ASSOTIC AD A&T 2022: GLI EVENTI DEDICATI AL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Dal 6 all’8 Aprile 2022, presso l’Oval di Lingotto Fiere di Torino, si terrà la 16ª edizione della Fiera A&T – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0.

A&T 2022 è la manifestazione italiana di riferimento per il mondo delle misure e delle prove che offre un’importante occasione di aggiornamento per professionisti e aziende che investono in ricerca e sviluppo.

La parte espositiva dedicata a Testing & Metrologia sarà affiancata da un ricco programma formativo con eventi specialistici organizzati da primari Enti e Associazioni rappresentative del mondo misure e prove.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA saranno presenti ad A&T 2022 con uno stand istituzionale (Stand H43) e due eventi di primario interesse per il settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

Per partecipare ai nostri eventi registrati sul sito di A&T 2022 compilando il modulo di pre-iscrizione. Riceverai via mail il tuo badge d’ingresso e le credenziali per iscriverti agli eventi di tuo interesse.

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde sul sito di A&T 2022 – Automation & Testing.

 

ASSOTIC AL WEBINAR UNI “BREVE VIAGGIO TRA INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE”

È con grande piacere che ASSOTIC accoglie l’invito a partecipare al webinar UNI “Breve viaggio tra innovazione ed economia circolare”, in programma Mercoledì 9 Febbraio 2022 dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

Elena Mocchio (Responsabile Innovazione e Sviluppo) e Claudio Perissinotti Bisoni (Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo) di UNI ci accompagneranno in un breve viaggio alla scoperta delle strategie di innovazione sviluppate dall’Ente e della nuova disciplina dell’innovation management.

Saranno inoltre illustrate le principali novità legate all’economia circolare, alle relative attività normative nazionali e internazionali e ai collegamenti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO e UNOA, che hanno scelto di aderire ad UNI nel corso del 2021, invitano i propri associati a partecipare al webinar UNI per scoprire come la normazione può essere vicina all’innovazione, alla ricerca, allo sviluppo e al mercato.

La partecipazione è gratuita e riservata ai nuovi Soci UNI, previa registrazione attraverso la piattaforma ZOOM. Per ricevere il link di registrazione al webinar gli associati possono contattare la Segreteria ASSOTIC scrivendo all’indirizzo email info@assotic.it.

Per informazioni sulla collaborazione ASSOTIC-UNI e sui nuovi abbonamenti tematici UNI riservati agli associati ASSOTIC clicca qui.

CONVEGNO DEI RISULTATI DI RICERCA DELL’OSSERVATORIO ARTIFICIAL INTELLIGENCE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’ITALIA S’E’ DESTA! è il titolo del convegno organizzato dall’Osservatorio Artificial Intelligence, che si terrà mercoledì 3 febbraio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 16.30.

Il 2021 ha sancito un ulteriore passo in avanti per l’ecosistema italiano AI, anche se parte del potenziale è ancora inesplorato. Per questo motivo nell’ultimo anno il Governo ha pubblicato il Programma Strategico 2022-2024, identificando le priorità su cui investire nel prossimo triennio.

Il Convegno sarà così l’occasione per presentare i numeri del mercato in Italia nel 2021 e le principali novità tecnologiche, nonché per discutere con i rappresentanti delle Istituzioni i punti salienti del Piano Nazionale e le ricadute attese.

ASSOTIC e le Associazioni federate seguono con attenzione l’evoluzione dell’Artificial Intelligence (AI) che sempre di più rappresenta un fattore centrale nella trasformazione digitale di imprese e della società nel suo complesso.

Il focus del convegno sarà caratterizzato dai seguenti temi:

  • L’evoluzione del mercato Artificial Intelligence e dello scenario applicativo;
  • L’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale: il punto di vista di grandi imprese e PMI;
  • Le caratteristiche delle sperimentazioni (driver, barriere, criticità…);
  • Sviluppare un’AI Strategy: le priorità delle organizzazioni in termini di risorse, competenze e tecnologie;
  • L’analisi del punto di vista del consumatore, la sua conoscenza e accettazione, l’adozione di servizi o soluzioni abilitati dall’AI e il valore percepito;
  • La strategia italiana e la creazione di un ecosistema nazionale.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza presso il Politecnico di Milano sono chiuse, ma è possibile iscriversi e seguire l’evento in modalità live streaming.

Il programma dell’evento e tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: Intelligenza Artificiale: l’Italia s’è desta! (osservatori.net)