ANACAM 2021 EXPO – 50a ASSEMBLEA NAZIONALE ANACAM – L’EVENTO DEDICATO AL SETTORE ASCENSORISTICO

Dal 25 al 27 novembre 2021 si terrà ANACAM 2021 EXPO – 50a Assemblea nazionale Anacam, l’evento dedicato al settore ascensoristico che vedrà la partecipazione dei principali produttori nazionali ed europei.

All’interno del Superstudio Più, a Milano in via Tortona 27, oltre all’evento espositivo si svolgerà l’Assemblea Nazionale Anacam che sarà articolata in sessioni di aggiornamento tecnico-normativo sulle questioni di più stringente attualità come lo sconto in fattura e il superbonus, l’andamento del comparto, il BIM, le ultime novità della normazione tecnica e la sicurezza in ascensore e sul lavoro.

Avvalendosi di esperti resi disponibili dalle associazioni federate, ASSOTIC parteciperà alle celebrazioni dei 50° anniversario di Anacam. In particolare, l’Ing. Luigi Clementi – Coordinatore del Gruppo Specialistico Ascensori di ALPI Associazione – interverrà alla sessione di approfondimento e confronto sulla nuova edizione delle norme UNI 10411-1 e 2, in programma nella giornata di sabato 27 novembre.

In allegato è disponibile il programma completo degli incontri che rappresentano un’importante occasione di aggiornamento per gli Organismi Notificati che effettuano il collaudo e le verifiche periodiche degli ascensori.

Per partecipare gratuitamente ad ANACAM 2021 EXPO è possibile registrarsi dal seguente link: ANACAM 2021 EXPO

ANACAM Programma Assemblea Nazionale Anacam_2021

I NUOVI ABBONAMENTI TEMATICI UNI RISERVATI AGLI ASSOCIATI ASSOTIC – AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

UNI, in collaborazione con le Associazioni AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA ha il piacere di presentare i nuovi pacchetti normativi tematici, un’iniziativa esclusiva dedicata ai laboratori associati ASSOTIC (riservata ai soli laboratori con meno di 50 dipendenti).

Si tratta di 25 pacchetti tematici ognuno composto da tutte le norme UNI selezionate specificatamente per i relativi ambiti di prova. Sono disponibili tramite un servizio in abbonamento per la durata di 12 mesi (dalla data di attivazione).

L’abbonamento garantisce per tutta la sua durata:

  • la visualizzazione (consultazione a video) dei testi delle norme UNI (nazionali), UNI EN (recepimenti di norme europee EN), UNI ISO (adozione di norme Internazionali ISO);
  • la visualizzazione dei testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite;
  • l’aggiornamento costante con tutte le norme di nuova pubblicazione, che si aggiungono automaticamente e gratuitamente all’abbonamento;
  • l’accesso illimitato nel tempo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e da qualsiasi luogo purché disponibile un accesso al web;
  • la condivisione dell’accesso all’abbonamento tra più utenti anche contemporanei.

Le condizioni sono particolarmente vantaggiose e su misura per ogni necessità, come indicato nella pagina web UNI dedicata agli abbonamenti tematici.

Ad esempio, con soli 180€ è possibile abbonarsi a 12 mesi di consultazione a video della raccolta delle oltre 200 norme UNI di uno specifico ambito di prova, con la possibilità di accesso contemporaneo di 1 utente dell’organizzazione. Inoltre, acquistando più pacchetti tematici in un’unica transazione il secondo e tutti i successivi costano solo 20€ cad.

Per garantire la massima fruibilità dei contenuti oltre alla consultazione a video è possibile acquistare la licenza d’uso multipla delle singole norme (per poterle scaricare in pdf e stampare) al prezzo speciale di € 15,00 cad. e che dà diritto a 5 licenze d’uso (5 download) per ogni norma acquistata. Questo consente di condividere la stessa norma in pdf (compresa funzione di copia/incolla) tra cinque diversi operatori di laboratorio, che la utilizzano per l’effettuazione delle prove, anche da cinque diverse postazioni.

In allegato è disponibile la documentazione esplicativa:

  • il documento di presentazione dell’iniziativa con tutti i dettagli e i costi per l’acquisto degli abbonamenti o delle singole norme
  • l’elenco degli abbonamenti tematici che costituiscono lo “stato dell’arte” sempre aggiornato della normativa tecnica per ogni specifico settore di attività
  • le brochure con i contenuti di due pacchetti normativi, la prima dedicata ad ALIMENTI E BEVANDE e la seconda dedicata ad ARIA ED EMISSIONI

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a questa iniziativa e per conoscere tutti i dettagli relativi agli abbonamenti normativi tematici riservati ai laboratori, è possibile contattare la segreteria della Federazione ASSOTIC o della propria Associazione di riferimento.

1 – Presentazione iniziativa UNI ASSOTIC

2 – Elenco Abbonamenti Tematici UNI

3 – UNI Brochure ALIMENTI E BEVANDE e Brochure ARIA ED EMISSIONI

CONGRESSO NAZIONALE DEI LABORATORI DI PROVA ACCREDITATI E DEGLI ISPETTORI QUALIFICATI ACCREDIA 2021

Nei giorni scorsi ACCREDIA ha organizzato Il Congresso Nazionale dei Laboratori di Prova accreditati 2021. L’evento online è stato suddiviso nelle tre giornate di venerdì 29 ottobre, giovedì 4 e venerdì 5 novembre, così da consentire la partecipazione degli oltre 1.000 Laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale.

Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Paolo Moscatti – Presidente di ALPI Associazione e Presidente della Federazione EUROLAB. Nel corso della sua presentazione, Paolo Moscatti ha condiviso alcune riflessioni sul tema della collaborazione associativa tra laboratori a livello nazionale e internazionale.

In allegato sono disponibili la presentazione ALPI-ASSOTIC e il programma dell’evento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ACCREDIA alla pagina dell’evento e contattare la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Programma – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

Presentazione ALPI-ASSOTIC – Paolo Moscatti – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

IQC S.R.L. – INDUSTRY 4.0 – CONSAPEVOLEZZA E FIDUCIA NELLE MISURE DIGITALI

Nell’ambito del progetto di ricerca “Credibilità delle misure digitali” IQC ha avviato un percorso di Webinar per sensibilizzare e coinvolgere progettistiesperti di automazione e di misurazione (metrologo 4.0) sull’evoluzione dei processi di misurazione in contesti ad alta digitalizzazione.

Nell’industria digitale, caratterizzata sempre più dalla forte integrazione tra l’Information Technology (IT) e le tecnologie di produzione (OT), assistiamo ad una evoluzione dei sistemi di misura che in veste digitale sono sempre più caratterizzati da sensori e reti di sensori innovativi (smart) integrati fisicamente nel processo e che spesso integrano software a capacità computazionale.

Da sempre il mondo industriale e quello dei servizi ripongono fiducia, spesso inconsapevolmente, nei processi di misurazione che stanno alla base del decision making, della fede pubblica (pensando alla metrologia legale), della conformità di prodotti e processi, del condition monitoring per le manutenzioni e, non per ultimo, del pay per use su parametri di prestazione di macchine e tecnologie IoT.

Questa fiducia si deve basare sul concetto di credibilità delle misure difficile da inquadrare se pensiamo alla recente evoluzione tecnologica e digitale, ove aspetti di conferma metrologica, affidabilità, inalterabilità non sono scontati. Occorre individuare modalità e strumenti operativi che integrano tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 (es. Blockchain e Intelligenza artificiale) preservando aspetti di riferibilità e adeguatezza delle misurazioni.

Il percorso di webinar avviato nel 2020:

  • Riferibilità delle misure nella industria 4.0 – già effettuato – Scarica qui i contenuti
  • Utilizzo efficacie e sicuro dei dati di misura nei sistemi di misurazione evoluti – già effettuato – Scarica qui i contenuti
  • Credibilità delle misure nella digitalizzazione dell’industria 4.0 – 19 novembre 2021 – Clicca qui per iscriverti
  • Concetti e soluzioni per misure “digitali” credibili ed efficaci nell’industria 4.0 – 28 Gennaio 2022 – Clicca qui per iscriverti

EUROLAB ED EURACHEM FIRMANO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE A SUPPORTO DEI LABORATORI

Martedì 19 Ottobre 2021, è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra EUROLAB, Federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati ed EURACHEM, rete di organizzazioni in Europa che ha l’obiettivo di istituire un sistema per la tracciabilità internazionale delle misurazioni chimiche, per rafforzare la cooperazione su temi di rilevanza e attualità per i laboratori europei.

EUROLAB, che rappresenta oltre 9.000 laboratori, 3.000 organismi di valutazione della conformità e oltre 150.000 esperti tecnici e professionisti di laboratorio, lavorerà a stretto contatto con la rete EURACHEM per identificare le attività chiave da sviluppare, per intraprendere iniziative di reciproco interesse e condividere conoscenze e competenze tecniche.

Il confronto costante e periodico tra i due presidenti e i segretariati consentirà il coordinamento politico su questioni di interesse collettivo tra cui: i programmi di Ricerca e Sviluppo della Commissione europea, le attività di preparazione delle normative di riferimento per i laboratori e le procedure di accreditamento, contribuendo in tal modo al processo di armonizzazione dell’infrastruttura europea per la qualità.

Eurachem ed EUROLAB lavoreranno a stretto contatto nell’organizzazione di eventi congiunti, condivideranno gruppi di lavoro (ad es. per lo sviluppo di linee guida) e si sosterranno reciprocamente nella ricerca volta ad affrontare temi specifici, come il campionamento e l’incertezza di misura ad esso attribuibile.

Entrambe le organizzazioni incoraggeranno il collegamento a livello nazionale tra i rispettivi membri, al fine di facilitare e migliorare lo scambio di informazioni tra i propri associati.

Ultimo ma non meno importante, la comunicazione tra le organizzazioni sarà rafforzata attraverso una stretta collaborazione tra i due Segretariati nella creazione e nello scambio di pubblicazioni, briefing e altri materiali di comunicazione che abbiano rilevanza strategica per il settore.

Vicki Barwick, presidente di Eurachem, ha dichiarato: “Data la cooperazione di lunga data tra EUROLAB ed Eurachem, sono lieta di poter formalizzare la partnership attraverso la firma del protocollo d’intesa. Sono sicuro che questo sarà di grande aiuto per la comunità dei laboratori e sono certo che la collaborazione si rivelerà molto proficua per lo sviluppo del nostro settore”.

Paolo Moscatti, Presidente EUROLAB, ha evidenziato: “Accogliamo con grande favore la firma del Protocollo d’Intesa con EURACHEM: per noi è un passo importante che sancisce la stretta collaborazione già sviluppata da diversi anni. Questo Accordo non riguarda solo le due organizzazioni che lavorano insieme su varie questioni chiave, ma è anche un’opportunità per i membri delle nostre organizzazioni per condividere dati, sviluppare posizioni congiunte e apportare un valore aggiunto alla comunità degli operatori della valutazione di conformità di parte terza. Ci auguriamo che tale accordo sia preludio di una collaborazione vincente e fruttuosa”.

L’accordo siglato contribuirà a rafforzare la voce dei laboratori, anche Italiani, quali componenti essenziali della Infrastruttura della Qualità.

L’accordo è anche stimolo per l’attività associativa di ALPI che, da anni, si pone l’obiettivo di portare la voce dei laboratori negli ambiti e sui tavoli dove vengono discusse e approvate leggi, norme e regolamenti ai quali i laboratori devono conformarsi. Insieme, in Europa, ALPI porta il contributo dei laboratori allo sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Non c’è scienza senza misura, non c’è qualità senza testing: i laboratori misurano e testano.


EURACHEM è una rete di organizzazioni in Europa che ha l’obiettivo di istituire un sistema per la tracciabilità internazionale delle misurazioni chimiche e la promozione di pratiche di buona qualità. Fornisce un forum per la discussione di problemi comuni e per lo sviluppo di un approccio informato e ponderato alle questioni sia tecniche che politiche. Fornisce un focus per la chimica analitica e le questioni relative alla qualità in Europa.

EUROLAB è la federazione europea delle associazioni nazionali dei laboratori di taratura, prova e analisi. Fondata nel 1990, raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati. EUROLAB rappresenta ed esprime, sia sulla scena europea che mondiale, le opinioni dei laboratori su questioni economiche, politiche e tecniche che hanno un impatto diretto sulle loro attività.

CS Firma protocollo intesa Eurolab – Eurachem

EURACHEM-EUROLAB_MoU_signed

ESTENSIONE DEL GREEN PASS AL LAVORO PRIVATO: IL DL 21 SETTEMBRE 2021 N. 127 E LA CIRCOLARE DI CONFINDUSTRIA

Il decreto-legge 127/2021 estende ulteriormente l’ambito di applicazione dell’obbligo di certificazione verde COVID-19, c.d. green pass, al mondo del lavoro pubblico e privato.

la prima circolare confederale che avvia l’iter di approfondimento del Decreto legge DL 21 settembre 2021, n. 127, con il quale viene esteso l’obbligo di Green pass al lavoro privato

La prima circolare di Confindustria, disponibile in allegato, avvia l’iter di approfondimento del DL 127/2021 soffermandosi sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) del possesso del green pass nella tutela della salute.

Il documento costituisce un primo commento al DL 127/2021 e vuole essere una guida alla lettura di questa importante fase che vede, ancora una volta, imprese e lavoratori uniti nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ulteriori chiarimenti a quesiti, modifiche o integrazioni potranno intervenire successivamente, anche alla luce di interventi e interpretazioni ministeriali e governativi.

Alla presente nota di commento, seguiranno delle linee guida, che saranno diffuse al Sistema successivamente alla emanazione di quelle previste per il pubblico impiego, al fine di acquisire eventuali elementi che dovessero risultare utili anche nel settore privato.

Confindustria sta, inoltre, organizzando un webinar, per offrire al Sistema un momento di confronto sugli aspetti regolatori ed applicativi e sulle questioni fin qui riscontrate.

Dl 127 2021 Nota di aggiornamento Confindustria – settembre 2021

I GRUPPI TECNICI ISTITUITI DA CSIT – CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI

CSIT è la Federazione di Confindustria che rappresenta in Italia l’Industria dei Servizi Innovativi e Tecnologici e che riunisce le imprese di consulenza IT, software, cloud, outsourcing; servizi, applicazioni e tecnologie per lo spazio; servizi di gestione delle reti tecnologiche; ingegneria ambientale, consulenza energetica e della sicurezza; testing, inspection and certification; marketing e comunicazione; consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo; knowledge and education; servizi finanziari, factoring; servizi per il credito; servizi e tecnologie IT per l’Industria del Gioco; servizi tecnici e professionali.

Inoltre, CSIT è socio ordinario di Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano, designato dal Governo italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.

La Federazione CSIT – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ha istituito nuovi gruppi di lavoro tecnici cui partecipano i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle Sezioni territoriali federate. In particolare, il Consiglio di Presidenza CSIT ha istituito i seguenti Gruppi Tecnici:

  • Industria 4.0 (rinominato “Transizione Digitale 4.0”)
  • Capitale umano e formazione
  • Strumenti di Finanza agevolata per l’innovazione e per l’Impresa 4.0
  • Rivoluzione Verde, Transizione ecologica e Sostenibilità
  • Start-up innovative e intellectual property
  • Procurement pubblico e Codice dei Contratti Pubblici

ALPI Associazione, membro ASSOTIC, aderisce alla Federazione CSIT e partecipa alle attività dei Gruppi Tecnici CSIT per condividere approcci ed obiettivi operativi, contribuendo ad individuare le linee di indirizzo progettuali che potrebbero essere promosse dalla Federazione nell’ambito istituzionale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web di ALPI Associazione.

MASSIMO DE FELICE ELETTO PRESIDENTE DI ACCREDIA – L’ENTE UNICO NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO

Il Dott. Massimo De Felice è il nuovo Presidente di ACCREDIA – l’Ente Unico nazionale di accreditamento.

L’annuncio è stato dato Mercoledì 9 Giugno 2021 con la pubblicazione del comunicato stampa allegato, in occasione della Giornata Mondiale dell’Accreditamento che quest’anno è dedicata al ruolo dell’accreditamento rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Dott. De Felice, oggi docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università Sapienza di Roma, già Presidente di INAIL e Vice Presidente di UNI dal 2012 al 2019, subentra al presidente uscente Ing. Giuseppe Rossi che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi dal 2015.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC, Ing. Vincenzo Patti, esprime le proprie congratulazioni e augura buon lavoro al neo Presidente Massimo De Felice ed ai tre nuovi Vicepresidenti Gaetana Ferri, Natalia Gil Lopez e Paolo Vigo, auspicando che prosegua la proficua collaborazione tra ACCREDIA e le associazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

COS ACCREDIA_nuovo Presidente dati 2020 e WAD

GIORNATA MONDIALE DELL’ACCREDITAMENTO 2021 – L’IMPORTANZA DELL’ACCREDITAMENTO PER GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Mercoledì 9 Giugno 2021 si celebra la Giornata Mondiale dell’Accreditamento (World Accreditation Day 2021), promossa dalla rete internazionale degli Enti di accreditamento aderenti all’International Accreditation Forum (IAF) e all’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC) per valorizzare e diffondere la conoscenza delle attività di valutazione della conformità.

Il tema di quest’anno sottolinea l’importanza dell’accreditamento come strumento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

La giornata mondiale dell’accreditamento è un riconoscimento all’importanza sociale ed economica delle nostre attività. Oggi, infatti, viene riconosciuto un ruolo fondamentale all’accreditamento per garantire la qualità di prodotti e servizi a tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente.

In occasione di questa giornata, ASSOTIC sottolinea l’importanza e il contributo di ogni Associato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile ed è costantemente impegnata alla valorizzazione del settore in ogni ambito istituzionale, per promuovere il valore delle attività di valutazione della conformità svolte in regime di accreditamento.

Una panoramica internazionale sul ruolo accreditamento a supporto della Pubblica Amministrazione è offerta dal sito Publicsectorassurance, mentre il sito Businessbenefits presenta i casi di studio del settore privato, le ricerche ed esperienze applicative sull’uso delle valutazioni di conformità da parte delle imprese.

I siti nascono dalla collaborazione di IAF e ILAC, insieme agli Enti mondiali di normazione ISO (International Organization for Standardization) e IEC (International Electrotechnical Commission) con il supporto dell’Associazione internazionale degli Organismi di certificazione IIOC (Independent International Organisation for Certification).

Per maggiori informazioni: IAFILAC

L’INTERVENTO DI VINCENZO PATTI AL WEBINAR RELACRE “CIRCULAR ECONOMY, LABORATORIES AND SUSTAINABILITY”

Il 26 maggio 2021, il Presidente di ASSOTIC, Vincenzo Patti, è stato tra i relatori del Webinar “Circular economy, laboratories and sustainability”, organizzato da RELACRE, per celebrare i 30 anni dell’Associazione portoghese membro della Federazione EUROLAB.

Tema dell’intervento la digitalizzazione e la sostenibilità, il ruolo del settore TIC nel promuovere l’economia circolare e la grande responsabilità e opportunità che abbiamo di sostenere attività con un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Guarda il video dell’intervento:

Per maggiori informazioni visita il nostro sito: www.assotic.it oppure contattaci scrivendo a info@assotic.it.