Tag Archivio per: organismi di certificazione

ASSOTIC ai lavori sulla sostenibilità presso l’IAF Working Group

ASSOTIC ha preso parte alla riunione degli associati IAF tenutasi a Milano il 23 e 24 settembre 2024, con la partecipazione della nostra delegata, la dott.ssa Sara Brandimarti, in rappresentanza degli organismi e dei laboratori italiani.

La nostra presenza come associati IAF ci consente di contribuire ai lavori preparatori in cui vengono discusse le indicazioni del mercato e degli stakeholders ai vertici internazionali. Questo ci permette quindi di garantire che le esigenze e i feedback nazionali siano tenuti in considerazione nell’elaborazione delle normative e delle procedure di accreditamento.

Nell’ambito della riunione, il focus principale è stato posto sull’importanza di un quadro solido per garantire la sostenibilità, in linea con gli standard internazionali emergenti come l’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA 5000).

Si è discusso inoltre dello sviluppo di un nuovo schema internazionale per i rapporti di sostenibilità, volto a garantire l’operatività degli organismi di valutazione della conformità (CABs) e degli enti di accreditamento (ABs) con la stessa rigorosità degli auditors finanziari.

Questo schema integrerà elementi chiave delle norme ISO, tra cui le norme ISO/IEC 17029 e ISO/IEC TS 17035, assieme alle nuove direttive introdotte dall’ISSA 5000, ponendo così le basi per una maggiore coerenza e affidabilità a livello globale.

La partecipazione di ASSOTIC a questi tavoli conferma il nostro impegno nel garantire standard elevati di certificazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rispondendo alle esigenze dei mercati e delle normative in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni: https://iaf.nu/en/news/sustainability-reporting-assurance-where-we-are-and-the-next-steps/

Webinar EA “A European Blockchain technology for the use in accreditation and certification” – 29 Febbraio 2024

Giovedì 29 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà il webinar “A European Blockchain technology for the use in accreditation and certification” sulla piattaforma MS Teams.

Il webinar, organizzato sotto l’egida della Commissione Europea in collaborazione con EA, mira ad approfondire il ruolo dell’European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) nel contesto dell’ecosistema di certificazione europeo.

La discussione si concentrerà sul ruolo prospettico dell’EBSI nel facilitare la diffusione in tempo reale dello stato di accreditamento relativo agli organismi di valutazione della conformità (CABs). Affronterà inoltre la verifica dello stato di certificazione associato a diversi prodotti e servizi certificati all’interno dell’Unione Europea dai CABs.

Il programma e tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dell’evento sul sito web di EA.

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 febbraio 2024 allo stesso link.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): LA UNI/PDR 88:2020 PER LA VERIFICA DEL CONTENUTO DI MATERIALI RICICLATI NEI PRODOTTI

Frutto della collaborazione tra UNI, AIOICI, ALPI e CONFORMA, nell’ambito del Tavolo di lavoro “Certificazione prodotti CAM”, la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 88:2020 definisce la modalità di verifica del contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto, dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto immesso sul mercato nazionale, indipendentemente dalla sua tipologia.

Il documento stabilisce inoltre i requisiti dello schema e dell’iter certificativo e rappresenta quindi uno strumento particolarmente utile per tutti gli organismi di certificazione chiamati a verificare e certificare il contenuto di materiale riciclato o recuperato di un prodotto.

La certificazione basata sulla prassi UNI/PdR 88:2020 può essere considerata un mezzo di verifica appropriato per dimostrare i requisiti relativi al contenuto di materiale riciclato, recuperato o sottoprodotto indicati nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare..

La nuova prassi di riferimento è utile anche per la dimostrazione dei requisiti richiesti ai prodotti, componenti e materiali dai protocolli di sostenibilità degli edifici (ad es. LEED, ITACA, ecc.).

La prassi UNI/PdR 88:2020 è scaricabile gratuitamente dal sito UNI, previa registrazione: UNI

Tag Archivio per: organismi di certificazione

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Mercoledì 17 Settembre 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Seminario ASSOTIC – EUROLAB

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24
presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino


PRESENTAZIONE

I Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


PROGRAMMA

10:00 – 10:20 Benvenuto e introduzione al seminario
Paolo Moscatti – Vicepresidente ASSOTIC
Laura Martin – EUROLAB Secretary General

10:20 – 10:45 Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Filippo Venturi
 – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD

10:45 – 11:10 Selezione e utilizzo dei materiali di riferimento nei laboratori di analisi: una guida Eurachem
Marina Patriarca – Chair of the EURACHEM Working Group on Certified Reference Materials

11:10 – 11:35 L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento (RMP)
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura

11:35 – 12:00   Il produttore di materiali di riferimento certificati: soddisfa le esigenze del mercato?
Pasquale Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit

12.00 – 12.20 Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Marco Prete – ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna

12:25 – 12:55 Q&A

12:55 – 13:00 Conclusioni
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

Il seminario si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese, se richiesta.


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)

LA NORMA ISO/IEC 17024:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE

Martedì 10 Giugno 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Corso di formazione ONLINE

LA NORMA ISO/IEC 17024:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, intende approfondire l’approccio operativo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione del personale, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

Il corso ha l’obiettivo di supportare l’attività degli Organismi che verificano come determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati.

Il docente illustrerà i requisiti strutturali per l’accreditamento degli Organismi che eseguono la certificazione di persone, con esempi pratici sull’applicazione degli schemi di certificazione del personale.

Il corso sarà inoltre caratterizzato dall’analisi di diversi casi di non conformità riscontrati durante le verifiche di accreditamento, che saranno un utile strumento per riesaminare e adeguare il proprio Sistema di Gestione.


PROGRAMMA

– Riferimenti normativi: Legge 4/2013 e D.Lgs. 13/2013
– La struttura della norma ISO/IEC 17024:2012
– Requisiti generali e strutturali: imparzialità, competenza, riservatezza, trasparenza
– Gestione delle registrazioni, reclami e ricorsi
– Processo di certificazione (iniziale, rinnovo, sorveglianza, trasferimento)
– Contenuti del certificato di conformità e informazioni pubbliche
– Elementi cardine degli schemi di certificazione
– Schemi di certificazione regolamentati, volontari e proprietari (EA 1/22)
– Le novità del FDIS 17024:2025
– L’iter di accreditamento, mantenimento e rinnovo
– I documenti per l’accreditamento
– I casi di non conformità e gli elementi ricorrenti nei rilievi ACCREDIA
– Domande e confronto con i partecipanti


DOCENTE

Ing. Angelo Del Giudice – Funzionario Tecnico ACCREDIA Dipartimento Certificazione e Ispezione


DESTINATARI

Responsabili e tecnici degli Organismi di Certificazione del personale coinvolti nelle varie fasi del processo di valutazione della conformità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC: € 100,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 200,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e riceverai l’email di riepilogo iscrizione.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti con un unico pagamento da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa comunicazione.

Partecipante

Iscrizione multipla massimo per 10 partecipanti

DATI DEL PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo:(Obbligatorio)
ASSOCIATO ASSOTIC:(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 20 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa