Tag Archivio per: IAF

ASSOTIC è membro ufficiale della Global Accreditation Cooperation Incorporated

In occasione della Seconda Assemblea Generale della Global Accreditation Cooperation Incorporated, tenutasi il 23 e 24 ottobre 2025, è stata formalizzata l’adesione di ASSOTIC come Membro Stakeholder della nuova organizzazione internazionale.

La Global Accreditation Cooperation Incorporated è stata istituita per sostituire IAF e ILAC con un’unica organizzazione internazionale per l’accreditamento. La nuova organizzazione unificherà le funzioni e le competenze di entrambe, rafforzando la cooperazione globale e fornendo un’unica voce autorevole per la promozione dell’accreditamento a livello mondiale.

La nuova organizzazione assumerà tutti i ruoli e le responsabilità attualmente ricoperti da IAF e ILAC, incluso il mantenimento degli Accordi di Riconoscimento Multilaterale (MRA) tra gli enti di accreditamento.

In qualità di membro della Global Accreditation Cooperation Incorporated, ASSOTIC avrà un ruolo fondamentale nel definire la direzione, la governance e le attività dell’ente.

Per un’associazione di categoria come ASSOTIC è strategico non limitarsi a gestire il presente, ma essere parte attiva delle organizzazioni che decideranno il futuro del sistema della valutazione della conformità a livello globale.

Per questo ASSOTIC ha partecipato con un proprio delegato alla elezione del Presidente Brahim Houla ed è orgogliosa di aver contribuito alla elezione di Emanuele Riva come Vicepresidente della nuova organizzazione.

Per maggiori informazioni:

ASSOTIC partecipa alla nascita della Global Accreditation Cooperation Incorporated

Durante l’Assemblea Generale della Global Accreditation Cooperation Incorporated (GAC Inc.), svoltasi a Bangkok (Thailandia) il 23 e 24 ottobre 2025, sono state esaminate e approvate 156 candidature di adesione, formalizzando così il ruolo della nuova struttura nel sistema mondiale dell’accreditamento.

La costituzione di GAC Inc. segna un passaggio storico: a seguito delle decisioni assunte nelle Assemblee Generali di IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation), le due organizzazioni inizieranno un percorso di fusione e graduale scioglimento a partire dal 1° gennaio 2026, data in cui la nuova entità diventerà pienamente operativa. Il processo di integrazione era stato avviato nel 2019 e consolidato nell’Assemblea Generale congiunta di Berlino 2024, che ha dato avvio alla registrazione formale di GAC Inc.

Il 2025 rappresenta quindi un anno di transizione verso un modello unificato, volto a rafforzare la governance globale dell’accreditamento, migliorare la coerenza tra i sistemi regionali e promuovere una maggiore fiducia reciproca tra organismi e stakeholder a livello mondiale.

Nel corso dell’Assemblea di Bangkok sono stati eletti i primi vertici:

  • Brahim Houla (GCC Accreditation Center) come Presidente
  • Emanuele Riva (ACCREDIA, Italia) come Vicepresidente

Entro fine 2025 verranno inoltre selezionati, tramite votazione elettronica, i presidenti dei comitati tecnici e i membri del Comitato di Revisione Finanziaria.

ASSOTIC ha partecipato attivamente al processo costitutivo e al voto, grazie alla collaborazione con Marcus Long (IIQA) e con Pedro Castro Alves – Managing Director di IQNETdelegato al voto da ASSOTIC.

ASSOTIC crede fortemente in questa nuova struttura globale e nel suo potenziale di creare connessioni solide tra gli attori della qualità, della conformità e della fiducia internazionale.

Per maggiori approfondimenti:

Giornata Mondiale dell’Accreditamento 2025

Il 9 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (#WAD2025), un’iniziativa globale istituita da ILAC e IAF per promuovere il valore dell’accreditamento.

Il tema di quest’anno è Accreditamento: potenziare le piccole e medie imprese, evidenzia il ruolo fondamentale che l’accreditamento svolge nel sostenere le PMI in tutto il mondo e sottolinea come le PMI siano essenziali per l’economia globale, guidando l’innovazione, creando posti di lavoro e sostenendo le comunità locali.

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Accreditamento 2025, IAF e ILAC hanno pubblicato una dichiarazione congiunta dei presidenti IAF e ILAC, una brochure e un video, che forniscono maggiori informazioni su come l’accreditamento potenzia le PMI.

Inoltre, sui siti web Business Benefits e Public Sector Assurance sono disponibili diversi casi di studio che illustrano come le PMI di diversi settori abbiano sfruttato con successo l’accreditamento per accedere a nuovi mercati e ottenere una crescita a lungo termine.

IAF e ILAC celebreranno il WAD 2025 anche attraverso un evento online, organizzato in due fusi orari per consentire la partecipazione internazionale. Tutti gli interessati possono partecipare alle 9:00 UTC o alle 17:00 UTC, registrandosi in anticipo a uno dei seguenti link:

Sessione delle 9:00 UTC: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_8RyTTi8lTVaJi5daZ-VWrQ

Sessione delle 17:00 UTC: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_QQi-8F48QA-o0zE2cl7nJw

Per maggiori informazioni:

World Accreditation Day 2025 International Laboratory Accreditation Cooperation – ILAC

World Accreditation Day 2025 Event – IAF

GLOBAC: Il progetto di fusione tra IAF e ILAC

ILAC e IAF sono in procinto di fondersi in una nuova organizzazione, la GLOBAC – Global Accreditation Cooperation, che sostituirà ILAC e IAF nel 2025.

La prima storica riunione per istituire il GLOBAC si è tenuta mercoledì 9 ottobre 2024 a Berlino, a seguito della conclusione dell’Assemblea Generale congiunta di IAF – International Accreditation Forum Inc e ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation, che hanno riunito 462 rappresentanti di 88 Paesi.

Le due associazioni hanno ratificato lo Statuto e il Regolamento di GLOBAC – Global Accreditation Cooperation), l’organizzazione unica che riunirà tutti gli Enti di accreditamento e gli stakeholder del mondo della valutazione della conformità.

All’inizio del 2026, a GLOBAC saranno trasferiti tutti gli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento, attualmente gestiti da IAF (IAF MLA) per gli schemi certificazioni e verifiche e validazioni, e da ILAC (ILAC MRA) per gli schemi analisi mediche, ispezioni, prove, tarature, PTP e RMP.

Questo porterà notevoli vantaggi al settore dell’accreditamento, a coloro che utilizzano i servizi di valutazione della conformità e all’Infrastruttura per la Qualità a livello mondiale

L’incontro del 9 ottobre 2024 ha portato un’altra importante notizia: Emanuele Riva, Vicedirettore di ACCREDIA – l’Ente italiano di accreditamento, è stato riconfermato per un altro triennio alla presidenza di IAF – International Accreditation Forum.

Il sito ufficiale di GLOBAC sarà disponibile a breve.

 

ASSOTIC ai lavori sulla sostenibilità presso l’IAF Working Group

ASSOTIC ha preso parte alla riunione degli associati IAF tenutasi a Milano il 23 e 24 settembre 2024, con la partecipazione della nostra delegata, la dott.ssa Sara Brandimarti, in rappresentanza degli organismi e dei laboratori italiani.

La nostra presenza come associati IAF ci consente di contribuire ai lavori preparatori in cui vengono discusse le indicazioni del mercato e degli stakeholders ai vertici internazionali. Questo ci permette quindi di garantire che le esigenze e i feedback nazionali siano tenuti in considerazione nell’elaborazione delle normative e delle procedure di accreditamento.

Nell’ambito della riunione, il focus principale è stato posto sull’importanza di un quadro solido per garantire la sostenibilità, in linea con gli standard internazionali emergenti come l’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA 5000).

Si è discusso inoltre dello sviluppo di un nuovo schema internazionale per i rapporti di sostenibilità, volto a garantire l’operatività degli organismi di valutazione della conformità (CABs) e degli enti di accreditamento (ABs) con la stessa rigorosità degli auditors finanziari.

Questo schema integrerà elementi chiave delle norme ISO, tra cui le norme ISO/IEC 17029 e ISO/IEC TS 17035, assieme alle nuove direttive introdotte dall’ISSA 5000, ponendo così le basi per una maggiore coerenza e affidabilità a livello globale.

La partecipazione di ASSOTIC a questi tavoli conferma il nostro impegno nel garantire standard elevati di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rispondendo alle esigenze dei mercati e delle normative in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni: https://iaf.nu/en/news/sustainability-reporting-assurance-where-we-are-and-the-next-steps/

Comunicato congiunto IAF-ISO: note sui cambiamenti climatici aggiunte agli standard dei sistemi di gestione

Il 22 febbraio 2024, IAF e ISO hanno pubblicato un comunicato congiunto sull’aggiunta delle note sui cambiamenti climatici agli standard dei sistemi di gestione ISO nuovi ed esistenti.

La risoluzione approvata comporterà l’aggiunta di due frasi di testo (evidenziate in giallo nel documento allegato) in tutti i nuovi standard in fase di sviluppo/revisione, per affrontare la necessità di considerare l’effetto del Cambiamento Climatico sulla capacità di raggiungere i risultati previsti dal sistema di gestione. Le modifiche saranno introdotte inizialmente come modifiche agli standard pubblicati.

Il documento allegato chiarisce inoltre l’impatto delle modifiche sugli enti di accreditamento, sugli organismi di certificazione e sulle organizzazioni certificate.

Joint_ISO-IAF_Communique_re_Climate_Change_Amds_to_ISO_MSS_Feb_2024_Final

ASSOTIC diventa membro di IAF – International Accreditation Forum

Siamo lieti di comunicare l’adesione di ASSOTIC a IAF – International Accreditation Forum (Member Details – IAF).

IAF è l’associazione mondiale di enti di accreditamento e di altri enti interessati alla valutazione della conformità nei settori dei sistemi di gestione, dei prodotti, dei processi, dei servizi, del personale, della convalida e della verifica.

La sua funzione principale è quella di sviluppare un unico programma mondiale di valutazione della conformità che riduca i rischi per le aziende e i loro clienti, assicurando l’affidabilità dei certificati e delle dichiarazioni di verifica in regime di accreditamento.

L’impegno di ASSOTIC nel far parte dei principali network mondiali che si occupano della valutazione della conformità è ancora una volta la testimonianza che l’associazione crede nel valore dell’integrazione delle competenze.

L’adesione di ASSOTIC a IAF amplia le opportunità di confronto in ambito internazionale e consente di rappresentare gli interessi degli associati e degli operatori del settore TIC (Testing, Inspection & Certification) negli opportuni contesti.

Per scoprire tutte le collaborazioni che ASSOTIC ha sviluppato visita la pagina Partnership – ASSOTIC.

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO 2023 (#WAD2023)

Il 9 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (#WAD2023), un’iniziativa istituita da ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) e IAF (International Accreditation Forum) per promuovere il valore dell’accreditamento.

Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza dell’accreditamento e delle valutazioni di conformità accreditate per il futuro del commercio globale focalizzando l’attenzione in particolare sui seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG):

  • 1. Sconfiggere la povertà
  • 2. Sconfiggere la fame
  • 3. Salute e benessere
  • 5. Parità di genere
  • 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
  • 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
  • 10. Ridurre le disuguaglianze
  • 14. Vita sott’acqua
  • 17. Partnership per gli obiettivi

Una panoramica internazionale sul ruolo accreditamento a supporto della Pubblica Amministrazione è offerta dal sito Publicsectorassurance, mentre Businessbenefits presenta casi di studio del settore privato, ricerche ed esperienze applicative sull’uso delle valutazioni di conformità da parte delle imprese.

Per maggiori informazioni segnaliamo il video esplicativo sul loro canale YouTube di ILAC e i seguenti siti web:

IAF website
ILAC website
Publicsectorassurance
Businessbenefits

WAD2023-Brochure-WEB_V2-compresso

WAD_Joint-Statemennt-2023

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO 2022 (#WAD2022)

Il 9 giugno ricorre la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (#WAD2022), un’iniziativa istituita da ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) e IAF (International Accreditation Forum) per promuovere il valore dell’accreditamento.

Il tema di quest’anno è dedicato al contributo dell’Accreditamento alla sostenibilità della crescita economica nel rispetto dell’ambiente, e si concentra su come gli organismi accreditati (Laboratori, Organismi di Certificazione e di Ispezione) supportano gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030.

Ecco il video sul WAD 2022 pubblicato sul canale YouTube IAF-ILAC:

Per maggiori informazioni:  ILAC  –  IAF

GIORNATA MONDIALE DELL’ ACCREDITAMENTO 2020 SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Martedì 9 Giugno 2020 si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento, l’iniziativa di IAFILAC per valorizzare e diffondere la conoscenza delle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte sotto accreditamento.

Quest’anno IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) pongono l’accento sul ruolo dell’accreditamento nel miglioramento della sicurezza alimentare.

Applicato al settore alimentare, l’accreditamento svolge un ruolo centrale per la sicurezza, dai produttori ai consumatori, contribuendo a creare livelli di garanzia nella catena di approvvigionamento.

La Giornata mondiale dell’accreditamento si propone di illustrare come l’accreditamento contribuisca agli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare, alla salute e al benessere dei consumatori.

Condividiamo il video dedicato alla Giornata mondiale dell’accreditamento 2020 realizzato da IAF e ILAC:

Per maggiori informazioni:  ILAC  –  IAF