ASSOTIC all’Assemblea Nazionale di ANACAM – 13/15 Giugno 2024

Dal 13 al 15 giugno 2024 a Montecarlo si svolge l’Assemblea Nazionale di ANACAM (Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori), un appuntamento che ogni anno raccoglie i principali attori del comparto ascensoristico per discutere delle novità normative, delle sfide e delle opportunità del mercato.

Quest’anno l’evento vede la partecipazione dell’Ing. Luigi Clementi – Coordinatore del GS Ascensori di ASSOTIC, che insieme a Giorgia Feneri in rappresentanza di UNION, ha portato una testimonianza significativa sulle verifiche periodiche sugli impianti di sollevamento, dalle piattaforme elevatrici alle scale mobili per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

La partecipazione di ASSOTIC all’Assemblea Nazionale di ANACAM rappresenta un’opportunità
per condividere le migliori pratiche, discutere delle problematiche comuni e promuovere un
approccio uniforme alle verifiche periodiche in tutto il territorio nazionale.

Il recepimento della Direttiva Ascensori ed il nuovo Regolamento Macchine – riferimenti di base per le Verifiche Periodiche

Il DPR 162/99, che recepisce la direttiva europea 95/16/CE, stabilisce le norme per la sicurezza degli ascensori, incluse le modalità di esecuzione delle verifiche periodiche anche nel rispetto del Regolamento Macchine UE 2023/1230 per gli elevatori e le scale mobili. Queste verifiche, obbligatorie per garantire la sicurezza degli impianti, devono essere eseguite da organismi notificati o accreditati, come quelli rappresentati da ASSOTIC. Le verifiche periodiche consistono in un controllo accurato delle condizioni tecniche e di sicurezza dell’impianto a fronte del quadro normativo applicabile e sono essenziali per prevenire incidenti e malfunzionamenti.

Durante il suo intervento, Clementi sottolinea la criticità e la vastità normativa di cui tenere conto in sede di verifica e quindi l’importanza della formazione continua degli ispettori e della collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte nelle verifiche periodiche. Le slides dell’intervento sono disponibili in allegato.

Non possiamo che ringraziare ANACAM ed in particolar modo il Presidente Andrea Codebò ed il
Direttore Luca Incoronato che hanno permesso la nostra presenza in questo evento di alto livello
di competenze sulla materia della sicurezza.

ASSOTIC – Assemblea ANACAM Montecarlo – dal 13 al 15 Giugno 2024

Il Consiglio Ue ha dato via libera definitivo all’AI Act: la prima legge al mondo per disciplinare l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale

Condividiamo la notizia della recente approvazione all’unanimità della 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 per disciplinare lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale.

Con 523 voti a favore, 46 contrari e 49 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato questa prima legge pionieristica che impone obblighi specifici per fornitori e sviluppatori di IA, differenziati in base ai livelli di rischio, con l’obiettivo di garantire sistemi sicuri e affidabili, tutelare i diritti fondamentali dei cittadini dell’UE e stimolare investimenti e innovazione nel settore dell’IA in Europa.

Le nuove regole entreranno in vigore progressivamente nei prossimi due anni. Alcuni punti salienti includono: – Divieti in vigore tra sei mesi – Controlli sui sistemi di IA per finalità generali dopo dodici mesi – Obblighi per i sistemi ad alto rischio dopo trentasei mesi.

Un approccio “basato sul rischio” viene adottato, con requisiti più rigorosi per i sistemi ad alto rischio e divieti per quelli con rischi inaccettabili, come 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲. L’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 è limitato alle forze dell’ordine sotto condizioni rigorose.

Novità importante è il capitolo sull’IA generativa, che risponde alla crescente diffusione di sistemi come 𝗖𝗵𝗮𝘁𝗚𝗣𝗧. I modelli di IA generativa con rischi sistemici dovranno rispettare regole severe in materia di trasparenza e sicurezza informatica.

Le violazioni delle norme comporteranno multe significative, proporzionate alla gravità e alle dimensioni dell’azienda. Questo è un passo fondamentale verso un futuro digitale sicuro e innovativo per tutti i cittadini europei.

Per approfondire:

Fonte: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Convegno: “La manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro, pilastri del far bene” – 31 maggio 2024

Venerdì 31 maggio 2024, dalle 8:30 alle 17:00, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Brescia, si terrà il convegno dal titolo “La manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro, pilastri del far bene”, organizzato da ATS Brescia, in collaborazione con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e le altre Associazioni di categoria.

Il convegno sarà incentrato sull’efficace manutenzione predittiva e conservativa di macchine, attrezzature e impianti che permette al datore di lavoro di condurre la propria attività imprenditoriale in maniera ottimale sia dal punto di vista produttivo che del rispetto della vigente normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’evento, inoltre, intende aprire un momento di riflessione e di condivisione con approfondimento degli obblighi derivanti dal D.Lgs. n. 81/08 relativamente alla manutenzione e alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti.

In allegato è disponibile il programma dell’evento.

L’iscrizione dovrà essere effettuata online entro martedì 28 maggio 2024.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: ISCRIVITI

INVITO CONVEGNO IMPIANTISTICA 2024

Webinar EUROLAB “The Lab of the Future” – 28 Maggio 2024

Martedì 28 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà il webinar di EUROLAB “The Lab of the Future”.

L’evento approfondirà le specifiche pratiche legate alla digitalizzazione dei laboratori.

Relatori di alto livello offriranno una panoramica su metodi e procedure per implementare le propria attività.

In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • L’utilizzo di sistemi gestionali con LIMS
  • Implementazione di metodi di IA
  • L’utilizzo di sistemi gestionali con pratiche blockchain nei laboratori
  • Standard intelligenti (TBC)
  • Creazione di una strategia digitale per laboratori di piccole e medie dimensioni

Il webinar si terrà tramite Zoom e prevede una quota di partecipazione di 90€ per tutti i partecipanti.

Sarà possibile registrarsi fino al 24 maggio 2024 al seguente link: https://bit.ly/3UEIJ1T

Le iscrizioni e i pagamenti sono gestiti tramite Eventbrite.

Per ricevere la fattura e pagare tramite bonifico bancario scrivere a info@eurolab.org.

Giornata Mondiale del Laboratorio 2024

Il 23 aprile 2024 si celebra la Giornata Mondiale del Laboratorio e il ruolo che i laboratori svolgono nella nostra vita!

ASSOTIC si impegna a fianco di EUROLAB per guidare la comunità dei laboratori verso un futuro più luminoso. Con il nostro impegno congiunto, affrontiamo le sfide del domani con coraggio e determinazione, lavorando insieme per mantenere viva la fiamma dell’innovazione. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci su tre temi chiave per i laboratori: Sostenibilità, Intelligenza Artificiale, Sicurezza.

Di seguito il messaggio del Presidente di EUROLAB e Vicepresidente di ASSOTIC, Paolo Moscatti, per riflettere sull’importanza dei laboratori nel plasmare il nostro mondo e sull’impegno delle associazioni per sostenerli nel loro nobile compito.

“Il panorama dei laboratori si sta evolvendo rapidamente, con la digitalizzazione che si distingue come un’area chiave che richiede la nostra attenzione per raggiungere gli obiettivi del laboratorio del futuro. Il processo di digitalizzazione ha rivoluzionato la raccolta, l’analisi e la condivisione dei dati, spingendo la ricerca in diversi campi, dalla medicina alle scienze ambientali. Oltre a riconoscere il ruolo fondamentale che i laboratori svolgono nel far progredire la conoscenza umana, riconosciamo anche il ruolo fondamentale della digitalizzazione nel spingerci verso un futuro più luminoso e connesso.

Tra le varie sfide dell’innovazione tecnica, non bisogna trascurare altre aree vitali in cui i laboratori sono essenziali, influenzando l’evoluzione della comunità dei laboratori stessi. Questi comprendono la sostenibilità, la sicurezza e la qualità alimentare, la blockchain, l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, l’efficienza energetica, l’industria manifatturiera, l’industria delle costruzioni e altro ancora.

EUROLAB si impegna a diffondere informazioni sulle discussioni in corso e sui progressi in questi ambiti, facilitando lo scambio di nuovi metodi e sviluppi tra i nostri membri e le parti interessate. Siamo fiduciosi nel potenziale dei diversi metodi di digitalizzazione per migliorare e supportare le procedure di valutazione della conformità, mitigando in ultima analisi i rischi associati”.

CLICCA QUI e guarda il video per approfondire le attività di EUROLAB per il laboratorio del futuro.

ASSOTIC a Dubai al 2° Gulf Metrology Forum – 22 e 23 Aprile 2024

Paolo Moscatti (TEC Eurolab e rappresentante di ASSOTIC in EUROLAB) e Damiano Pietri (ABC Bilance – Metricode) presenti a Dubai al 2° Gulf Metrology Forum, organizzato il 22-23 aprile 2024 da GULFMET l’associazione dei laboratori metrologici dell’area del Golfo.

I due associati ASSOTIC hanno partecipato alla Conferenza internazionale “The Role of Metrology in Shaping a Sustainable Future”, dove si è discusso del contributo della metrologia alla sostenibilità.

Paolo Moscatti ha portato un contributo sulla “Sostenibilità e digitalizzazione del Laboratorio”, introducendo anche il tema delle misurazioni digitali su Digital Twins di componenti fisici. Damiano Pietri ha focalizzato il suo intervento sulla “Remotizzazione della taratura e sigillatura metrica legale di sistemi di pesatura NAWI (Non Automatic Weighing Instrumemts)”.

L’evento è stata anche l’occasione per la firma dell’Accordo di Cooperazione Tecnica tra EUROLAB e GULFMET, da parte del Presidente di EUROLAB Paolo Moscatti e della Presidente di GULFMET Amina Al-Bastaki.

Le due organizzazioni si sono impegnate a rafforzare la collaborazione, lo scambio di competenze e la consultazione regolare sulle politiche pertinenti e sulle questioni tecniche di interesse per i membri di entrambe le organizzazioni.

Per essere sempre aggiornati sulle attività di ASSOTIC segui la nostra pagina LinkedIn qui.

EUROLAB Newsletter No. 1/2024

È disponibile la prima edizione della Newsletter EUROLAB 2024, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Bilanci di sostenibilità delle quotate: A rischio esclusione le Società TIC – Il Position paper ASSOTIC

Il Governo italiano esclude, con la proposta di recepimento della CSRD, la possibilità di aprire il mercato dell’assurance alle Società di Test, Ispezione, Certificazione.

In base alla 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐯𝐞 – 𝐂𝐒𝐑𝐃, entrata in vigore dal 5 gennaio 2023, le grandi imprese e le società quotate italiane sono obbligate a rendicontare le informazioni di sostenibilità e a sottoporle a una valutazione di conformità da parte di specifici soggetti autorizzati che ad oggi in Italia sono riconosciuti solo nei revisori dei conti

Le informazioni di sostenibilità si riferiscono a questioni come, ad esempio, il 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à, 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ovvero temi su cui il settore TIC – e in particolare gli 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – hanno da sempre una forte competenza tecnica anche grazie alle norme nazionali e internazionali in materia, oltre che specifiche regole di settore per assicurare processi affidabili di validazione, verifica e attestazione (cfr. ISO 17029).

Ad oggi invece, il settore TIC risulta escluso dalla proposta di recepimento italiano della Direttiva europea.

Di qui la richiesta urgente delle società TIC di partecipare direttamente ai tavoli di definizione del nuovo assetto normativo su una materia così sensibile e specialistica come è quella della 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞, opportunità finora non concessa a livello nazionale e la revisione della bozza di legge per estendere agli IASP – Independent Assurance Services Provider, ovvero prestatori indipendenti di servizi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità la possibilità di operare nel mercato italiano.

Per maggiori approfondimenti in allegato è disponibile il Position paper ASSOTIC in merito alla bozza di decreto di recepimento della Direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Position paper ASSOTIC sul recepimento della CSRD (UE)2022_2024

Comunicato congiunto IAF-ISO: note sui cambiamenti climatici aggiunte agli standard dei sistemi di gestione

Il 22 febbraio 2024, IAF e ISO hanno pubblicato un comunicato congiunto sull’aggiunta delle note sui cambiamenti climatici agli standard dei sistemi di gestione ISO nuovi ed esistenti.

La risoluzione approvata comporterà l’aggiunta di due frasi di testo (evidenziate in giallo nel documento allegato) in tutti i nuovi standard in fase di sviluppo/revisione, per affrontare la necessità di considerare l’effetto del Cambiamento Climatico sulla capacità di raggiungere i risultati previsti dal sistema di gestione. Le modifiche saranno introdotte inizialmente come modifiche agli standard pubblicati.

Il documento allegato chiarisce inoltre l’impatto delle modifiche sugli enti di accreditamento, sugli organismi di certificazione e sulle organizzazioni certificate.

Joint_ISO-IAF_Communique_re_Climate_Change_Amds_to_ISO_MSS_Feb_2024_Final

EUROLAB ANNUAL REPORT 2023

Abbiamo il piacere di pubblicare il Report 2023 di EUROLAB aisbl, la Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Prove ed Analisi, che raggruppa 25 associazioni nazionali di laboratori accreditati.

Il report annuale 2023 di EUROLAB offre una panoramica dei principali risultati ed eventi organizzati lo scorso anno, le collaborazioni con i membri nazionali e con gli stakeholders del settore, i progetti per i laboratori, le attività future e le notizie del TQCA – Technical Committee for Quality Assurance in Testing and Calibration.

Augurandovi buona lettura del report allegato, ricordiamo che ogni laboratorio e organismo può diventare un membro della comunità europea che EUROLAB rappresenta iscrivendosi alla propria Associazione nazionale.

EUROLAB Annual Report 2023