Tag Archivio per: materiali di riferimento

ASSOTIC e ACCREDIA ad A&T Nordest 2025: Una tavola rotonda sui materiali di riferimento – 30 Ottobre 2025

ASSOTIC e ACCREDIA saranno presenti alla terza edizione di A&T Nordest, la Fiera dedicata alle soluzioni tecnologiche, all’innovazione e alle competenze 4.0 e 5.0, che si terrà a Vicenza dal 28 al 30 ottobre 2025.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto su tecnologie abilitanti e nuove strategie competitive per le imprese. Attraverso un’ampia esposizione e un programma di eventi, tavole rotonde e workshop, sarà possibile scoprire da vicino le più recenti innovazioni e comprenderne l’impatto sui modelli produttivi e organizzativi.

ASSOTIC sarà presente al  convegno “Materiali di riferimento: continua la sfida dei protagonisti silenziosi di una rivoluzione tecnologica” organizzata da ACCREDIA nella giornata di giovedì 30 ottobre, dalle ore 11.30 alle ore 13.00.

Sono previsti gli interventi di quattro associati ASSOTIC che porteranno la loro esperienza in rappresentanza del settore laboratori di prova e taratura:

  • Paolo Moscatti – TEC-EUROLAB e Vicepresidente ASSOTIC
  • Pasquale Romagno – Bacteria
  • Filippo Venturi – pH TUV SUD
  • Marco Prete – ARPAE Emilia-Romagna

Il programma e le modalità di iscrizione alla tavola rotonda sono disponibili al seguente link:
https://vicenza.aetevent.com/programma

Le informazioni per richiedere il biglietto di ingresso gratuito sono disponibili sul sito dell’evento:
https://vicenza.aetevent.com/

ASSOTIC continua ad essere molto attiva sul tema dei materiali di riferimento certificati (CRMs) che è stato oggetto anche del seminario internazionale organizzato lo scorso 17 settembre. Per maggiori informazioni:
https://www.assotic.it/materiali-di-riferimento-certificati-un-evento-di-riferimento-su-ruolo-sfide-e-prospettive/

CRMs: Un evento di riferimento su ruolo, sfide e prospettive dei materiali di riferimento certificati

Mercoledì 17 Settembre 2025 a Torino si è svolto il Seminario ASSOTIC – EUROLAB “MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE”, nell’ambito della conferenza IMEKO TC8-TC11-TC24.

L’evento si è concentrato sul ruolo fondamentale dei materiali di riferimento certificati (CRMs), in quanto strumenti standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza dei risultati nelle analisi di laboratorio. Esperti del settore privato, laboratori, enti di accreditamento e fornitori di materiali di riferimento hanno condiviso approfondimenti relativi a catena di approvvigionamento, standardizzazione, accreditamento e misurazioni.

Ha aperto i lavori il Presidente della Sezione Tecnica Laboratori ASSOTIC Paolo Moscatti evidenziando gli sforzi quotidiani dei laboratori accreditati per un utilizzo efficace dei CRMs, nonché la necessità di rafforzare il dialogo tra i produttori, gli istituti di ricerca, i laboratori e gli enti di accreditamento. A seguire, il Segretario Generale EUROLAB Laura Martin ha illustrato le attività di EUROLAB su temi come digitalizzazione, sostenibilità, accreditamento, standardizzazione, l’infrastruttura europea di qualità e le partnerships per la condivisione delle migliori pratiche a supporto dei laboratori.

Filippo Venturi – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD – ha fornito esempi concreti degli aspetti economici che stanno frenando la diffusione e lo sviluppo dei CRMs e di come i laboratori affrontano quotidianamente questa sfida.
Marina Patriarca – Presidente del Gruppo di Lavoro Eurachem / CITAC sui Materiali di Riferimento – ha annunciato la revisione della linea guida Eurachem / CITAC sulla scelta e l’uso dei materiali di riferimento, con l’obiettivo di fornire un documento chiaro, semplice e di facile utilizzo per i laboratori.
Iris Cagnasso – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura ACCREDIA – ha fornito una panoramica sull’iter di accreditamento e sull’interpretazione dello scopo di accreditamento di un RMP (Reference Material Producers) accreditato da Accredia secondo la norma ISO 17034.
Pasquale Romagno – Direttore di BACTERIA SRL Società Benefit, Centro LAT N. 02259 e produttore di materiali di riferimento (RM) microbici (SRM-04) – ha offerto una panoramica delle richieste di mercato nel mondo microbiologico e delle peculiarità dei CRMs utilizzati in questo settore.
Marco Prete – Responsabile dell’Unità Analitica Chimica del Laboratorio Multisito di Ravenna-Ferrara di ARPAE – ha illustrato due approcci per le analisi multiparametriche con l’impiego di CRMs e fornito esempi concreti circa i vantaggi e le criticità nell’attività di un laboratorio pubblico di controllo.

In chiusura, l’intervento del Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti che ha sottolineato l’impegno della nostra associazione nell’affrontare temi complessi come quello del CRMs, con relatori di altissimo livello che hanno fornito nuovi interessanti punti di vista in modo chiaro e comprensibile. Ha inoltre ricordato che il tema dei CRMs sarà ancora oggetto di approfondimento il prossimo 29 ottobre, nel corso del convegno organizzato da ACCREDIA “Materiali di riferimento: continua la sfida dei protagonisti silenziosi di una rivoluzione tecnologica” cui ASSOTIC interverrà tra i relatori.

Ringraziamo gli esperti che sono intervenuti in questa giornata formativa e che hanno realizzato delle presentazioni ricche di approfondimenti ed esempi. Tutte le slide dell’evento sono a disposizione degli associati ASSOTIC nell’Area Riservata.