IL PRESIDENTE ASSOTIC AL CONVEGNO “INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ: GLI STRUMENTI PER ATTUARE IL PNRR”

Lo scorso 6 aprile si è svolto il Convegno ACCREDIA “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR” al quale ha preso parte anche l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

L’evento si è tenuto nell’ambito della fiera A&T 2022 di Torino, con la partecipazione dei rappresentanti di UNI, INRIM, ACCREDIA e UNIONCAMERE.

Nel corso dell’evento è stata illustrata l’importanza della normazione, della metrologia, dell’accreditamento e della valutazione della conformità, che costituiscono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità, e il loro contributo per l’attuazione del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È stata inoltre l’occasione per presentare la Carta dei Valori in cui le quattro componenti dell’Infrastruttura per la Qualità si riconoscono.

Il programma e gli atti dell’evento sono disponibili sul sito di Accredia al seguente link: Convegno “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR”

I CONVEGNI ACCREDIA AD A&T 2022: INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ, CENTRI DI TARATURA, GLI RMP ACCREDITATI

Anche Accredia sarà presente alla Fiera A&T 2022 – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0, con una serie di convegni e incontri specialistici aperti al pubblico.

  • Mercoledì 6 aprile, Ore 14.30 – 16.30

Convegno “Infrastruttura per la qualità: Gli strumenti per attuare il PNRR”

Normazione, metrologia, accreditamento e valutazione della conformità sono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità e offrono strumenti efficaci per attuare le 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le componenti dell’infrastruttura possono contribuire a spendere presto e bene le risorse del Piano e garantire la qualità dei beni e servizi che saranno realizzati con tali investimenti. Per questa occasione verrà presentata anche la Carta dei valori in cui le componenti dell’IQ si riconoscono. Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Vincenzo Patti – Presidente di ASSOTIC.

Scopri il programma


  • Giovedì 7 aprile, Ore 10.00 – 13.00

XXXVI Convegno dei Centri di taratura accreditati

Il Convegno dei Centri di taratura accreditati (LAT) giunge alla sua XXXVI edizione in uno degli anni più difficili della storia economica globale, nel mezzo di una crisi pandemica ma anche nel pieno dei progetti del Recovery Plan nazionale. Il Convegno presenta i risultati del Dipartimento Laboratori di taratura di Accredia, le novità della normativa tecnica in materia di valutazione della conformit , comprese le modifiche ai Regolamenti Accredia e le prescrizioni internazionali, e le sfide del 2022 per il mondo dei laboratori di taratura.

Scopri il programma


  • Venerdì 8 aprile, Ore 10.30 – 12.00

Convegno “Gli RMP accreditati a garanzia del food packaging

“Può l’uso dei Materiali di Riferimento accreditati garantire la sicurezza del packaging alimentare?”
“Quale impatto può avere il packaging sulla conservazione degli alimenti?” “Il materiale del packaging alimentare può rilasciare sostanze contaminanti nei cibi con cui entra in contatto?”
A queste domande rispondono i rappresentanti della filiera della qualità: dalla ricerca scientifica, alle prove di laboratorio, alla produzione di imballaggi; tutti guidati dalla disponibilità di adeguati materiali di riferimento. Gli RMP accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO 17034 alimentano la fiducia nel mercato in settori come quello ambientale, industriale e alimentare, offrendo sicurezza ai beni e servizi impiegati nella vita quotidiana.

Scopri il programma


Scopri anche gli eventi organizzati da ASSOTIC in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing. Per partecipare agli eventi di tuo interesse registrati come visitatore sul sito di A&T – Automation & Testing, visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde.

 

ASSOTIC AD A&T 2022: GLI EVENTI DEDICATI AL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Dal 6 all’8 Aprile 2022, presso l’Oval di Lingotto Fiere di Torino, si terrà la 16ª edizione della Fiera A&T – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0.

A&T 2022 è la manifestazione italiana di riferimento per il mondo delle misure e delle prove che offre un’importante occasione di aggiornamento per professionisti e aziende che investono in ricerca e sviluppo.

La parte espositiva dedicata a Testing & Metrologia sarà affiancata da un ricco programma formativo con eventi specialistici organizzati da primari Enti e Associazioni rappresentative del mondo misure e prove.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA saranno presenti ad A&T 2022 con uno stand istituzionale (Stand H43) e due eventi di primario interesse per il settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

Per partecipare ai nostri eventi registrati sul sito di A&T 2022 compilando il modulo di pre-iscrizione. Riceverai via mail il tuo badge d’ingresso e le credenziali per iscriverti agli eventi di tuo interesse.

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde sul sito di A&T 2022 – Automation & Testing.

 

ASSOTIC AL WEBINAR UNI “BREVE VIAGGIO TRA INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE”

È con grande piacere che ASSOTIC accoglie l’invito a partecipare al webinar UNI “Breve viaggio tra innovazione ed economia circolare”, in programma Mercoledì 9 Febbraio 2022 dalle ore 16.00 alle ore 17.00.

Elena Mocchio (Responsabile Innovazione e Sviluppo) e Claudio Perissinotti Bisoni (Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo) di UNI ci accompagneranno in un breve viaggio alla scoperta delle strategie di innovazione sviluppate dall’Ente e della nuova disciplina dell’innovation management.

Saranno inoltre illustrate le principali novità legate all’economia circolare, alle relative attività normative nazionali e internazionali e ai collegamenti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO e UNOA, che hanno scelto di aderire ad UNI nel corso del 2021, invitano i propri associati a partecipare al webinar UNI per scoprire come la normazione può essere vicina all’innovazione, alla ricerca, allo sviluppo e al mercato.

La partecipazione è gratuita e riservata ai nuovi Soci UNI, previa registrazione attraverso la piattaforma ZOOM. Per ricevere il link di registrazione al webinar gli associati possono contattare la Segreteria ASSOTIC scrivendo all’indirizzo email info@assotic.it.

Per informazioni sulla collaborazione ASSOTIC-UNI e sui nuovi abbonamenti tematici UNI riservati agli associati ASSOTIC clicca qui.

CONVEGNO DEI RISULTATI DI RICERCA DELL’OSSERVATORIO ARTIFICIAL INTELLIGENCE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’ITALIA S’E’ DESTA! è il titolo del convegno organizzato dall’Osservatorio Artificial Intelligence, che si terrà mercoledì 3 febbraio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 16.30.

Il 2021 ha sancito un ulteriore passo in avanti per l’ecosistema italiano AI, anche se parte del potenziale è ancora inesplorato. Per questo motivo nell’ultimo anno il Governo ha pubblicato il Programma Strategico 2022-2024, identificando le priorità su cui investire nel prossimo triennio.

Il Convegno sarà così l’occasione per presentare i numeri del mercato in Italia nel 2021 e le principali novità tecnologiche, nonché per discutere con i rappresentanti delle Istituzioni i punti salienti del Piano Nazionale e le ricadute attese.

ASSOTIC e le Associazioni federate seguono con attenzione l’evoluzione dell’Artificial Intelligence (AI) che sempre di più rappresenta un fattore centrale nella trasformazione digitale di imprese e della società nel suo complesso.

Il focus del convegno sarà caratterizzato dai seguenti temi:

  • L’evoluzione del mercato Artificial Intelligence e dello scenario applicativo;
  • L’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale: il punto di vista di grandi imprese e PMI;
  • Le caratteristiche delle sperimentazioni (driver, barriere, criticità…);
  • Sviluppare un’AI Strategy: le priorità delle organizzazioni in termini di risorse, competenze e tecnologie;
  • L’analisi del punto di vista del consumatore, la sua conoscenza e accettazione, l’adozione di servizi o soluzioni abilitati dall’AI e il valore percepito;
  • La strategia italiana e la creazione di un ecosistema nazionale.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza presso il Politecnico di Milano sono chiuse, ma è possibile iscriversi e seguire l’evento in modalità live streaming.

Il programma dell’evento e tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: Intelligenza Artificiale: l’Italia s’è desta! (osservatori.net)

ANACAM 2021 EXPO – 50a ASSEMBLEA NAZIONALE ANACAM – L’EVENTO DEDICATO AL SETTORE ASCENSORISTICO

Dal 25 al 27 novembre 2021 si terrà ANACAM 2021 EXPO – 50a Assemblea nazionale Anacam, l’evento dedicato al settore ascensoristico che vedrà la partecipazione dei principali produttori nazionali ed europei.

All’interno del Superstudio Più, a Milano in via Tortona 27, oltre all’evento espositivo si svolgerà l’Assemblea Nazionale Anacam che sarà articolata in sessioni di aggiornamento tecnico-normativo sulle questioni di più stringente attualità come lo sconto in fattura e il superbonus, l’andamento del comparto, il BIM, le ultime novità della normazione tecnica e la sicurezza in ascensore e sul lavoro.

Avvalendosi di esperti resi disponibili dalle associazioni federate, ASSOTIC parteciperà alle celebrazioni dei 50° anniversario di Anacam. In particolare, l’Ing. Luigi Clementi – Coordinatore del Gruppo Specialistico Ascensori di ALPI Associazione – interverrà alla sessione di approfondimento e confronto sulla nuova edizione delle norme UNI 10411-1 e 2, in programma nella giornata di sabato 27 novembre.

In allegato è disponibile il programma completo degli incontri che rappresentano un’importante occasione di aggiornamento per gli Organismi Notificati che effettuano il collaudo e le verifiche periodiche degli ascensori.

Per partecipare gratuitamente ad ANACAM 2021 EXPO è possibile registrarsi dal seguente link: ANACAM 2021 EXPO

ANACAM Programma Assemblea Nazionale Anacam_2021

I NUOVI ABBONAMENTI TEMATICI UNI RISERVATI AGLI ASSOCIATI ASSOTIC – AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

UNI, in collaborazione con le Associazioni AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA ha il piacere di presentare i nuovi pacchetti normativi tematici, un’iniziativa esclusiva dedicata ai laboratori associati ASSOTIC (riservata ai soli laboratori con meno di 50 dipendenti).

Si tratta di 25 pacchetti tematici ognuno composto da tutte le norme UNI selezionate specificatamente per i relativi ambiti di prova. Sono disponibili tramite un servizio in abbonamento per la durata di 12 mesi (dalla data di attivazione).

L’abbonamento garantisce per tutta la sua durata:

  • la visualizzazione (consultazione a video) dei testi delle norme UNI (nazionali), UNI EN (recepimenti di norme europee EN), UNI ISO (adozione di norme Internazionali ISO);
  • la visualizzazione dei testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite;
  • l’aggiornamento costante con tutte le norme di nuova pubblicazione, che si aggiungono automaticamente e gratuitamente all’abbonamento;
  • l’accesso illimitato nel tempo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e da qualsiasi luogo purché disponibile un accesso al web;
  • la condivisione dell’accesso all’abbonamento tra più utenti anche contemporanei.

Le condizioni sono particolarmente vantaggiose e su misura per ogni necessità, come indicato nella pagina web UNI dedicata agli abbonamenti tematici.

Ad esempio, con soli 180€ è possibile abbonarsi a 12 mesi di consultazione a video della raccolta delle oltre 200 norme UNI di uno specifico ambito di prova, con la possibilità di accesso contemporaneo di 1 utente dell’organizzazione. Inoltre, acquistando più pacchetti tematici in un’unica transazione il secondo e tutti i successivi costano solo 20€ cad.

Per garantire la massima fruibilità dei contenuti oltre alla consultazione a video è possibile acquistare la licenza d’uso multipla delle singole norme (per poterle scaricare in pdf e stampare) al prezzo speciale di € 15,00 cad. e che dà diritto a 5 licenze d’uso (5 download) per ogni norma acquistata. Questo consente di condividere la stessa norma in pdf (compresa funzione di copia/incolla) tra cinque diversi operatori di laboratorio, che la utilizzano per l’effettuazione delle prove, anche da cinque diverse postazioni.

In allegato è disponibile la documentazione esplicativa:

  • il documento di presentazione dell’iniziativa con tutti i dettagli e i costi per l’acquisto degli abbonamenti o delle singole norme
  • l’elenco degli abbonamenti tematici che costituiscono lo “stato dell’arte” sempre aggiornato della normativa tecnica per ogni specifico settore di attività
  • le brochure con i contenuti di due pacchetti normativi, la prima dedicata ad ALIMENTI E BEVANDE e la seconda dedicata ad ARIA ED EMISSIONI

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a questa iniziativa e per conoscere tutti i dettagli relativi agli abbonamenti normativi tematici riservati ai laboratori, è possibile contattare la segreteria della Federazione ASSOTIC o della propria Associazione di riferimento.

1 – Presentazione iniziativa UNI ASSOTIC

2 – Elenco Abbonamenti Tematici UNI

3 – UNI Brochure ALIMENTI E BEVANDE e Brochure ARIA ED EMISSIONI

CONGRESSO NAZIONALE DEI LABORATORI DI PROVA ACCREDITATI E DEGLI ISPETTORI QUALIFICATI ACCREDIA 2021

Nei giorni scorsi ACCREDIA ha organizzato Il Congresso Nazionale dei Laboratori di Prova accreditati 2021. L’evento online è stato suddiviso nelle tre giornate di venerdì 29 ottobre, giovedì 4 e venerdì 5 novembre, così da consentire la partecipazione degli oltre 1.000 Laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale.

Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Paolo Moscatti – Presidente di ALPI Associazione e Presidente della Federazione EUROLAB. Nel corso della sua presentazione, Paolo Moscatti ha condiviso alcune riflessioni sul tema della collaborazione associativa tra laboratori a livello nazionale e internazionale.

In allegato sono disponibili la presentazione ALPI-ASSOTIC e il programma dell’evento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ACCREDIA alla pagina dell’evento e contattare la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Programma – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

Presentazione ALPI-ASSOTIC – Paolo Moscatti – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

IQC S.R.L. – INDUSTRY 4.0 – CONSAPEVOLEZZA E FIDUCIA NELLE MISURE DIGITALI

Nell’ambito del progetto di ricerca “Credibilità delle misure digitali” IQC ha avviato un percorso di Webinar per sensibilizzare e coinvolgere progettistiesperti di automazione e di misurazione (metrologo 4.0) sull’evoluzione dei processi di misurazione in contesti ad alta digitalizzazione.

Nell’industria digitale, caratterizzata sempre più dalla forte integrazione tra l’Information Technology (IT) e le tecnologie di produzione (OT), assistiamo ad una evoluzione dei sistemi di misura che in veste digitale sono sempre più caratterizzati da sensori e reti di sensori innovativi (smart) integrati fisicamente nel processo e che spesso integrano software a capacità computazionale.

Da sempre il mondo industriale e quello dei servizi ripongono fiducia, spesso inconsapevolmente, nei processi di misurazione che stanno alla base del decision making, della fede pubblica (pensando alla metrologia legale), della conformità di prodotti e processi, del condition monitoring per le manutenzioni e, non per ultimo, del pay per use su parametri di prestazione di macchine e tecnologie IoT.

Questa fiducia si deve basare sul concetto di credibilità delle misure difficile da inquadrare se pensiamo alla recente evoluzione tecnologica e digitale, ove aspetti di conferma metrologica, affidabilità, inalterabilità non sono scontati. Occorre individuare modalità e strumenti operativi che integrano tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 (es. Blockchain e Intelligenza artificiale) preservando aspetti di riferibilità e adeguatezza delle misurazioni.

Il percorso di webinar avviato nel 2020:

  • Riferibilità delle misure nella industria 4.0 – già effettuato – Scarica qui i contenuti
  • Utilizzo efficacie e sicuro dei dati di misura nei sistemi di misurazione evoluti – già effettuato – Scarica qui i contenuti
  • Credibilità delle misure nella digitalizzazione dell’industria 4.0 – 19 novembre 2021 – Clicca qui per iscriverti
  • Concetti e soluzioni per misure “digitali” credibili ed efficaci nell’industria 4.0 – 28 Gennaio 2022 – Clicca qui per iscriverti

EUROLAB ED EURACHEM FIRMANO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE A SUPPORTO DEI LABORATORI

Martedì 19 Ottobre 2021, è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra EUROLAB, Federazione europea che raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati ed EURACHEM, rete di organizzazioni in Europa che ha l’obiettivo di istituire un sistema per la tracciabilità internazionale delle misurazioni chimiche, per rafforzare la cooperazione su temi di rilevanza e attualità per i laboratori europei.

EUROLAB, che rappresenta oltre 9.000 laboratori, 3.000 organismi di valutazione della conformità e oltre 150.000 esperti tecnici e professionisti di laboratorio, lavorerà a stretto contatto con la rete EURACHEM per identificare le attività chiave da sviluppare, per intraprendere iniziative di reciproco interesse e condividere conoscenze e competenze tecniche.

Il confronto costante e periodico tra i due presidenti e i segretariati consentirà il coordinamento politico su questioni di interesse collettivo tra cui: i programmi di Ricerca e Sviluppo della Commissione europea, le attività di preparazione delle normative di riferimento per i laboratori e le procedure di accreditamento, contribuendo in tal modo al processo di armonizzazione dell’infrastruttura europea per la qualità.

Eurachem ed EUROLAB lavoreranno a stretto contatto nell’organizzazione di eventi congiunti, condivideranno gruppi di lavoro (ad es. per lo sviluppo di linee guida) e si sosterranno reciprocamente nella ricerca volta ad affrontare temi specifici, come il campionamento e l’incertezza di misura ad esso attribuibile.

Entrambe le organizzazioni incoraggeranno il collegamento a livello nazionale tra i rispettivi membri, al fine di facilitare e migliorare lo scambio di informazioni tra i propri associati.

Ultimo ma non meno importante, la comunicazione tra le organizzazioni sarà rafforzata attraverso una stretta collaborazione tra i due Segretariati nella creazione e nello scambio di pubblicazioni, briefing e altri materiali di comunicazione che abbiano rilevanza strategica per il settore.

Vicki Barwick, presidente di Eurachem, ha dichiarato: “Data la cooperazione di lunga data tra EUROLAB ed Eurachem, sono lieta di poter formalizzare la partnership attraverso la firma del protocollo d’intesa. Sono sicuro che questo sarà di grande aiuto per la comunità dei laboratori e sono certo che la collaborazione si rivelerà molto proficua per lo sviluppo del nostro settore”.

Paolo Moscatti, Presidente EUROLAB, ha evidenziato: “Accogliamo con grande favore la firma del Protocollo d’Intesa con EURACHEM: per noi è un passo importante che sancisce la stretta collaborazione già sviluppata da diversi anni. Questo Accordo non riguarda solo le due organizzazioni che lavorano insieme su varie questioni chiave, ma è anche un’opportunità per i membri delle nostre organizzazioni per condividere dati, sviluppare posizioni congiunte e apportare un valore aggiunto alla comunità degli operatori della valutazione di conformità di parte terza. Ci auguriamo che tale accordo sia preludio di una collaborazione vincente e fruttuosa”.

L’accordo siglato contribuirà a rafforzare la voce dei laboratori, anche Italiani, quali componenti essenziali della Infrastruttura della Qualità.

L’accordo è anche stimolo per l’attività associativa di ALPI che, da anni, si pone l’obiettivo di portare la voce dei laboratori negli ambiti e sui tavoli dove vengono discusse e approvate leggi, norme e regolamenti ai quali i laboratori devono conformarsi. Insieme, in Europa, ALPI porta il contributo dei laboratori allo sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Non c’è scienza senza misura, non c’è qualità senza testing: i laboratori misurano e testano.


EURACHEM è una rete di organizzazioni in Europa che ha l’obiettivo di istituire un sistema per la tracciabilità internazionale delle misurazioni chimiche e la promozione di pratiche di buona qualità. Fornisce un forum per la discussione di problemi comuni e per lo sviluppo di un approccio informato e ponderato alle questioni sia tecniche che politiche. Fornisce un focus per la chimica analitica e le questioni relative alla qualità in Europa.

EUROLAB è la federazione europea delle associazioni nazionali dei laboratori di taratura, prova e analisi. Fondata nel 1990, raggruppa 26 associazioni nazionali di laboratori accreditati. EUROLAB rappresenta ed esprime, sia sulla scena europea che mondiale, le opinioni dei laboratori su questioni economiche, politiche e tecniche che hanno un impatto diretto sulle loro attività.

CS Firma protocollo intesa Eurolab – Eurachem

EURACHEM-EUROLAB_MoU_signed