Tag Archivio per: ACCREDIA

MASSIMO DE FELICE ELETTO PRESIDENTE DI ACCREDIA – L’ENTE UNICO NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO

Il Dott. Massimo De Felice è il nuovo Presidente di ACCREDIA – l’Ente Unico nazionale di accreditamento.

L’annuncio è stato dato Mercoledì 9 Giugno 2021 con la pubblicazione del comunicato stampa allegato, in occasione della Giornata Mondiale dell’Accreditamento che quest’anno è dedicata al ruolo dell’accreditamento rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Dott. De Felice, oggi docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università Sapienza di Roma, già Presidente di INAIL e Vice Presidente di UNI dal 2012 al 2019, subentra al presidente uscente Ing. Giuseppe Rossi che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi dal 2015.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC, Ing. Vincenzo Patti, esprime le proprie congratulazioni e augura buon lavoro al neo Presidente Massimo De Felice ed ai tre nuovi Vicepresidenti Gaetana Ferri, Natalia Gil Lopez e Paolo Vigo, auspicando che prosegua la proficua collaborazione tra ACCREDIA e le associazioni del settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

COS ACCREDIA_nuovo Presidente dati 2020 e WAD

COVID-19, IL PUNTO DI VISTA DEI SOGGETTI ACCREDITATI SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA – INTERVISTA A VINCENZO PATTI

Cogliere le opportunità della tecnologia e proteggere i certificati di accreditamento sono le sfide dei soggetti accreditati nell’emergenza Coronavirus, come racconta il loro rappresentante Vincenzo Patti commentando l’indagine Covid-19.

L’indagine “Corona Monitor” condotta da Accredia, in collaborazione con l’Istituto Federale tedesco della Ricerca e del Collaudo dei Materiali (BAM) e la Technische Universität di Berlino e l’Istituto Fraunhofer ISI, ha studiato gli effetti della pandemia sulle attività di valutazione della conformità svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati in Italia.

Ne parliamo con Vincenzo Patti, Presidente di AIOICI (Associazione Italiana Organismi Indipendenti di Certificazione e Ispezione) e ASSOTIC (Federazione nazionale delle associazioni operanti in ambito TIC – Testing, Inspection, Certification), che il 12 gennaio 2021 interverrà in rappresentanza del Comitato di Coordinamento Interassociativo al Convegno “New Normal. In cerca di idee”, organizzato da Accredia come aggiornamento del Dipartimento Certificazione e ispezione.

CLICCA QUI per leggere l’intervista con Vincenzo Patti sul sito web Accredia.

IL NUOVO STUDIO ACCREDIA “ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONI. VALORE ECONOMICO E BENEFICI SOCIALI”

È stato pubblicato il nuovo studio dell’Osservatorio Accredia “Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali”, realizzato in collaborazione con Prometeia presentato lo scorso 15 luglio al webinar “Quanto vale la Qualità? Crescita economica, sicurezza e sostenibilità”.

La discussione sul ruolo delle attività accreditate per la crescita del Paese è stata aperta da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, e animata da Antonella d’Alessandro, Dirigente Organismi notificati e sistemi di accreditamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Alessandra Lanza, Senior Partner Prometeia, Andrea Bianchi Direttore Politiche Industriali Confindustria, Francesco Daveri, Professore Economia SDA Bocconi School of Managemente e Lorenzo Orsenigo, Rappresentante Industria TIC – Testing, Inspection, Certification.

L’obiettivo dello studio promosso dall’Osservatorio Accredia è stato quello di misurare la crescita economica e i benefici sociali che derivano dalle attività dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), e in particolare dalle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia.

Tra il 2013 e il 2018, è stato calcolato in 10,8 miliardi di euro il contributo della IQ all’economia italiana, corrispondente al 16,1% dell’incremento del PIL nei settori manifatturiero (5 miliardi di euro), dei servizi (5,8 miliardi di euro) e delle costruzioni (110 milioni di euro).

Per maggiori approfondimenti: ACCREDIA

AUDIT DA REMOTO: IL QUESTIONARIO ONLINE RIVOLTO AI LABORATORI ACCREDITATI

Condividiamo l’iniziativa promossa da ALPI Associazione, associata ASSOTIC, relativamente al QUESTIONARIO ONLINE SUGLI AUDIT DA REMOTO RIVOLTO AI LABORATORI ACCREDITATI.

Fino a gennaio 2020, il ricorso agli audit da remoto per lo svolgimento delle attività di verifica è stato del tutto saltuario, se non inapplicato. Tuttavia, nel periodo di emergenza Covid-19, tale soluzione ha rappresentato la chiave per garantire la continuità delle attività di accreditamento e sorveglianza e, in qualche caso, anche del business.

EUROLAB, European Federation of National Associations of Measurement, Testing and Analytical Laboratories, di cui ALPI è partner italiano, a distanza di pochi mesi dall’introduzione delle tecniche in remoto, ha voluto tracciarne un primo bilancio, utile per spunti di riflessione tecnici futuri. Al seguente link è possibile partecipare al questionario.

Grazie al contributo dei Laboratori le associazioni potranno presentare e sostenere le ragioni dei laboratori ai tavoli di confronto con gli Enti di accreditamento e di normazione italiani ed europei.

CIRCOLARE INFORMATIVA ACCREDIA DC N. 07/2020 – ASTENERSI DALL’EMETTERE ATTESTAZIONI IN AMBITI VOLONTARI RELATIVE AI DPI

Con la Circolare Informativa DC N. 07/2020 del 07/04/2020, disponibile in allegato, ACCREDIA chiede a tutti gli Organismi di astenersi, almeno per tutto il periodo di durata dell’emergenza sanitaria in corso, dall’emettere attestazioni di tipo volontario in quei settori in cui per immettere prodotti sul mercato europeo è necessaria una Certificazione emessa da Organismi Notificati per lo specifico prodotto, come ad esempio nel caso dei DPI o dei Dispositivi Medici.

Circolare-Informativa-ACCREDIA-DC-N.-072020-Richiesta-di-astenersi-dall’emettere-attestazioni-in-ambiti-volontari-per-l’immissione-sul-mercato-dei-DPI

CIRCOLARE TECNICA ACCREDIA DC N. 06/2020 – NUOVE DISPOSIZIONI EMERGENZA CORONAVIRUS

La Circolare Tecnica ACCREDIA DC n. 06/2020 del 17/03/2020, disponibile in allegato, sostituisce la Circolare tecnica DC N°02/2020 e integra la circolare tecnica DC N°04/2020, fornendo nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus per tutti gli Organismi accreditati (CABs) e in corso di accreditamento.

Le principali modifiche riguardano le verifiche condotte dagli Organismi accreditati (CABs) per gli schemi PRD food e FSMS, il settore IAF 28, gli ambiti regolamentati (Marcature CE, DPR 462, DPR 162), le attività di campionamento da remoto, la certificazione delle figure professionali (ISO 17024) e molte delle attività di Ispezione da svolgere in campo (ISO 17020). Tali modifiche sono frutto dell’iniziativa e della stretta collaborazione tra le associazioni ALPI, AIOICI e UNOA, che operano in costante collegamento con ACCREDIA.

ACCREDIA-Circolare-tecnica-DC-N°06-2020-Nuove-disposizioni