norma ISO 17034.
Pasquale Romagno – Direttore di BACTERIA SRL Società Benefit, Centro LAT N. 02259 e produttore di materiali di riferimento (RM) microbici (SRM-04) – ha offerto una panoramica delle richieste di mercato nel mondo microbiologico e delle peculiarità dei CRMs utilizzati in questo settore.
Marco Prete – Responsabile dell’Unità Analitica Chimica del Laboratorio Multisito di Ravenna-Ferrara di ARPAE – ha illustrato due approcci per le analisi multiparametriche con l’impiego di CRMs e fornito esempi concreti circa i vantaggi e le criticità nell’attività di un laboratorio pubblico di controllo.

In chiusura, l’intervento del Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti che ha sottolineato l’impegno della nostra associazione nell’affrontare temi complessi come quello del CRMs, con relatori di altissimo livello che hanno fornito nuovi interessanti punti di vista in modo chiaro e comprensibile. Ha inoltre ricordato che il tema dei CRMs sarà ancora oggetto di approfondimento il prossimo 29 ottobre, nel corso del convegno organizzato da ACCREDIA “Materiali di riferimento: continua la sfida dei protagonisti silenziosi di una rivoluzione tecnologica” cui ASSOTIC interverrà tra i relatori.

Ringraziamo gli esperti che sono intervenuti in questa giornata formativa e che hanno realizzato delle presentazioni ricche di approfondimenti ed esempi. Tutte le slide dell’evento sono a disposizione degli associati ASSOTIC nell’Area Riservata.

Seminario EUROLAB-ASSOTIC “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” – 17 settembre 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, EUROLAB e ASSOTIC organizzano il seminario “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” in occasione della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24 a Torino.

I materiali di riferimento certificati (CRM) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test, fornendo benchmark standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. I laboratori possono garantire l’affidabilità dei propri dati, creare fiducia con i clienti e rispettare gli standard normativi di settore utilizzando i CRM.

Il seminario ha l’obiettivo di offrire una panoramica del contesto attuale, delle tendenze e delle criticità, con l’intento di migliorare il dialogo tra i diversi gruppi interessati e condividere le migliori pratiche.

I relatori di alto livello si concentreranno su argomenti chiave tra cui: selezione e utilizzo di materiali di riferimento, sfide nonché opportunità e vantaggi per i laboratori.

Il seminario si svolgerà in italiano, con possibilità di traduzione simultanea in inglese su richiesta, presso il Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino

La quota di partecipazione è pari a 200 euro, comprensiva di welcome coffee, pranzo, materiale didattico e attestato di partecipazione.

L’iscrizione può essere effettuata dal seguente link:  ISCRIVITI QUI

TIC Talks IMEKO TC11 “Traceability in certification scheme for reliable results” – 21 Novembre 2023

Martedì 21 novembre 2023 alle 13:00 si terrà il prossimo incontro “TIC talks”, organizzato da IMEKO TC 11 “Measurement in Testing, Inspection and Certification”, sul tema “Traceability in certification scheme for reliable results”.

Gertrude Mamiya – Consumer product microbiology officer at the National quality testing Division of the Rwanda Standards Board – modererà la discussione sulla tracciabilità di tutti i processi dello schema di certificazione e sulla tracciabilità delle misurazioni per ottenere risultati affidabili.

La partecipazione all’evento della durata di 45 minuti è gratuita dal seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/85475910765?pwd=r4BpL4cv9D1ycQrLymr7ncsRfyDeKv.1

Per maggiori informazioni:

https://www.imeko.org/index.php/tc11-homepage

 

Tag Archivio per: IMEKO

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Mercoledì 17 Settembre 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Seminario ASSOTIC – EUROLAB

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24
presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino


PRESENTAZIONE

I Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


PROGRAMMA

10:00 – 10:20 Benvenuto e introduzione al seminario
Paolo Moscatti – Vicepresidente ASSOTIC
Laura Martin – EUROLAB Secretary General

10:20 – 10:45 Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Filippo Venturi
 – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD

10:45 – 11:10 Selezione e utilizzo dei materiali di riferimento nei laboratori di analisi: una guida Eurachem
Marina Patriarca – Chair of the EURACHEM Working Group on Certified Reference Materials

11:10 – 11:35 L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento (RMP)
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura

11:35 – 12:00   Il produttore di materiali di riferimento certificati: soddisfa le esigenze del mercato?
Pasquale Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit

12.00 – 12.20 Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Marco Prete – ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna

12:25 – 12:55 Q&A

12:55 – 13:00 Conclusioni
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

Il seminario si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese, se richiesta.


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)