Tag Archivio per: laboratori

TIC Talks IMEKO TC11 “Traceability in certification scheme for reliable results” – 21 Novembre 2023

Martedì 21 novembre 2023 alle 13:00 si terrà il prossimo incontro “TIC talks”, organizzato da IMEKO TC 11 “Measurement in Testing, Inspection and Certification”, sul tema “Traceability in certification scheme for reliable results”.

Gertrude Mamiya – Consumer product microbiology officer at the National quality testing Division of the Rwanda Standards Board – modererà la discussione sulla tracciabilità di tutti i processi dello schema di certificazione e sulla tracciabilità delle misurazioni per ottenere risultati affidabili.

La partecipazione all’evento della durata di 45 minuti è gratuita dal seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/85475910765?pwd=r4BpL4cv9D1ycQrLymr7ncsRfyDeKv.1

Per maggiori informazioni:

https://www.imeko.org/index.php/tc11-homepage

 

Webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab” – 29 e 30 Novembre 2023

Mercoledì 29 Novembre 2023, dalle 13:00 alle 17:00, e Giovedì 30 Novembre 2023, dalle 10:00 alle 14:00, si terrà il webinar EUROLAB “Build a sustainability culture in your lab”.

Il webinar intende approfondire il quadro politico dell’UE che regola gli aspetti di sostenibilità per i laboratori e sull’attività normativa in materia. Si concentrerà inoltre sui vantaggi e sulle sfide derivanti dalla riduzione dell’impatto ambientale dei laboratori, presentando casi di studio concreti e best practices.

Tra i relatori figurano rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, ISO, My Green Lab, EUROPEN ed esperti di laboratorio di diversi Paesi.

Il programma in corso di aggiornamento è disponibile cliccando qui.

L iscrizioni sono aperte fino al 26 novembre 2023 al seguente link: https://bit.ly/3Q9ne62

Il webinar ha una quota di partecipazione di 140 € per i non membri e di 95 € per gli associati ASSOTIC e i membri delle associazioni nazionali EUROLAB.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito EUROLAB alla pagina dell’evento o scrivere all’indirizzo info@eurolab.org

PUBBLICATA LA UNI/TS 11916:2023 SULLE MISURAZIONI PERIODICHE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

A seguito della pubblicazione della EN ISO/IEC 17025:2017, il CEN/TS 15675:2007 “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della EN ISO/IEC 17025:2005 a misurazioni periodiche” doveva essere revisionato o ritirato. Il CEN decise di ritiralo senza sostituzione, sicché il 24 ottobre 2019 anche UNI ritirò conseguentemente la UNI CEN/TS 15675:2008.

Tale documento era elencato da ACCREDIA fra i documenti di applicazione obbligatoria da parte dei laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Quindi nella propria circolare DL n. 1/2021 ACCREDIA informò i laboratori nel modo seguente: “Essendo ormai conclusa la transizione degli accreditamenti alla nuova versione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i laboratori che effettuano attività rientranti nella norma UNI CEN/TS 15675, si comunica che dalla data odierna vengono ritirati senza sostituzione il Documento ACCREDIA DT-05-DL e la checklist MD-09-42-DL, sia nella rev.00 che nella rev. 01, applicabili rispettivamente all’edizione 2005 e 2018 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Non è quindi più prevista modulistica specifica per le prove relative alle emissioni, che saranno verificate mediante le checklist 17025. Si ritiene tuttavia che, dopo oltre dieci anni di applicazione, la specifica tecnica abbia rappresentato un utile supporto per l’impiego della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 nel settore delle misurazioni periodiche alle emissioni da sorgente fissa. Pertanto, fermo restando l’aggiornamento tecnologico e normativo, si invitano i laboratori a prendere in considerazione i rischi e le opportunità nelle azioni di eliminazione dal proprio sistema di gestione di quanto in precedenza implementato per soddisfare i requisiti della specifica tecnica UNI CEN/TS 15675:2008, anche alla luce dei requisiti indicati al §8.5 dalla UNI EN ISO/IEC 17025:2018.”

Con questi antefatti, UNI decise di mettere allo studio un nuovo documento, che riprendesse i contenuti del CEN/TS 15675 aggiornandoli alla EN ISO/IEC 17025:2017. Il prodotto di questo lavoro è stato pubblicato il 29 giugno 2023, con il titolo seguente: “UNI/TS 11916:2023 – Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche”.

Come il precedente CEN/TS 15675, la nuova UNI/TS 11916 segue, capitolo per capitolo, la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, integrandone i contenuti e fornendo utili chiarimenti all’applicazione della ISO/IEC 17025 per i laboratori che eseguono misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera. Il documento è completato da alcune appendici, fra cui un’appendice B (informativa) sui requisiti di competenza del personale e un’appendice E (normativa) che fornisce una guida alla gestione dei casi nei quali il laboratorio è chiamato ad eseguire monitoraggi periodici di emissioni da camini non conformi ai requisiti della UNI EN 15259.

Maggiori informazioni sulla UNI/TS 11916:2023 sono disponibili sul sito dell’Ente Italiano di Normazione: UNI/TS 11916:2023 – UNI

WORKSHOP “TOWARDS THE LAB OF THE FUTURE” EUROLAB – NLA SOUTH AFRICA – 5 LUGLIO 2023

Mercoledì 5 luglio 2023 dalle 09:00 alle 16:00 UTC + 2, si svolgerà online il workshop congiunto EUROLAB – NLA Sud Africa “Towards the Lab of the Future. Embracing today’s challenges to meet tomorrow’s opportunities.”.

Il webinar evidenzierà dei principali temi che i laboratori stanno affrontando e gli sviluppi che sono attualmente in fase di implementazione. Si concentrerà principalmente sui progressi del Lab of the Future in Africa, come il continente in rapida crescita. Lo scopo generale dell’evento è quello di condividere soluzioni locali e fungere da piattaforma di interazione tra i vari stakeholders per discutere gli ultimi sviluppi nelle strategie di digitalizzazione in particolare per i piccoli e medi laboratori.

L’evento è organizzato come parte del Test & Measurement Workshop Series 2023, organizzato a partire dal 17 maggio 2023 da NLA South Africa, membro internazionale affiliato EUROLAB. L’intera serie sarà un viaggio nel mondo Test and Measurement, esplorando il futuro dei laboratori attraverso una serie di workshop tecnici e innovativi.

Il singolo workshop ha una quota di partecipazione di 500 ZAR (circa 25 EUR) per i membri di EUROLAB, NLA e SADC Regional Laboratory Association (SRLA). La partecipazione è aperta anche alle organizzazioni non aderenti e l’iscrizione all’intera serie è disponibile a tariffa ridotta.

I pagamenti con carta di credito devono essere effettuati tramite questo link: https://www.walletdoc.com/pay/nla

Maggiori informazioni e iscrizioni: https://forms.gle/GcZUhzMM9s6ZRHFK6

PUBBLICATA LA TRADUZIONE ITALIANA DELLA GUIDA EURACHEM/CITAC “INCERTEZZA DI MISURA DOVUTA AL CAMPIONAMENTO”

Con piacere vi comunichiamo che è stata pubblicata la Guida Eurachem/CITAC “Incertezza di misura dovuta al campionamento. Guida ai metodi e agli approcci. Seconda edizione 2019. Traduzione italiana.”, a cura di Emanuela Gregori, Paolo Moscatti per il Gruppo di lavoro.

Questa guida ha lo scopo di descrivere i vari metodi che possono essere utilizzati nella valutazione del contributo del campionamento all’incertezza di misura, incluso la preparazione del campione di laboratorio. È rivolta principalmente a professionisti del settore quali gli addetti al campionamento e a quanti si occupano direttamente di misurazioni analitiche in chimica che hanno bisogno di valutare l’incertezza associata al loro risultato di misura. La complessità e l’importanza dell’argomento ha indotto gli autori di questo documento a produrre una traduzione in lingua italiana del testo originale in lingua inglese.

La prima stesura della traduzione è stata realizzata su iniziativa del Gruppo Specialistico Laboratori di ALPI e ASSOTIC, che creduto e investito nel progetto, sia individuando i partner del gruppo di lavoro, che occupandosi del lavoro di traduzione e di correzione. La traduzione italiana, disponibile in allegato, è stata quindi completata nell’ambito di una collaborazione tra ACCREDIA, ALPI-ASSOTIC-EUROLAB, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e l’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale. Il traguardo raggiunto è frutto di un grande lavoro di squadra e di una fattiva cooperazione dimostrata da tutti i partner che hanno messo in campo competenza e professionalità per produrre il documento.

Per maggiori approfondimenti segnaliamo che nella pagina ASSOTIC (https://www.assotic.it/gli-atti-del-webinar-incertezza-associata-al-campionamento-nelle-analisi-chimiche-9-e-10-marzo-2023) sono disponibili gli atti del Webinar “Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche” – Presentazione dell’edizione italiana della Guida Eurachem/CITAC, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, ACCREDIA, ALPI, ASSOTIC e INRIM, il 9 e 10 Marzo 2023.

Nella pagina Eurachem-Italia (https://www.iss.it/eurachem-linee-guida-e-supplementi) sono disponibili le Linee guida Eurachem e relativi supplementi, che ACCREDIA include nei documenti di riferimento per l’accreditamento. Queste linee guida forniscono informazioni tecniche dettagliate su un argomento specifico (Assicurazione di qualità, accreditamento e terminologia; Prove valutative; Incertezza di misura; Validazione dei metodi di prova; Riferibilità metrologica e materiali di riferimento), includendo definizioni di termini e concetti, consigli pratici per raggiungere obiettivi o requisiti di qualità ed esempi pratici.

Per dare continuità al lavoro svolto, ASSOTIC ha già programmato nuove occasioni di confronto dedicate ai Laboratori associati, nelle quali approfondire gli spunti di riflessione sulla traduzione italiana della Guida Eurachem/CITAC sul campionamento. Le attività in ambito associativo sono infatti il corretto contenitore entro il quale consolidare quello scambio culturale che può generare un valore aggiunto per la propria attività e per l’intero settore TIC – Testing, Inspection, Certification.

Guida EURACHEM_CITAC Incertezza dovuta al campionamento (it)

GLI ATTI DEL WEBINAR “INCERTEZZA ASSOCIATA AL CAMPIONAMENTO NELLE ANALISI CHIMICHE” – 9 E 10 MARZO 2023

Pubblicati gli atti del Webinar “Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche” – Presentazione dell’edizione italiana della Guida Eurachem/CITAC, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, ACCREDIA, ALPI e INRIM, il 9 e 10 Marzo 2023.

Presentazioni del 9 Marzo

  • Presentazione Eurachem
    E. Gregori
  • Presentazione CITAC
    M. Sega
  • Overview of Eurachem guide on measurement uncertainty arising from sampling
    M. Ramsey
  • Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche. Presentazione dell’esempio in matrici alimentari “A1. Nitrati nella lattuga”
    B. De Santis
  • Controllo e monitoraggio ambientale: garanzia della qualità delle misure e campionamento
    P. De Zorzi
  • Accreditamento del campionamento: stato dell’arte, criticità e ricaduta del campionamento sulle decisioni
    S. Guzzi
  • Criticitá dell’incertezza associata al campionamento nelle attività di controversia
    P. Stacchini, M. Patriarca

Presentazioni del 10 Marzo

  • When do we need the Uncertainty Factor?
    M. Ramsey
  • Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche. Presentazione dell’esempio in matrici ambientali “A2. Piombo nel suolo”
    S. Barbizzi
  • Uncertainty estimation for in situ measurement procedures, including the sampling component
    M. Ramsey
  • Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche: determinazione dei VOC nell’aria ambiente mediante l’applicazione del metodo EPA TO15:1999
    M. Fiore
  • Assicurare la qualità dei risultati dei sistemi di sorveglianza di allerta precoce per il monitoraggio dell’acqua: una questione aperta”
    E. Veschetti, L. Lucentini
  • Il contributo dei laboratori alla normazione: il ruolo dell’associazione nell’infrastruttura della qualità europea
    P. Moscatti
  • Eurachem approaches to MU evaluation from method validation data
    R. Bettencourt da Silva

Le registrazioni delle giornate sono disponibili sul canale YouTube di Accredia.

Locandina Webinar 9-10 marzo 2023

Presentazioni Webinar 9 marzo 2023

Presentazioni Webinar 10 marzo 2023

WEBINAR “INCERTEZZA ASSOCIATA AL CAMPIONAMENTO NELLE ANALISI CHIMICHE” – 9 E 10 MARZO 2023

Giovedì 9 e Venerdì 10 Marzo 2023 si terrà il Webinar “Incertezza associata al campionamento nelle analisi chimiche” – Presentazione dell’edizione italiana della Guida Eurachem/CITAC, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, ACCREDIA, ALPI Associazione e INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.

La Guida descrive i metodi per la valutazione dell’incertezza associata ai processi di campionamento, che costituisce un elemento essenziale dell’incertezza globale attribuibile al risultato di misura.

L’evento verte sull’illustrazione della Guida e la promozione della sua applicazione, con il contributo essenziale delle associazioni dei laboratori e dell’Ente di accreditamento, e offre, in anteprima, indicazioni in merito alla valutazione dell’incertezza di misura dai dati della validazione. Inoltre esempi didattici ed esperienze in vari settori rappresentano lo stato dell’arte e le problematiche aperte.

Le iscrizioni sono aperte al seguente link: https://www.accredia.it/webinar-iss/

In allegato è disponibile il programma completo delle due giornate del webinar. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web ACCREDIA alla pagina dell’evento e contattare la segreteria ACCREDIA scrivendo a info@accredia.it.

LocandinaManifesto_9-10 marzo2023

EUROLAB STAKEHOLDER ACCREDITATO DI ECHA AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE

EUROLAB, la Federazione Europea delle Associazioni Nazionali dei Laboratori di Prova, Analisi e Taratura è divenuta stakeholder accreditato presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) inserendosi così attivamente all’interno dei suoi comitati di scopo, partecipando ai lavori dell’ente e fornendo il proprio contributo istituzionale.

EUROLAB ha aperto una “call for delegates” per raccogliere l’eventuale interesse a rappresentarla all’interno dei Comitati ECHA.


Chi è ECHA?

ECHA è l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, un’agenzia dell’UE.

Attua la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente.

Con il suo lavoro contribuisce al buon funzionamento del mercato interno, all’innovazione e alla competitività dell’industria chimica europea.

Con le sostanze chimiche si fa ormai tutto: sono loro che rendono possibile la vita al giorno d’oggi. Una migliore conoscenza e regolamentazione delle sostanze chimiche nocive protegge i lavoratori, i consumatori e l’ambiente, facilita il riciclaggio e incoraggia l’industria a sviluppare alternative più sicure.

All’interno dell’ECHA, vi sono vari argomenti e documenti legislativi, ad esempio:

Il Regolamento REACH volto a migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono essere generati dalle sostanze chimiche;

Il Regolamento sui biocidi (BPR) volto a migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi nell’UE, garantendo nel contempo un elevato livello di protezione per l’uomo e l’ambiente.

Per maggiori informazioni visita il sito di ECHA e scarica la presentazione di ECHA disponibile in allegato.

This_is_echa_en

 

I NUOVI ABBONAMENTI TEMATICI UNI RISERVATI AGLI ASSOCIATI ASSOTIC – AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

UNI, in collaborazione con le Associazioni AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA ha il piacere di presentare i nuovi pacchetti normativi tematici, un’iniziativa esclusiva dedicata ai laboratori associati ASSOTIC (riservata ai soli laboratori con meno di 50 dipendenti).

Si tratta di 25 pacchetti tematici ognuno composto da tutte le norme UNI selezionate specificatamente per i relativi ambiti di prova. Sono disponibili tramite un servizio in abbonamento per la durata di 12 mesi (dalla data di attivazione).

L’abbonamento garantisce per tutta la sua durata:

  • la visualizzazione (consultazione a video) dei testi delle norme UNI (nazionali), UNI EN (recepimenti di norme europee EN), UNI ISO (adozione di norme Internazionali ISO);
  • la visualizzazione dei testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite;
  • l’aggiornamento costante con tutte le norme di nuova pubblicazione, che si aggiungono automaticamente e gratuitamente all’abbonamento;
  • l’accesso illimitato nel tempo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e da qualsiasi luogo purché disponibile un accesso al web;
  • la condivisione dell’accesso all’abbonamento tra più utenti anche contemporanei.

Le condizioni sono particolarmente vantaggiose e su misura per ogni necessità, come indicato nella pagina web UNI dedicata agli abbonamenti tematici.

Ad esempio, con soli 180€ è possibile abbonarsi a 12 mesi di consultazione a video della raccolta delle oltre 200 norme UNI di uno specifico ambito di prova, con la possibilità di accesso contemporaneo di 1 utente dell’organizzazione. Inoltre, acquistando più pacchetti tematici in un’unica transazione il secondo e tutti i successivi costano solo 20€ cad.

Per garantire la massima fruibilità dei contenuti oltre alla consultazione a video è possibile acquistare la licenza d’uso multipla delle singole norme (per poterle scaricare in pdf e stampare) al prezzo speciale di € 15,00 cad. e che dà diritto a 5 licenze d’uso (5 download) per ogni norma acquistata. Questo consente di condividere la stessa norma in pdf (compresa funzione di copia/incolla) tra cinque diversi operatori di laboratorio, che la utilizzano per l’effettuazione delle prove, anche da cinque diverse postazioni.

In allegato è disponibile la documentazione esplicativa:

  • il documento di presentazione dell’iniziativa con tutti i dettagli e i costi per l’acquisto degli abbonamenti o delle singole norme
  • l’elenco degli abbonamenti tematici che costituiscono lo “stato dell’arte” sempre aggiornato della normativa tecnica per ogni specifico settore di attività
  • le brochure con i contenuti di due pacchetti normativi, la prima dedicata ad ALIMENTI E BEVANDE e la seconda dedicata ad ARIA ED EMISSIONI

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a questa iniziativa e per conoscere tutti i dettagli relativi agli abbonamenti normativi tematici riservati ai laboratori, è possibile contattare la segreteria della Federazione ASSOTIC o della propria Associazione di riferimento.

1 – Presentazione iniziativa UNI ASSOTIC

2 – Elenco Abbonamenti Tematici UNI

3 – UNI Brochure ALIMENTI E BEVANDE e Brochure ARIA ED EMISSIONI

CONGRESSO NAZIONALE DEI LABORATORI DI PROVA ACCREDITATI E DEGLI ISPETTORI QUALIFICATI ACCREDIA 2021

Nei giorni scorsi ACCREDIA ha organizzato Il Congresso Nazionale dei Laboratori di Prova accreditati 2021. L’evento online è stato suddiviso nelle tre giornate di venerdì 29 ottobre, giovedì 4 e venerdì 5 novembre, così da consentire la partecipazione degli oltre 1.000 Laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale.

Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Paolo Moscatti – Presidente di ALPI Associazione e Presidente della Federazione EUROLAB. Nel corso della sua presentazione, Paolo Moscatti ha condiviso alcune riflessioni sul tema della collaborazione associativa tra laboratori a livello nazionale e internazionale.

In allegato sono disponibili la presentazione ALPI-ASSOTIC e il programma dell’evento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ACCREDIA alla pagina dell’evento e contattare la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Programma – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

Presentazione ALPI-ASSOTIC – Paolo Moscatti – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021