CONVEGNO DELL’OSSERVATORIO ACCREDIA “RECOVERY PLAN E CERTIFICAZIONE ACCREDITATA: L’OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO ITALIANO” – 12 MAGGIO 2021

Il Convegno online organizzato da Accredia per presentare il nuovo studio dell’Osservatorio realizzato insieme a Censis “Recovery Plan e certificazione accreditata: l’opportunità per il rilancio italiano”, si è tenuto il 12 maggio 2021 in modalità online.

Ha partecipato alla discussione anche Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC (Federazione nazionale delle associazioni operanti in ambito TIC – Testing, Inspection, Certification).

L’Osservatorio è stato presentato da Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, e discusso da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo economico, Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Paola Generali, Consigliere di Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, Vincenzo Patti, Presidente di Assotic e Paolo Salza, Presidente di Conforma, moderati da Alessandro Marenzi, Vicedirettore di Sky Tg24.

Sul canale Youtube di ACCREDIA è disponibile la registrazione dell’evento. Il programma e gli atti dell’evento sono pubblicati sul sito web di ACCREDIA.

Programma Osservatorio Accredia Recovery Plan e certificazione accreditata l’opportunità per il rilancio italiano 12-05-2021

IL NUOVO BOARD DI EUROLAB: PAOLO MOSCATTI ELETTO PRESIDENTE

Martedì 27 Aprile 2021, nel corso dell’Assemblea Generale di EUROLAB, si sono tenute le elezioni del nuovo Board, alla cui Presidenza è stato eletto Paolo Moscatti, già Presidente di ALPI Associazione.

EUROLAB è la Federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misura, prova e analisi in merito a questioni economiche, politiche e tecniche che hanno un impatto diretto sulle attività dei laboratori sia sulla scena europea sia mondiale.

EUROLAB rappresenta oggi più di 9.000 laboratori con un’associazione stimata di più di 150.000 esperti e professionisti.

Un impegno e uno stimolo per me e per ALPI – dichiara il Presidente Paolo MoscattiL’obiettivo è portare la voce dei laboratori negli ambiti e sui tavoli dove vengono discusse e approvate leggi, norme e regolamenti ai quali i laboratori devono conformarsi. Insieme, in Europa, portiamo il contributo dei laboratori allo sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Non c’è scienza senza misura, non c’è qualità senza testing: i laboratori misurano e testano.”

Il nuovo Board di EUROLAB risulta pertanto così composto:

Paolo Moscatti  (I) Presidente
Alexander Safarik-Pstrosz (CZ) Vicepresidente
Irache Visier (E) Vicepresidente
Jan-Luc Laurent (F) Tesoriere
Alvaro Ribeiro (P) Consigliere
Pericles Agathonos – (GR) Consigliere
Ewa Bulska (PL) Consigliere
Luc Scholtis (NL) Consigliere
Leif Madsen (DK) Consigliere
Michael Nitsche (D) Consigliere

Questo incarico a livello internazionale, contribuirà a rafforzare la voce dei laboratori, anche Italiani, quali componenti essenziali della Infrastruttura della Qualità.

——————————————————————————–

ALPI Associazione è il partner italiano della Federazione EUROLAB aisbl – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories (www.eurolab.org). Ogni laboratorio di prova e taratura può scegliere di aderire ad ALPI ed entrare a far parte della comunità europea dei laboratori.

WELFARE E BENESSERE ORGANIZZATIVO: COME PRESERVARE SALUTE, SICUREZZA ED EFFICACIA SUL LAVORO IN EPOCA COVID

Laboratori Analisi Bio5, associati ALPI e specializzati in Medicina e Sicurezza sul lavoro, oggi in epoca di Covid sono sempre in prima linea nel tutelare la salute dei lavoratori attraverso un progetto di welfare aziendale e benessere organizzativo, composto da corsi e consulenze personalizzate alle aziende.

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “WELFARE E BENESSERE ORGANIZZATIVO: Come preservare salute, sicurezza ed efficacia sul lavoro in epoca COVID” dedicato ai preposti, capi squadra, team leader e organizzato da Laboratori Analisi Bio5 con il patrocinio di Confindustria Emilia Romagna.

Durata del corso:

  • 12 ore suddiviso in 3 mezze giornate di 4 ore

Date del corso:

  • Giovedì 13 maggio dalle 9 alle 13
  • Martedì 18 maggio dalle 9 alle 13
  • Martedì 25 maggio dalle 9 alle 13

Argomenti trattati:

  • Coinvolgimento e motivazione dei lavoratori
  • Allineamento di tutti i collaboratori ai valori e alla mission aziendale
  • Come creare una squadra solida
  • Creare un modello di responsabilità diffusa in tutto il personale
  • Valorizzare il potenziale di ogni risorsa per il miglioramento collettivo
  • Lavoro per obiettivi di squadra e non individuali

Benefici per le aziende che implementano piani di sviluppo delle risorse:

  • Aumento del benessere percepito
  • Maggior coinvolgimento e partecipazione
  • Miglioramento della qualità delle relazioni
  • Aumento della produttività aziendale

Scarica il modulo di iscrizione con tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione:

WELFARE_E_BENESSERE_ORGANIZZATIVO_Scheda_di_Iscrizione

GIUSEPPE ROSSI ELETTO PRESIDENTE DI UNI – L’ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE

Lunedì 1 febbraio 2021, l’Assemblea dei Soci di UNI ha eletto Giuseppe Rossi alla Presidenza dell’Ente italiano di normazione per il quadriennio 2021-2024.

La Federazione ASSOTIC esprime le proprie congratulazioni per il nuovo Presidente UNI, che porterà senz’altro l’esperienza imprenditoriale e la competenza tecnica nel settore TIC – Testing, Inspection and Certification maturata in due mandati di presidenza di Accredia.

Prima della presidenza di Accredia, ricoperta dal 2015 e che terminerà nel prossimo maggio, Giuseppe Rossi ha lavorato nelle principali industrie chimiche europee raggiungendo posizioni apicali anche in ambiti associativi. Alla guida di UNI subentra al presidente uscente Pietro Torretta, che ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2008.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC Vincenzo Patti augura buon lavoro al neo Presidente UNI, che porterà certamente grande valore e spirito di collaborazione in questa nuova esperienza, rafforzando il ruolo delle attività di attestazione della conformità a standard e norme svolte dai Laboratori e dagli Organismi di Certificazione e Ispezione.

WEBINAR “BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?” – 25 FEBBRAIO 2021

Giovedì 25 Febbraio 2021

ore 10.00 – 13.00

Webinar ASSOTIC

BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?

Dal 1° gennaio 2021 sono cambiate le relazioni commerciali con il Regno Unito. Quali sono gli effetti della Brexit sul sistema della valutazione di conformità? Quali impatti avrà l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa sulle aziende che operano sul mercato UK?


PROGRAMMA

Saluti introduttivi

  • Vincenzo Patti – Presidente Assotic
  • Emanuele Riva – Vice Direttore Generale Accredia

Cosa cambia per le certificazioni e la libera circolazione dei prodotti?

  • Fabrizio Sacchetti – European Commission, Task Force for Relations with the United Kingdom

BREXIT e l’impatto sul sistema certificativo CE

  • Eleonora Lenzi – Studio legale Stefanelli&Stefanelli

La marcatura di prodotto nel Regno Unito: il marchio UKCA

  • Giorgio Gaspani – Lloyd’s Register Italia

Le conseguenze della Brexit sul mercato dei dispositivi medici

  • Ferdinando Capece Responsabile Regulatory affairs, Confindustria Dispositivi Medici

Analisi delle opportunità e delle problematiche legate alla Brexit per i produttori e distributori di DPI

  • Claudio Galbiati – Presidente sezione Safety di Assosistema Confindustria

Modera e coordina

  • Flavio Banfi – Direttore Tecnico Commerciale ITALCERT S.r.l.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Webinar Brexit_ASSOTIC_locandina_25.02.2021


ASCOTECO È LA NUOVA ASSOCIAZIONE FEDERATA DI ASSOTIC

Benvenuta ASCOTECO come nuova Associazione Federata di ASSOTIC.

ASCOTECO è un’associazione fondata nel 1984 (da Bureau Veritas S.A. e da SOCOTEC Italia Srl, società derivanti dalla cultura francese nel campo del controllo delle costruzioni) e composta tra società e organismi di ispezione che hanno sviluppato ed esercitano il Controllo Tecnico di terza parte dell’attività delle Costruzioni (riguardo sia la fase della Progettazione che della Realizzazione delle opere), per conto e nell’interesse di Committenti pubblici o privati, al fine del rilascio di una Certificazione di conformità di un’opera nel suo complesso, come anche di singoli componenti, sottosistemi e/o impianti. ASCOTECO coi propri associati ha sviluppato, nei decenni scorsi, tali attività di ispezione nel campo delle Costruzioni pubbliche e private.

I Soci di ASCOTECO devono essere Organismi di Ispezione (OdI) di terza parte accreditati di Tipo A da ACCREDIA, ai sensi della Norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Le due principali attività ispettive svolte dai soci di ASCOTECO, in particolare riguardanti tale tipologia di accreditamento, sono:

  • Ispezioni sulla progettazione delle opere pubbliche, in particolare Servizi di Verifica dei progetti per la loro Validazione, ai sensi del D.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e m.i., e delle collegate Linee Guida ANAC, e del DPR 207 del 05.10.2010 (per quanto ancora vigente).

Tale attività comporta una verifica sostanziale del progetto, che analizzi le soluzioni scelte dai progettisti, che ne riduca le eventuali incompletezze e incongruenze con il fine di minimizzare i costi di realizzazione, di gestione e di manutenzione, e che contribuisca quindi a garantire l’effettiva realizzabilità dell’opera progettata nei tempi e costi previsti;

  • Ispezioni sull’esecuzione delle opere, a fronte della norma UNI 10721, in particolare Servizi di Controllo Tecnico delle Costruzioni in fase di esecuzione (verifica del progetto, controllo tecnico in cantiere, assistenza alle prove di laboratorio, controlli di produzione), ai fini della stipula di una polizza decennale postuma indennitaria, anche (ma non solo) ai sensi della legge 210/2004 e del D.L. 122/2005 e s.m.i. nel campo privato, e/o del D.lgs. 50/2016 e del D.M. 123/2004 e s.m.i. nel campo dei LL.PP..

ASCOTECO ha fornito negli anni il suo contributo, per le materie di sua competenza, agli Enti preposti, quali il MIT, ANAC, UNI, Accredia, ecc., nell’ambito dello studio delle modifiche e integrazioni delle leggi, normative e regolamenti di settore nel campo delle costruzioni.

Per maggiori informazioni: www.ascoteco.org