Tag Archivio per: EUROLAB

CRMs: Un evento di riferimento su ruolo, sfide e prospettive dei materiali di riferimento certificati

Mercoledì 17 Settembre 2025 a Torino si è svolto il Seminario ASSOTIC – EUROLAB “MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE”, nell’ambito della conferenza IMEKO TC8-TC11-TC24.

L’evento si è concentrato sul ruolo fondamentale dei materiali di riferimento certificati (CRMs), in quanto strumenti standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza dei risultati nelle analisi di laboratorio. Esperti del settore privato, laboratori, enti di accreditamento e fornitori di materiali di riferimento hanno condiviso approfondimenti relativi a catena di approvvigionamento, standardizzazione, accreditamento e misurazioni.

Ha aperto i lavori il Presidente della Sezione Tecnica Laboratori ASSOTIC Paolo Moscatti evidenziando gli sforzi quotidiani dei laboratori accreditati per un utilizzo efficace dei CRMs, nonché la necessità di rafforzare il dialogo tra i produttori, gli istituti di ricerca, i laboratori e gli enti di accreditamento. A seguire, il Segretario Generale EUROLAB Laura Martin ha illustrato le attività di EUROLAB su temi come digitalizzazione, sostenibilità, accreditamento, standardizzazione, l’infrastruttura europea di qualità e le partnerships per la condivisione delle migliori pratiche a supporto dei laboratori.

Filippo Venturi – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD – ha fornito esempi concreti degli aspetti economici che stanno frenando la diffusione e lo sviluppo dei CRMs e di come i laboratori affrontano quotidianamente questa sfida.
Marina Patriarca – Presidente del Gruppo di Lavoro Eurachem / CITAC sui Materiali di Riferimento – ha annunciato la revisione della linea guida Eurachem / CITAC sulla scelta e l’uso dei materiali di riferimento, con l’obiettivo di fornire un documento chiaro, semplice e di facile utilizzo per i laboratori.
Iris Cagnasso – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura ACCREDIA – ha fornito una panoramica sull’iter di accreditamento e sull’interpretazione dello scopo di accreditamento di un RMP (Reference Material Producers) accreditato da Accredia secondo la norma ISO 17034.
Pasquale Romagno – Direttore di BACTERIA SRL Società Benefit, Centro LAT N. 02259 e produttore di materiali di riferimento (RM) microbici (SRM-04) – ha offerto una panoramica delle richieste di mercato nel mondo microbiologico e delle peculiarità dei CRMs utilizzati in questo settore.
Marco Prete – Responsabile dell’Unità Analitica Chimica del Laboratorio Multisito di Ravenna-Ferrara di ARPAE – ha illustrato due approcci per le analisi multiparametriche con l’impiego di CRMs e fornito esempi concreti circa i vantaggi e le criticità nell’attività di un laboratorio pubblico di controllo.

In chiusura, l’intervento del Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti che ha sottolineato l’impegno della nostra associazione nell’affrontare temi complessi come quello del CRMs, con relatori di altissimo livello che hanno fornito nuovi interessanti punti di vista in modo chiaro e comprensibile. Ha inoltre ricordato che il tema dei CRMs sarà ancora oggetto di approfondimento il prossimo 29 ottobre, nel corso del convegno organizzato da ACCREDIA “Materiali di riferimento: continua la sfida dei protagonisti silenziosi di una rivoluzione tecnologica” cui ASSOTIC interverrà tra i relatori.

Ringraziamo gli esperti che sono intervenuti in questa giornata formativa e che hanno realizzato delle presentazioni ricche di approfondimenti ed esempi. Tutte le slide dell’evento sono a disposizione degli associati ASSOTIC nell’Area Riservata.

I relatori del Seminario ASSOTIC- EUROLAB “Materiali di Riferimento Certificati (CRMs): Ruolo, Sfide e Prospettive”

Mercoledì 17 Settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il Seminario ASSOTIC – EUROLAB “MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE”, organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24, presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino.

Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


BIOGRAFIA DEI RELATORI

Relatore
Filippo Venturi – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD
Titolo dell’intervento
Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Abstract
I Materiali di Riferimento Certificati sono compagni inseparabili per ogni tecnico di laboratorio. Sfortunatamente, la catena di fornitura sta lottando per tenere il passo con le richieste sempre crescenti provenienti dai laboratori di prova. L’aspetto economico sta frenando lo sviluppo dei CRM da un lato e la loro diffusione dall’altro. Bilanciare questi fattori è la sfida con cui i laboratori lottano ogni giorno.
Breve biografia
Filippo Venturi, chimico, è entrato a far parte di pH Labs nel 2003. Ex responsabile della garanzia della qualità, attualmente Filippo è direttore tecnico dei dipartimenti di test per alimenti e materiali a contatto con alimenti. È anche il capogruppo del gruppo di valutatori di
pH Labs per la valutazione organolettica dell’olio d’oliva. In precedenti esperienze è stato coinvolto nello sviluppo di inchiostri da stampa.

Relatore
Marco Prete – ARPAE – Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna – Laboratorio Multisito – Unità Analitica Chimica Ravenna-Ferrara
Titolo dell’intervento
Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Abstract
L’impiego di materiali di riferimento certificati per le analisi multiparametriche può seguire due strategie. La prima consiste nella preparazione di soluzioni a partire da standard puri, che vengono poi solubilizzati, miscelati e diluiti per ottenere soluzioni mix a diverse concentrazioni. La seconda prevede l’acquisto di una soluzione mix da un fornitore esterno, contenente già tutti gli analiti di interesse a concentrazioni note. Entrambi gli approcci sono adottati nel laboratorio chimico di ARPAE e presentano specifici vantaggi, svantaggi e criticità nell’ottica di un laboratorio pubblico di controllo. Durante l’intervento, verranno analizzate queste differenze in relazione alla tipologia di analiti da determinare, con esempi concreti tratti dall’esperienza del laboratorio di Ferrara per l’analisi multiresiduale dei fitofarmaci e del laboratorio di Ravenna per la determinazione di diossine e furani.
Breve biografia
Laureato in Chimica Industriale, ho maturato un’esperienza pluriennale nelle analisi di laboratorio, iniziando con collaborazioni con Università e CNR per la determinazione di metalli in tracce. Successivamente ho lavorato in laboratori privati e dal 2009 nel laboratorio pubblico di ARPA Veneto, dove ho promosso in particolare lo sviluppo e la validazione di metodi in spettrometria di massa con accreditamento secondo la norma ISO 17025. Dal 2024 ricopro il ruolo di dirigente presso ARPAE Emilia Romagna e attualmente sono responsabile dell’Unità Analitica Chimica del Laboratorio Multisito di Ravenna-Ferrara.

Relatore
Pasquale Renato Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit, Centro LAT N. 02259
Titolo dell’intervento
Il produttore di materiali di riferimento microbiologici: soddisfa le esigenze del mercato?
Abstract
Oggi più che mai, in qualunque settore merceologico, l’obiettivo primario di un controllo qualità accurato e affidabile, è quello di produrre dei risultati ripetibili ed equivalenti, indipendentemente dal laboratorio e dal metodo utilizzato per produrli. Al fine di raggiungere questo importante traguardo è necessario implementare una standardizzazione delle misure; solo così è infatti possibile ottenere l’interscambiabilità dei risultati tra diversi laboratori, utilizzando limiti di riferimento e livelli decisionali comuni. La realizzazione di un processo di standardizzazione richiede la definizione di un sistema metrologico di riferimento, che permetta di trasferire quanto definito dal livello gerarchico più elevato fino ai metodi in uso nei laboratori. Il mondo della microbiologia deve essere affrontato in questa ottica, senza dimenticare che si tratta di organismi viventi con tutto ciò che ne consegue. In Italia, una delle aziende impegnata su tale fronte è BACTERIA, produttore di Materiali di riferimento (RM) microbici (SRM-04). Ma il mercato, in generale, cosa chiede?
Breve biografia
Pasquale Renato Romagno –  Zootecnico ed esperto in sicurezza alimentare, ho svolto attività di consulenza e auditing dal 2004 al 2021. Dal 2006 al 2021 sono stato socio fondatore e Responsabile dell’Area Qualità in un network di laboratori accreditati multisito secondo la norma UNI EN ISO 17025, specializzati in analisi microbiologiche e chimiche su alimenti. Nel 2022 ho fondato e sono direttore scientifico di BACTERIA srl, produttore in Italia di materiali di riferimento microbiologici, accreditato Accredia da marzo 2025 ai sensi della norma UNI EN ISO 17034.

Relatore
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura
Titolo dell’intervento
L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento
Abstract
Materiali di riferimento (RM) e materiali di riferimento certificati (CRM): argomento non nuovo ma di estremo interesse riconoscendo nei materiali di riferimento (RM o CRM) un ruolo fondamentale in ambito industriale, nei laboratori di ricerca universitari, nei laboratori di taratura e prove accreditati. L’accreditamento dei produttori di materiali di riferimento (Reference Material Producers – RMP) secondo la norma ISO 17034 per la produzione dei materiali di riferimento, in particolare dei materiali di riferimento certificati, permette di ottenere risultati di misura riferibili al sistema internazionale (SI) o a campioni riconosciuti a livello internazionale, migliorando la qualità dei servizi e accrescendo la fiducia nel mercato. L’intervento è mirato a fornire una panoramica sull’iter di accreditamento e sull’interpretazione
dello scopo di accreditamento di un RMP accreditato da Accredia.
Breve biografia
Dopo la laurea in Chimica dell’Ambiente all’Università degli Studi di Torino, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Metrologia con il
Politecnico di Torino, svolgendo la mia attività presso i laboratori dell’INRiM e dedicandomi al tema dei materiali di riferimento. Dal 2021 sono Funzionario Tecnico presso il Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA e ispettore tecnico e di sistema per gli schemi 17025 e 17034. Prendo parte ai lavori dell’ISO/TC 334 sui Materiali di Riferimento e ho il ruolo di coordinatore del UNI/CT 027/GL2.

Relatore
Marina Patriarca – Presidente del Gruppo di Lavoro Eurachem / CITAC sui Materiali di Riferimento
Titolo dell’intervento
Scelta ed uso di Materiali di Riferimento nei laboratori di analisi: problematiche oggetto della revisione della guida Eurachem.
Abstract
I materiali di riferimento sono strumenti essenziali per garantire la qualità delle misurazioni analitiche. Documenti autorevoli affrontano i diversi aspetti riguardanti la terminologia appropriata, la produzione e le corrette applicazioni dei materiali di riferimento. Tenendo conto degli sviluppi in questo settore, Eurachem, insieme a CITAC, è impegnata a rivedere la propria linea guida sulla scelta e l’uso dei materiali di riferimento, con l’obiettivo di fornire una guida chiara, semplice e di facile utilizzo per i laboratori e gli organismi di accreditamento. È stato lanciato un breve sondaggio tra la comunità Eurachem, per esaminare la comprensione delle linee guida esistenti per la scelta e l’uso dei materiali di riferimento e le lacune percepite che ne limitano l’applicazione ottimale nei laboratori di analisi.
Breve biografia
Laureata in chimica ed ha acquisito esperienza in chimica analitica, biochimica clinica, sicurezza alimentare, metrologia in chimica e assicurazione della qualità. Ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per svolgere attività di ricerca relativamente a ruolo degli elementi in traccia, sviluppo di metodi analitici, certificazione di materiali di riferimento, prove valutative, implementazione dei requisiti metrologici nei laboratori analitici. Ha partecipato, come esperta per i Materiali di Riferimento al Comitato Settoriale di Accreditamento del Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA. Marina offre corsi di formazione nazionali e internazionali sui requisiti tecnici delle norme ISO/IEC 17025, ISO/IEC 17043 e ISO 17034 ed è stata rappresentante nazionale per il programma del JRC CE “Training in Metrology in Chemistry (TrainMiC®)”. Contribuisce a vari gruppi di lavoro Eurachem e supporta la conoscenza diffusa della guida Eurachem attraverso traduzioni in italiano e presentazioni. È stata presidente di Eurachem tra il 2018 e il 2020. Attualmente presiede il gruppo di lavoro Eurachem/CITAC sui materiali di riferimento.


ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

In allegato è disponibile il programma dell’evento.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)

EUROLAB Newsletter No. 2/2025

È disponibile la seconda edizione della Newsletter EUROLAB 2025, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

Giornata Mondiale della Metrologia 2025

Oggi, 20 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Metrologia e il 150° Anniversario della Convenzione del Metro, accordo siglato nel maggio 1875 a Parigi. Una ricorrenza importante perché celebra la nascita del trattato internazionale finalizzato alla realizzazione di un sistema di misure comune.

La metrologia è il pilastro essenziale per i test e la valutazione della conformità, attraverso misurazioni affidabili i laboratori verificano la conformità di prodotti e servizi per la sicurezza dei cittadini. Senza test, l’accuratezza dei sistemi di misurazione non può essere dimostrata. Pertanto, non ci sono test senza metrologia e non c’è metrologia senza test.

La metrologia è un argomento fondamentale nei gruppi di lavoro tecnici, nei corsi di formazione e in molti progetti di ASSOTIC dedicati ai laboratori di prova e taratura ed agli organismi di certificazione e ispezione, che utilizzano strumenti di misura per effettuare le attività di valutazione della conformità.

Per maggiori approfondimenti sulla Giornata Mondiale della Metrologia 2025 segnaliamo:

  • il video del Presidente di EUROLAB, il Dott. Andreas Kinzel, che condivide un messaggio sull’importanza della metrologia nella nostra vita quotidiana. Il video è disponibile sul sito web di EUROLAB.
  • il comunicato stampa della European Quality Infrastructure Network, di recente creazione, di cui EUROLAB è membro osservatore, che sottolinea l’importanza della metrologia nel raggiungimento degli obiettivi comuni della rete per il miglioramento della qualità e della sicurezza di beni, servizi e processi per i consumatori e le imprese. Il comunicato stampa è disponibile sul sito web di EURAMET.
  • le attività organizzate da l’INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica che, nella giornata di domenica 25 maggio 2025, apre le porte della sua sede di Strada delle Cacce 91, a Torino, per l’evento “Domenica in Scienza: Un viaggio nel mondo delle misure”. Le modalità di partecipazione all’evento sono disponibili sul sito web di INRiM.
  • la documentazione disponibile sul sito web World Metrology Day Resource.

Assemblea Generale EUROLAB – 28 e 29 Aprile 2025 – Copenaghen

Il 28 e 29 aprile 2025, a Copenaghen, si è svolta l’Assemblea Generale EUROLAB, organizzata da EUROLAB-Danimarca. L’evento ha coinciso con la celebrazione del 35° anniversario di EUROLAB.

Il focus delle discussioni è stato la strategia di evoluzione di EUROLAB, che è stata approvata dall’Assemblea Generale. La strategia mira a promuovere lo sviluppo di EUROLAB rispecchiando la struttura già esistente dei membri nazionali e migliorando la rappresentanza dell’intera comunità degli organismi di valutazione della conformità. I prossimi passi riguardanti l’attuazione della strategia e la governance saranno discussi e sviluppati con i membri della task force strategica di EUROLAB.

Durante l’Assemblea Generale, EUROLAB ha eletto il nuovo Presidente e il Consiglio di Amministrazione, che annovera tra i suoi membri Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

Un sentito ringraziamento è stato rivolta a Paolo Moscatti, ex Presidente, per il suo impegno e il prezioso contributo allo sviluppo di EUROLAB nel corso degli anni.

Per ulteriori approfondimenti in allegato sono disponibili gli Highlights degli argomenti discussi e il Comunicato Stampa che annuncia il nuovo Consiglio di Amministrazione.

GA Highlights 2025

Press Release_EUROLAB elects new Board

Il nuovo Board di EUROLAB: Andreas Kinzel subentra al Presidente Paolo Moscatti

Martedì 29 Aprile 2025 a Copenaghen si è svolta l’Assemblea Generale di EUROLAB, durante la quale si è proceduto al rinnovo delle cariche elettive all’interno del Board of Directors.

Paolo Moscatti ha concluso il suo mandato, cessando dalla carica di Presidente e da quella di membro del Board EUROLAB. In questa occasione, Vincenzo Patti, attuale Presidente di ASSOTIC, è stato eletto come nuovo consigliere nel Board EUROLAB .

Un sentito ringraziamento a Paolo Moscatti per l’impegno e la dedizione dimostrati nel guidare una fase complessa di ristrutturazione dell’organizzazione. Il suo operato ha contribuito in modo significativo a rafforzare l’autorevolezza di EUROLAB nel panorama europeo. Fondamentale il contributo offerto nell’elaborazione dell’ambizioso progetto di evoluzione strategica della Federazione, approvato all’unanimità da tutti i soci, che traccia le linee guida per lo sviluppo dell’organizzazione nei prossimi anni e che sarà portato avanti dal nuovo Presidente, Andreas Kinzel, rappresentante della Germania.

L’elezione di Vincenzo Patti nel Board of Directors rappresenta un segnale importante: testimonia la volontà di ASSOTIC di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo all’interno della rete europea dei laboratori di prova e valutazione della conformità, portando valore e continuità alla collaborazione con EUROLAB e le sue associazioni nazionali aderenti.


ASSOTIC è il partner italiano della Federazione EUROLAB aisbl – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories (www.eurolab.org). La Federazione raggruppa 26 associazioni nazionali di organismi accreditati e rappresenta ed esprime le opinioni dei laboratori di misura, prova e analisi in merito a questioni economiche, politiche e tecniche. Ogni organismo italiano può scegliere di aderire ad ASSOTIC ed entrare a far parte della comunità europea rappresentata da EUROLAB.

EUROLAB Newsletter No. 1/2025

È disponibile la prima edizione della Newsletter EUROLAB 2025, il bollettino informativo della Federazione EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Potrete consultare le diverse sezioni della Newsletter con notizie e aggiornamenti di interesse per le Organizzazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

  • Foreword by the EUROLAB President
  • EUROLAB Highlights
  • News from the Members
  • TIC Market Trends and Developments
  • EUROLAB and Stakeholders’ Events

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER EUROLAB

EUROLAB ANNUAL REPORT 2024

Abbiamo il piacere di pubblicare il Report 2024 di EUROLAB aisbl, la Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Prove ed Analisi, che raggruppa 25 associazioni nazionali di laboratori accreditati.

Il report annuale 2024 di EUROLAB offre una panoramica dei principali risultati ed eventi organizzati lo scorso anno, le collaborazioni con i membri nazionali e con gli stakeholders del settore, i progetti per i laboratori, le attività future e le notizie del TQCA – Technical Committee for Quality Assurance in Testing and Calibration.

Augurandovi buona lettura del report allegato, ricordiamo che ogni laboratorio e organismo può diventare un membro della comunità europea che EUROLAB rappresenta sottoscrivendo l’associazione ad ASSOTIC.

EUROLAB Annual Report 2024

Webinar EUROLAB-EURACHEM “How to Validate Measurement Procedures Including Sampling (VaMPIS)” – 19 giugno 2025

Giovedì 19 giugno 2025, dalle 10:00 alle 13:00, EUROLAB ed Eurachem organizzano il webinar How to Validate Measurement Procedures Including Sampling (VaMPIS), via Zoom.

Relatori di alto livello e gli autori della nuova guida “Validation of measurement procedures that include sampling (VaMPIS)” forniranno preziose informazioni sulle best practices per la validazione delle procedure di misurazione che includono il campionamento.

Inoltre, verranno fornite indicazioni sulle applicazioni di VaMPIS sia alle misure in situ che ex situ. Anche la gestione dell’intero processo di misurazione, compreso il follow-up dopo la convalida, sarà argomento di discussione durante il webinar.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è possibile iscriversi al seguente link:

Il programma dell’evento sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito EUROLAB al seguente link:

La guida, prodotta in collaborazione con Eurachem, EUROLAB (di cui ASSOTIC è socia), CITAC, Nordtest e RSC Analytical Methods Committee, è disponibile al seguente link:

Seminario EUROLAB-ASSOTIC “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” – 17 settembre 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, EUROLAB e ASSOTIC organizzano il seminario “Materiali di riferimento certificati: tendenze, sfide e opportunità” in occasione della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24 a Torino.

I materiali di riferimento certificati (CRM) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test, fornendo benchmark standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. I laboratori possono garantire l’affidabilità dei propri dati, creare fiducia con i clienti e rispettare gli standard normativi di settore utilizzando i CRM.

Il seminario ha l’obiettivo di offrire una panoramica del contesto attuale, delle tendenze e delle criticità, con l’intento di migliorare il dialogo tra i diversi gruppi interessati e condividere le migliori pratiche.

I relatori di alto livello si concentreranno su argomenti chiave tra cui: selezione e utilizzo di materiali di riferimento, sfide nonché opportunità e vantaggi per i laboratori.

Il seminario si svolgerà in italiano, con possibilità di traduzione simultanea in inglese su richiesta, presso il Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino

La quota di partecipazione è pari a 200 euro, comprensiva di welcome coffee, pranzo, materiale didattico e attestato di partecipazione.

L’iscrizione può essere effettuata dal seguente link:  ISCRIVITI QUI

Tag Archivio per: EUROLAB

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Mercoledì 17 Settembre 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Seminario ASSOTIC – EUROLAB

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24
presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino


PRESENTAZIONE

I Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


PROGRAMMA

10:00 – 10:20 Benvenuto e introduzione al seminario
Paolo Moscatti – Vicepresidente ASSOTIC
Laura Martin – EUROLAB Secretary General

10:20 – 10:45 Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Filippo Venturi
 – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD

10:45 – 11:10 Selezione e utilizzo dei materiali di riferimento nei laboratori di analisi: una guida Eurachem
Marina Patriarca – Chair of the EURACHEM Working Group on Certified Reference Materials

11:10 – 11:35 L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento (RMP)
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura

11:35 – 12:00   Il produttore di materiali di riferimento certificati: soddisfa le esigenze del mercato?
Pasquale Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit

12.00 – 12.20 Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Marco Prete – ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna

12:25 – 12:55 Q&A

12:55 – 13:00 Conclusioni
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

Il seminario si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese, se richiesta.


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)