Tag Archivio per: laboratori

Webinar EUROLAB “Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” – 27 Novembre 2024

Mercoledì 27 Novembre 2024, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il webinar EUROLAB Guidelines for Managing Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025 sulla piattaforma ZOOM.

Il webinar sarà incentrato sul technical report EUROLAB dedicato agli aspetti essenziali della gestione dei sistemi digitali nell’ambito della norma ISO/IEC 17025 e offrirà ai partecipanti approfondimenti pratici sulla gestione del rischio, la conformità e le buone pratiche negli ambienti di laboratorio digitalizzati.

L’evento sarà caratterizzato da una panoramica del gruppo di lavoro sulla digitalizzazione di EUROLAB, una presentazione approfondita della Relazione Tecnica di Edouard Salingros, una sessione di domande e risposte e tavole rotonde guidate da esperti del settore.

Il webinar prevede una quota di partecipazione di 70€ ed è possibile iscriversi tramite il link sottostante:

Registrati qui

Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento.

EUROLAB Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC17025”

Pubblicato il Technical Report “Guidelines for the Management of Digitalised Systems in Laboratories Accredited to ISO/IEC 17025” di EUROLAB – European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories.

Queste linee guida, sviluppate da EUROLAB in collaborazione con esperti di tutti i settori dei laboratori e dell’accreditamento, forniscono raccomandazioni pratiche per la gestione dei sistemi digitali nei laboratori, garantendo al contempo la conformità alla norma ISO/IEC 17025.

Il documento affronta argomenti critici come:
– valutazione del rischio, sicurezza dei dati
– convalida del sistema
– uso delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la precisione

Il documento, disponibile in allegato, sarà preso in esame dal Gruppo Specialistico Laboratori di ASSOTIC.

Vedi anche altre pubblicazioni EUROLAB: Technical ReportsCook BooksPosition Papers.

Guidelines-for-the-management-of-digitalised-systems-in-laboratories-accredited-to-ISO-IEC-17025

ASSOTIC ai lavori sulla sostenibilità presso l’IAF Working Group

ASSOTIC ha preso parte alla riunione degli associati IAF tenutasi a Milano il 23 e 24 settembre 2024, con la partecipazione della nostra delegata, la dott.ssa Sara Brandimarti, in rappresentanza degli organismi e dei laboratori italiani.

La nostra presenza come associati IAF ci consente di contribuire ai lavori preparatori in cui vengono discusse le indicazioni del mercato e degli stakeholders ai vertici internazionali. Questo ci permette quindi di garantire che le esigenze e i feedback nazionali siano tenuti in considerazione nell’elaborazione delle normative e delle procedure di accreditamento.

Nell’ambito della riunione, il focus principale è stato posto sull’importanza di un quadro solido per garantire la sostenibilità, in linea con gli standard internazionali emergenti come l’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA 5000).

Si è discusso inoltre dello sviluppo di un nuovo schema internazionale per i rapporti di sostenibilità, volto a garantire l’operatività degli organismi di valutazione della conformità (CABs) e degli enti di accreditamento (ABs) con la stessa rigorosità degli auditors finanziari.

Questo schema integrerà elementi chiave delle norme ISO, tra cui le norme ISO/IEC 17029 e ISO/IEC TS 17035, assieme alle nuove direttive introdotte dall’ISSA 5000, ponendo così le basi per una maggiore coerenza e affidabilità a livello globale.

La partecipazione di ASSOTIC a questi tavoli conferma il nostro impegno nel garantire standard elevati di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rispondendo alle esigenze dei mercati e delle normative in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni: https://iaf.nu/en/news/sustainability-reporting-assurance-where-we-are-and-the-next-steps/

Webinar EUROLAB “Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment” – 2 Ottobre 2024

Mercoledì 2 Ottobre 2024, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà il webinar EUROLAB Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment and Challenges Faced by Laboratories in the EU and International Export Markets sulla piattaforma ZOOM.

I laboratori si trovano spesso ad affrontare sfide significative per orientarsi nel complesso panorama della valutazione della conformità e degli accordi di mutuo riconoscimento (MRA). Questo webinar approfondirà il ruolo degli MRA nel facilitare il commercio internazionale, con particolare attenzione alle sfide affrontate dai laboratori all’interno dell’UE e in altri mercati di esportazione chiave.

La discussione sarà condotta da esperti del settore e responsabili politici, con un discorso di apertura di Lucian Cernat – Head of Unit at DG Trade, European Commission.

Il webinar prevede una quota di partecipazione di 70€ ed è possibile iscriversi entro il 29 settembre 2024 tramite il link sottostante:

REGISTRATI QUI!

Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento o scrivi a gabriela.smolen@eurolab.org.

Webinar EUROLAB “The Lab of the Future” – 28 Maggio 2024

Martedì 28 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà il webinar di EUROLAB “The Lab of the Future”.

L’evento approfondirà le specifiche pratiche legate alla digitalizzazione dei laboratori.

Relatori di alto livello offriranno una panoramica su metodi e procedure per implementare le propria attività.

In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • L’utilizzo di sistemi gestionali con LIMS
  • Implementazione di metodi di IA
  • L’utilizzo di sistemi gestionali con pratiche blockchain nei laboratori
  • Standard intelligenti (TBC)
  • Creazione di una strategia digitale per laboratori di piccole e medie dimensioni

Il webinar si terrà tramite Zoom e prevede una quota di partecipazione di 90€ per tutti i partecipanti.

Sarà possibile registrarsi fino al 24 maggio 2024 al seguente link: https://bit.ly/3UEIJ1T

Le iscrizioni e i pagamenti sono gestiti tramite Eventbrite.

Per ricevere la fattura e pagare tramite bonifico bancario scrivere a info@eurolab.org.

ASSOTIC a Dubai al 2° Gulf Metrology Forum – 22 e 23 Aprile 2024

Paolo Moscatti (TEC Eurolab e rappresentante di ASSOTIC in EUROLAB) e Damiano Pietri (ABC Bilance – Metricode) presenti a Dubai al 2° Gulf Metrology Forum, organizzato il 22-23 aprile 2024 da GULFMET l’associazione dei laboratori metrologici dell’area del Golfo.

I due associati ASSOTIC hanno partecipato alla Conferenza internazionale “The Role of Metrology in Shaping a Sustainable Future”, dove si è discusso del contributo della metrologia alla sostenibilità.

Paolo Moscatti ha portato un contributo sulla “Sostenibilità e digitalizzazione del Laboratorio”, introducendo anche il tema delle misurazioni digitali su Digital Twins di componenti fisici. Damiano Pietri ha focalizzato il suo intervento sulla “Remotizzazione della taratura e sigillatura metrica legale di sistemi di pesatura NAWI (Non Automatic Weighing Instrumemts)”.

L’evento è stata anche l’occasione per la firma dell’Accordo di Cooperazione Tecnica tra EUROLAB e GULFMET, da parte del Presidente di EUROLAB Paolo Moscatti e della Presidente di GULFMET Amina Al-Bastaki.

Le due organizzazioni si sono impegnate a rafforzare la collaborazione, lo scambio di competenze e la consultazione regolare sulle politiche pertinenti e sulle questioni tecniche di interesse per i membri di entrambe le organizzazioni.

Per essere sempre aggiornati sulle attività di ASSOTIC segui la nostra pagina LinkedIn qui.

Webinar EUROLAB “Method and procedure validation across laboratories: navigating precision in lab practices” – 26 Febbraio 2024

Lunedì 26 febbraio 2024, dalle 14:00 alle 17:00, si terrà il webinar EUROLAB “Method and procedure validation across laboratories: navigating precision in lab practices”, sulla piattaforma Zoom.

L’evento intende approfondire il tema della validazione di metodi e procedure, con particolare attenzione al Cook Book 24 recentemente pubblicato e sulla sua applicazione nei laboratori di taratura. Il webinar fornirà approfondirà inoltre le best practices per la convalida di metodi e procedure e offrirà un’analisi comparativa delle pratiche di convalida tra diversi tipi di laboratori. Inoltre, il webinar faciliterà le opportunità di networking e lo scambio di conoscenze tra i professionisti del settore.

Il programma sarà disponibile a breve.

La quota di partecipazione di 75 € per tutti i partecipanti.

Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 22 febbraio 2024 tramite Eventbrite dal seguente link: https://bit.ly/49aBsLy 

Per ricevere una fattura e pagare tramite bonifico bancario, scrivere a info@eurolab.org.

TIC Talks IMEKO TC11 “Traceability in certification scheme for reliable results” – 21 Novembre 2023

Martedì 21 novembre 2023 alle 13:00 si terrà il prossimo incontro “TIC talks”, organizzato da IMEKO TC 11 “Measurement in Testing, Inspection and Certification”, sul tema “Traceability in certification scheme for reliable results”.

Gertrude Mamiya – Consumer product microbiology officer at the National quality testing Division of the Rwanda Standards Board – modererà la discussione sulla tracciabilità di tutti i processi dello schema di certificazione e sulla tracciabilità delle misurazioni per ottenere risultati affidabili.

La partecipazione all’evento della durata di 45 minuti è gratuita dal seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/85475910765?pwd=r4BpL4cv9D1ycQrLymr7ncsRfyDeKv.1

Per maggiori informazioni:

https://www.imeko.org/index.php/tc11-homepage

 

Webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab” – 29 e 30 Novembre 2023

Mercoledì 29 Novembre 2023, dalle 13:00 alle 17:00, e Giovedì 30 Novembre 2023, dalle 10:00 alle 14:00, si terrà il webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab”.

Il webinar intende approfondire il quadro politico dell’UE che regola gli aspetti di sostenibilità per i laboratori e sull’attività normativa in materia. Si concentrerà inoltre sui vantaggi e sulle sfide derivanti dalla riduzione dell’impatto ambientale dei laboratori, presentando casi di studio concreti e best practices.

Tra i relatori figurano rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, ISO, My Green Lab, EUROPEN ed esperti di laboratorio di diversi Paesi.

Il programma in corso di aggiornamento è disponibile cliccando qui.

L iscrizioni sono aperte fino al 26 novembre 2023 al seguente link: https://bit.ly/3Q9ne62

Il webinar ha una quota di partecipazione di 140 € per i non membri e di 95 € per gli associati ASSOTIC e i membri delle associazioni nazionali EUROLAB.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito EUROLAB alla pagina dell’evento o scrivere all’indirizzo info@eurolab.org

PUBBLICATA LA UNI/TS 11916:2023 SULLE MISURAZIONI PERIODICHE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

A seguito della pubblicazione della EN ISO/IEC 17025:2017, il CEN/TS 15675:2007 “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della EN ISO/IEC 17025:2005 a misurazioni periodiche” doveva essere revisionato o ritirato. Il CEN decise di ritiralo senza sostituzione, sicché il 24 ottobre 2019 anche UNI ritirò conseguentemente la UNI CEN/TS 15675:2008.

Tale documento era elencato da ACCREDIA fra i documenti di applicazione obbligatoria da parte dei laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Quindi nella propria circolare DL n. 1/2021 ACCREDIA informò i laboratori nel modo seguente: “Essendo ormai conclusa la transizione degli accreditamenti alla nuova versione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i laboratori che effettuano attività rientranti nella norma UNI CEN/TS 15675, si comunica che dalla data odierna vengono ritirati senza sostituzione il Documento ACCREDIA DT-05-DL e la checklist MD-09-42-DL, sia nella rev.00 che nella rev. 01, applicabili rispettivamente all’edizione 2005 e 2018 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Non è quindi più prevista modulistica specifica per le prove relative alle emissioni, che saranno verificate mediante le checklist 17025. Si ritiene tuttavia che, dopo oltre dieci anni di applicazione, la specifica tecnica abbia rappresentato un utile supporto per l’impiego della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 nel settore delle misurazioni periodiche alle emissioni da sorgente fissa. Pertanto, fermo restando l’aggiornamento tecnologico e normativo, si invitano i laboratori a prendere in considerazione i rischi e le opportunità nelle azioni di eliminazione dal proprio sistema di gestione di quanto in precedenza implementato per soddisfare i requisiti della specifica tecnica UNI CEN/TS 15675:2008, anche alla luce dei requisiti indicati al §8.5 dalla UNI EN ISO/IEC 17025:2018.”

Con questi antefatti, UNI decise di mettere allo studio un nuovo documento, che riprendesse i contenuti del CEN/TS 15675 aggiornandoli alla EN ISO/IEC 17025:2017. Il prodotto di questo lavoro è stato pubblicato il 29 giugno 2023, con il titolo seguente: “UNI/TS 11916:2023 – Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche”.

Come il precedente CEN/TS 15675, la nuova UNI/TS 11916 segue, capitolo per capitolo, la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, integrandone i contenuti e fornendo utili chiarimenti all’applicazione della ISO/IEC 17025 per i laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Il documento è completato da alcune appendici, fra cui un’appendice B (informativa) sui requisiti di competenza del personale e un’appendice E (normativa) che fornisce una guida alla gestione dei casi nei quali il laboratorio è chiamato ad eseguire monitoraggi periodici di emissioni da camini non conformi ai requisiti della UNI EN 15259.

Maggiori informazioni sulla UNI/TS 11916:2023 sono disponibili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione: UNI/TS 11916:2023 – UNI