IL SENSO DEL RISCHIO: Una giornata per riflettere sul rischio come strumento di crescita

Venerdì 16 maggio 2025 a Milano, si è tenuto il Convegno organizzato da ASSOTIC “Il senso del rischio – L’opportunità di essere consapevoli”, che ha offerto un confronto stimolante con esponenti del mondo tecnico-scientifico e istituzionale.

Il Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti ha aperto i lavori sottolineando il valore civile del lavoro degli organismi di valutazione della conformità e l’importanza di conoscere e gestire il rischio in modo tecnico ed etico. Ha inoltre ribadito il ruolo crescente del dialogo con istituzioni e stakeholder per rafforzare l’affidabilità del sistema.

Tra gli interventi istituzionali, il Direttore Generale di Accredia, Filippo Trifiletti, ha annunciato nuove deleghe ministeriali, sottolineando la centralità degli organismi accreditati nel garantire la sicurezza e la fiducia del mercato. Il Direttore Generale di UNI, Ruggero Lensi, ha evidenziato il legame tra standard tecnici e gestione del rischio, richiamando il contributo delle norme nello sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.

Durante la tavola rotonda moderata da Maurizio Melis, sono emersi spunti interessanti in relazione all’intelligenza artificiali e alle prossime sfide geopolitiche: la prof.ssa Ilaria Capua ha denunciato la sottovalutazione politica del rischio pandemico e i potenziali pericoli legati all’uso malevolo dell’IA; Vito Claudio Fernicola (INRIM) ha ammonito la frammentazione degli standard tecnici globali; Daniela Gabellini (Centro HPC) ha sottolineato l’urgenza di una governance etica e inclusiva per l’AI; Paolo Tazzioli (CEI) ha richiamato alla necessità di coerenza normativa e al rischio di affidarsi ciecamente alle risposte dell’IA.

Al convegno ha fatto seguito l’Assemblea degli Associati ASSOTIC per l’approvazione del bilancio e la presentazione dei prossimi progetti associativi, orientati a rafforzare formazione, rappresentanza e partecipazione nel settore della valutazione della conformità. Il 2024 si è rivelato un anno di significativa crescita e risultati positivi per ASSOTIC, come evidenziato dal Presidente Vincenzo Patti e dal Direttore Claudio Raponi.

In chiusura, il Maestro Giorgio Fabbri ha proposto un coinvolgente intervento musicale interattivo, richiamando il valore dell’ascolto e della fiducia nella gestione del rischio collettivo.

In allegato il comunicato stampa dell’evento con maggiori approfondimenti sui temi discussi.

COMUNICATO STAMPA – ASSOTIC – Evento sociale – 16.5.2025

Giornata Mondiale della Metrologia 2025

Oggi, 20 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Metrologia e il 150° Anniversario della Convenzione del Metro, accordo siglato nel maggio 1875 a Parigi. Una ricorrenza importante perché celebra la nascita del trattato internazionale finalizzato alla realizzazione di un sistema di misure comune.

La metrologia è il pilastro essenziale per i test e la valutazione della conformità, attraverso misurazioni affidabili i laboratori verificano la conformità di prodotti e servizi per la sicurezza dei cittadini. Senza test, l’accuratezza dei sistemi di misurazione non può essere dimostrata. Pertanto, non ci sono test senza metrologia e non c’è metrologia senza test.

La metrologia è un argomento fondamentale nei gruppi di lavoro tecnici, nei corsi di formazione e in molti progetti di ASSOTIC dedicati ai laboratori di prova e taratura ed agli organismi di certificazione e ispezione, che utilizzano strumenti di misura per effettuare le attività di valutazione della conformità.

Per maggiori approfondimenti sulla Giornata Mondiale della Metrologia 2025 segnaliamo:

  • il video del Presidente di EUROLAB, il Dott. Andreas Kinzel, che condivide un messaggio sull’importanza della metrologia nella nostra vita quotidiana. Il video è disponibile sul sito web di EUROLAB.
  • il comunicato stampa della European Quality Infrastructure Network, di recente creazione, di cui EUROLAB è membro osservatore, che sottolinea l’importanza della metrologia nel raggiungimento degli obiettivi comuni della rete per il miglioramento della qualità e della sicurezza di beni, servizi e processi per i consumatori e le imprese. Il comunicato stampa è disponibile sul sito web di EURAMET.
  • le attività organizzate da l’INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica che, nella giornata di domenica 25 maggio 2025, apre le porte della sua sede di Strada delle Cacce 91, a Torino, per l’evento “Domenica in Scienza: Un viaggio nel mondo delle misure”. Le modalità di partecipazione all’evento sono disponibili sul sito web di INRiM.
  • la documentazione disponibile sul sito web World Metrology Day Resource.

Assemblea Generale EUROLAB – 28 e 29 Aprile 2025 – Copenaghen

Il 28 e 29 aprile 2025, a Copenaghen, si è svolta l’Assemblea Generale EUROLAB, organizzata da EUROLAB-Danimarca. L’evento ha coinciso con la celebrazione del 35° anniversario di EUROLAB.

Il focus delle discussioni è stato la strategia di evoluzione di EUROLAB, che è stata approvata dall’Assemblea Generale. La strategia mira a promuovere lo sviluppo di EUROLAB rispecchiando la struttura già esistente dei membri nazionali e migliorando la rappresentanza dell’intera comunità degli organismi di valutazione della conformità. I prossimi passi riguardanti l’attuazione della strategia e la governance saranno discussi e sviluppati con i membri della task force strategica di EUROLAB.

Durante l’Assemblea Generale, EUROLAB ha eletto il nuovo Presidente e il Consiglio di Amministrazione, che annovera tra i suoi membri Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

Un sentito ringraziamento è stato rivolta a Paolo Moscatti, ex Presidente, per il suo impegno e il prezioso contributo allo sviluppo di EUROLAB nel corso degli anni.

Per ulteriori approfondimenti in allegato sono disponibili gli Highlights degli argomenti discussi e il Comunicato Stampa che annuncia il nuovo Consiglio di Amministrazione.

GA Highlights 2025

Press Release_EUROLAB elects new Board

Il nuovo Board di EUROLAB: Andreas Kinzel subentra al Presidente Paolo Moscatti

Martedì 29 Aprile 2025 a Copenaghen si è svolta l’Assemblea Generale di EUROLAB, durante la quale si è proceduto al rinnovo delle cariche elettive all’interno del Board of Directors.

Paolo Moscatti ha concluso il suo mandato, cessando dalla carica di Presidente e da quella di membro del Board EUROLAB. In questa occasione, Vincenzo Patti, attuale Presidente di ASSOTIC, è stato eletto come nuovo consigliere nel Board EUROLAB .

Un sentito ringraziamento a Paolo Moscatti per l’impegno e la dedizione dimostrati nel guidare una fase complessa di ristrutturazione dell’organizzazione. Il suo operato ha contribuito in modo significativo a rafforzare l’autorevolezza di EUROLAB nel panorama europeo. Fondamentale il contributo offerto nell’elaborazione dell’ambizioso progetto di evoluzione strategica della Federazione, approvato all’unanimità da tutti i soci, che traccia le linee guida per lo sviluppo dell’organizzazione nei prossimi anni e che sarà portato avanti dal nuovo Presidente, Andreas Kinzel, rappresentante della Germania.

L’elezione di Vincenzo Patti nel Board of Directors rappresenta un segnale importante: testimonia la volontà di ASSOTIC di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo all’interno della rete europea dei laboratori di prova e valutazione della conformità, portando valore e continuità alla collaborazione con EUROLAB e le sue associazioni nazionali aderenti.


ASSOTIC è il partner italiano della Federazione EUROLAB aisbl – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories (www.eurolab.org). La Federazione raggruppa 26 associazioni nazionali di organismi accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misura, prova e analisi in merito a questioni economiche, politiche e tecniche. Ogni organismo italiano può scegliere di aderire ad ASSOTIC ed entrare a far parte della comunità europea rappresentata da EUROLAB.

Il Vice Presidente ASSOTIC, Angelo Trapanà, eletto nel Consiglio Generale di CSIT

Siamo felici di annunciare che Angelo Trapanà – Vice Presidente ASSOTIC è stato eletto nel Consiglio Generale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT).

Una nomina che premia l’impegno, la competenza e la visione che da sempre caratterizzano il suo lavoro e il ruolo di ASSOTIC nel panorama dell’innovazione e dei servizi ad alta intensità di conoscenza.

In un momento in cui Intelligenza Artificiale, economia dei dati e trasformazione digitale guidano il cambiamento, essere protagonisti di questa sfida è un onore ma anche una responsabilità.

Grazie ad Angelo Trapanà per rappresentare al meglio la comunità dei laboratori e degli organismi accreditati e per portare avanti una visione in cui etica, tecnica e sviluppo camminano insieme.

Nel comunicato stampa allegato sono disponibili maggiori informazioni sul rinnovo della componente elettiva del Consiglio Generale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT).

Comunicato stampa – Rinnovo C.G. 16 aprile 2025

Assemblea ASSOTIC, conferenza ed evento sociale – 16 Maggio 2025

Venerdì 16 Maggio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, a Milano presso il Duo Milan Porta Nuova, a Tribute Portfolio Hotel, si terrà il prossimo importante appuntamento associativo. L’evento si articolerà in diversi momenti di networking dedicati agli associati ASSOTIC.

La mattinata sarà caratterizzata dal welcome coffee e dalla conferenza sul concetto di rischio declinato per le diverse Organizzazioni che operano nel settore della valutazione della conformità:

  • Laboratori di prova e taratura
  • Organismi di certificazione e ispezione in ambito volontario
  • Organismi di certificazione in ambito cogente
  • Organismi di ispezione in ambito regolamentato

Seguirà un pranzo a buffet e nel pomeriggio l’Assemblea degli Associati ASSOTIC per l’approvazione del bilancio. La giornata si concluderà con un momento di intrattenimento sociale.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

09,30 – 10,00 Welcome coffee e registrazione presenti

10,00 – 13,00 Conferenza / Tavola Rotonda “Il senso del rischio – l’opportunità di essere consapevoli”

Saluti istituzionali
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC
Filippo Trifiletti – Direttore Generale Accredia
Ruggero Lensi – Direttore Generale UNI

Interventi
Vito Claudio Fernicola – Ricercatore e Consigliere INRIM
Ilaria Capua Virologa – Divulgatrice scientifica – Senior Fellow Johns Hopkins University
Paolo Tazzioli – Coordinatore Infrastruttura Qualità Italia – Direttore Generale CEI
Daniela Gabellini – Direttore Generale ICSC Centro Nazionale di Ricerca in HPC

Modera
Maurizio Melis – Giornalista ed Esperto di divulgazione tecnica

13,00 – 14,30 Pranzo di networking

14,30 – 15,30 Assemblea degli associati ASSOTIC

15,30 – 17,00 Intrattenimento pomeridiano
Giorgio Fabbri – Musicista, Direttore d’orchestra, Formatore

A norma di Statuto, ciascun associato può nominare un proprio rappresentante mediante la scheda di partecipazione o delega.

Programma evento sociale ASSOTIC 16 maggio 2025

EUROLAB Newsletter No. 1/2025

È disponibile la prima edizione della Newsletter EUROLAB 2025, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici per le piccole e medie imprese

L’iniziativa si propone di incentivare gli investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

Il regime mira a sostenere a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) nell’attuazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Le agevolazioni, sotto forma di contributo a fondo perduto, possono arrivare fino al 40% degli investimenti sostenuti per gli impianti di produzione (30% per le PMI e 40% per le microimprese) e fino al 30% per gli eventuali investimenti sostenuti per impianti di stoccaggio (batterie di accumulo); le domande devono essere presentate dal prossimo 4 aprile al prossimo 5 maggio.

Maggiori informazioni nella CIRCOLARE n. 01/25 di UNAE Emilia Romagna in allegato.

Circ_01-25 incentivi FER (EC)

EUROLAB ANNUAL REPORT 2024

Abbiamo il piacere di pubblicare il Report 2024 di EUROLAB aisbl, la Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Prove ed Analisi, che raggruppa 25 associazioni nazionali di laboratori accreditati.

Il report annuale 2024 di EUROLAB offre una panoramica dei principali risultati ed eventi organizzati lo scorso anno, le collaborazioni con i membri nazionali e con gli stakeholders del settore, i progetti per i laboratori, le attività future e le notizie del TQCA – Technical Committee for Quality Assurance in Testing and Calibration.

Augurandovi buona lettura del report allegato, ricordiamo che ogni laboratorio e organismo può diventare un membro della comunità europea che EUROLAB rappresenta sottoscrivendo l’associazione ad ASSOTIC.

EUROLAB Annual Report 2024

IMEKO TC6 – Conferenza Internazionale “Metrologia e Digitalizzazione” – dal 3 al 5 settembre 2025

L’IMEKO TC6 organizza la seconda Conferenza Internazionale “Metrologia e Digitalizzazione”, che si terrà dal 3 al 5 settembre 2025 presso l’Università degli Studi del Sannio, a Benevento, con il patrocinio di EUROLAB ed ASSOTIC.

La conferenza tratterà tematiche relative alla trasformazione digitale nella riferibilità metrologica, alla metrologia delle reti di sensori, alla trasformazione digitale nella metrologia legale, alla digitalizzazione e al Sistema Internazionale delle Unità di Misura.

Per tutte le informazioni sul programma e le modalità di partecipazione, consultare la locandina dell’evento disponibile in allegato e visitare la pagina web www.m4dconf.org.

Di seguito i principali argomenti della conferenza:

  • Rappresentazione digitale e utilizzo delle informazioni metrologiche
    • rappresentazioni digitali di grandezze fisiche e unità di misura
    • rappresentazioni digitali dell’errore di misura, dell’incertezza e dei modelli
    • Rappresentazione digitale dei tipi di scala di misura e dei dati associati
    • calcoli con grandezze fisiche
    • recupero dell’informazione e rappresentazioni della conoscenza (semantica, ontologie, ecc.)
  • Trasformazione digitale nell’infrastruttura di qualità
    • La digitalizzazione della metrologia legale e le infrastrutture di qualità
    • Metrologia per la valutazione della qualità e la validazione di algoritmi e software
    • Certificati digitali di calibrazione, test e ispezione
    • Principi e tecnologie per il monitoraggio e la calibrazione remoti
    • infrastrutture e tecnologie digitali per confronti interlaboratorio e proficiency testing
  • Trasformazione digitale nella tracciabilità
    • Rappresentazione digitale della tracciabilità metrologica
    • Tracciabilità metrologica in Digital Shadow, modelli digitali e gemelli digitali
    • Blockchain per la metrologia
    • Tracciabilità metrologica nell’Internet delle cose
  • Metrologia per la digitalizzazione e le tecnologie digitali nell’industria e nella scienza
    • applicazione dei principi FAIR ai dati di misura (metadati, qualità dei dati, ecc.) e ruolo della metrologia per i dati FAIR
    • Processo decisionale nei sistemi di misura digitali autonomi
    • infrastrutture per l’applicazione del machine learning e dell’intelligenza artificiale
    • Metrologia per l’Industria 4.0
    • Reti e sistemi di sensori digitali Metrologia
    • Sicurezza informatica e comunicazione di rete
    • Metrologia digitale per la produzione additiva
    • Realtà aumentata e virtuale nelle applicazioni metrologiche
  • Tecnologie digitali quantistiche
    • Quantum per la sicurezza informatica
    • Blockchain per l’era quantistica
    • Intelligenza artificiale per l’informatica quantistica
    • Tecnologie quantistiche per misure di precisione e standard
    • Nuove tecniche e applicazioni di misurazione quantistica
    • Benchmarking per le tecnologie quantistiche
    • Standard e tecnologie quantistiche e digitalizzazione

M4DConf_2025_CfP_v3