CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM): LA UNI/PDR 88:2020 PER LA VERIFICA DEL CONTENUTO DI MATERIALI RICICLATI NEI PRODOTTI

Frutto della collaborazione tra UNI, AIOICI, ALPI e CONFORMA, nell’ambito del Tavolo di lavoro “Certificazione prodotti CAM”, la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 88:2020 definisce la modalità di verifica del contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto, dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto immesso sul mercato nazionale, indipendentemente dalla sua tipologia.

Il documento stabilisce inoltre i requisiti dello schema e dell’iter certificativo e rappresenta quindi uno strumento particolarmente utile per tutti gli organismi di certificazione chiamati a verificare e certificare il contenuto di materiale riciclato o recuperato di un prodotto.

La certificazione basata sulla prassi UNI/PdR 88:2020 può essere considerata un mezzo di verifica appropriato per dimostrare i requisiti relativi al contenuto di materiale riciclato, recuperato o sottoprodotto indicati nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare..

La nuova prassi di riferimento è utile anche per la dimostrazione dei requisiti richiesti ai prodotti, componenti e materiali dai protocolli di sostenibilità degli edifici (ad es. LEED, ITACA, ecc.).

La prassi UNI/PdR 88:2020 è scaricabile gratuitamente dal sito UNI, previa registrazione: UNI

IL NUOVO STUDIO ACCREDIA “ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONI. VALORE ECONOMICO E BENEFICI SOCIALI”

È stato pubblicato il nuovo studio dell’Osservatorio Accredia “Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali”, realizzato in collaborazione con Prometeia presentato lo scorso 15 luglio al webinar “Quanto vale la Qualità? Crescita economica, sicurezza e sostenibilità”.

La discussione sul ruolo delle attività accreditate per la crescita del Paese è stata aperta da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, e animata da Antonella d’Alessandro, Dirigente Organismi notificati e sistemi di accreditamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Alessandra Lanza, Senior Partner Prometeia, Andrea Bianchi Direttore Politiche Industriali Confindustria, Francesco Daveri, Professore Economia SDA Bocconi School of Managemente e Lorenzo Orsenigo, Rappresentante Industria TIC – Testing, Inspection, Certification.

L’obiettivo dello studio promosso dall’Osservatorio Accredia è stato quello di misurare la crescita economica e i benefici sociali che derivano dalle attività dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), e in particolare dalle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia.

Tra il 2013 e il 2018, è stato calcolato in 10,8 miliardi di euro il contributo della IQ all’economia italiana, corrispondente al 16,1% dell’incremento del PIL nei settori manifatturiero (5 miliardi di euro), dei servizi (5,8 miliardi di euro) e delle costruzioni (110 milioni di euro).

Per maggiori approfondimenti: ACCREDIA

AUDIT DA REMOTO: IL QUESTIONARIO ONLINE RIVOLTO AI LABORATORI ACCREDITATI

Condividiamo l’iniziativa promossa da ALPI Associazione, associata ASSOTIC, relativamente al QUESTIONARIO ONLINE SUGLI AUDIT DA REMOTO RIVOLTO AI LABORATORI ACCREDITATI.

Fino a gennaio 2020, il ricorso agli audit da remoto per lo svolgimento delle attività di verifica è stato del tutto saltuario, se non inapplicato. Tuttavia, nel periodo di emergenza Covid-19, tale soluzione ha rappresentato la chiave per garantire la continuità delle attività di accreditamento e sorveglianza e, in qualche caso, anche del business.

EUROLAB, European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories, di cui ALPI è partner italiano, a distanza di pochi mesi dall’introduzione delle tecniche in remoto, ha voluto tracciarne un primo bilancio, utile per spunti di riflessione tecnici futuri. Al seguente link è possibile partecipare al questionario.

Grazie al contributo dei Laboratori le associazioni potranno presentare e sostenere le ragioni dei laboratori ai tavoli di confronto con gli Enti di accreditamento e di normazione italiani ed europei.