Tag Archivio per: imprese

Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici per le piccole e medie imprese

L’iniziativa si propone di incentivare gli investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

Il regime mira a sostenere a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) nell’attuazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Le agevolazioni, sotto forma di contributo a fondo perduto, possono arrivare fino al 40% degli investimenti sostenuti per gli impianti di produzione (30% per le PMI e 40% per le microimprese) e fino al 30% per gli eventuali investimenti sostenuti per impianti di stoccaggio (batterie di accumulo); le domande devono essere presentate dal prossimo 4 aprile al prossimo 5 maggio.

Maggiori informazioni nella CIRCOLARE n. 01/25 di UNAE Emilia Romagna in allegato.

Circ_01-25 incentivi FER (EC)

CONVEGNO DEI RISULTATI DI RICERCA DELL’OSSERVATORIO ARTIFICIAL INTELLIGENCE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’ITALIA S’E’ DESTA! è il titolo del convegno organizzato dall’Osservatorio Artificial Intelligence, che si terrà mercoledì 3 febbraio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 16.30.

Il 2021 ha sancito un ulteriore passo in avanti per l’ecosistema italiano AI, anche se parte del potenziale è ancora inesplorato. Per questo motivo nell’ultimo anno il Governo ha pubblicato il Programma Strategico 2022-2024, identificando le priorità su cui investire nel prossimo triennio.

Il Convegno sarà così l’occasione per presentare i numeri del mercato in Italia nel 2021 e le principali novità tecnologiche, nonché per discutere con i rappresentanti delle Istituzioni i punti salienti del Piano Nazionale e le ricadute attese.

ASSOTIC e le Associazioni federate seguono con attenzione l’evoluzione dell’Artificial Intelligence (AI) che sempre di più rappresenta un fattore centrale nella trasformazione digitale di imprese e della società nel suo complesso.

Il focus del convegno sarà caratterizzato dai seguenti temi:

  • L’evoluzione del mercato Artificial Intelligence e dello scenario applicativo;
  • L’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale: il punto di vista di grandi imprese e PMI;
  • Le caratteristiche delle sperimentazioni (driver, barriere, criticità…);
  • Sviluppare un’AI Strategy: le priorità delle organizzazioni in termini di risorse, competenze e tecnologie;
  • L’analisi del punto di vista del consumatore, la sua conoscenza e accettazione, l’adozione di servizi o soluzioni abilitati dall’AI e il valore percepito;
  • La strategia italiana e la creazione di un ecosistema nazionale.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza presso il Politecnico di Milano sono chiuse, ma è possibile iscriversi e seguire l’evento in modalità live streaming.

Il programma dell’evento e tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: Intelligenza Artificiale: l’Italia s’è desta! (osservatori.net)