Tag Archivio per: ASSOTIC

GIUSEPPE ROSSI ELETTO PRESIDENTE DI UNI – L’ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE

Lunedì 1 febbraio 2021, l’Assemblea dei Soci di UNI ha eletto Giuseppe Rossi alla Presidenza dell’Ente italiano di normazione per il quadriennio 2021-2024.

La Federazione ASSOTIC esprime le proprie congratulazioni per il nuovo Presidente UNI, che porterà senz’altro l’esperienza imprenditoriale e la competenza tecnica nel settore TIC – Testing, Inspection and Certification maturata in due mandati di presidenza di Accredia.

Prima della presidenza di Accredia, ricoperta dal 2015 e che terminerà nel prossimo maggio, Giuseppe Rossi ha lavorato nelle principali industrie chimiche europee raggiungendo posizioni apicali anche in ambiti associativi. Alla guida di UNI subentra al presidente uscente Pietro Torretta, che ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2008.

Il Presidente della Federazione ASSOTIC Vincenzo Patti augura buon lavoro al neo Presidente UNI, che porterà certamente grande valore e spirito di collaborazione in questa nuova esperienza, rafforzando il ruolo delle attività di attestazione della conformità a standard e norme svolte dai Laboratori e dagli Organismi di Certificazione e Ispezione.

WEBINAR “BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?” – 25 FEBBRAIO 2021

Giovedì 25 Febbraio 2021

ore 10.00 – 13.00

Webinar ASSOTIC

BREXIT. Cosa cambia nello scambio commerciale tra UE/UK con riferimento alla valutazione di conformità?

Dal 1° gennaio 2021 sono cambiate le relazioni commerciali con il Regno Unito. Quali sono gli effetti della Brexit sul sistema della valutazione di conformità? Quali impatti avrà l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa sulle aziende che operano sul mercato UK?


PROGRAMMA

Saluti introduttivi

  • Vincenzo Patti – Presidente Assotic
  • Emanuele Riva – Vice Direttore Generale Accredia

Cosa cambia per le certificazioni e la libera circolazione dei prodotti?

  • Fabrizio Sacchetti – European Commission, Task Force for Relations with the United Kingdom

BREXIT e l’impatto sul sistema certificativo CE

  • Eleonora Lenzi – Studio legale Stefanelli&Stefanelli

La marcatura di prodotto nel Regno Unito: il marchio UKCA

  • Giorgio Gaspani – Lloyd’s Register Italia

Le conseguenze della Brexit sul mercato dei dispositivi medici

  • Ferdinando Capece Responsabile Regulatory affairs, Confindustria Dispositivi Medici

Analisi delle opportunità e delle problematiche legate alla Brexit per i produttori e distributori di DPI

  • Claudio Galbiati – Presidente sezione Safety di Assosistema Confindustria

Modera e coordina

  • Flavio Banfi – Direttore Tecnico Commerciale ITALCERT S.r.l.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Webinar Brexit_ASSOTIC_locandina_25.02.2021


ISCRIZIONE ONLINE

  • Dati del partecipante

  • Privacy

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

ASCOTECO È LA NUOVA ASSOCIAZIONE FEDERATA DI ASSOTIC

Benvenuta ASCOTECO come nuova Associazione Federata di ASSOTIC.

ASCOTECO è un’associazione fondata nel 1984 (da Bureau Veritas S.A. e da SOCOTEC Italia Srl, società derivanti dalla cultura francese nel campo del controllo delle costruzioni) e composta tra società e organismi di ispezione che hanno sviluppato ed esercitano il Controllo Tecnico di terza parte dell’attività delle Costruzioni (riguardo sia la fase della Progettazione che della Realizzazione delle opere), per conto e nell’interesse di Committenti pubblici o privati, al fine del rilascio di una Certificazione di conformità di un’opera nel suo complesso, come anche di singoli componenti, sottosistemi e/o impianti. ASCOTECO coi propri associati ha sviluppato, nei decenni scorsi, tali attività di ispezione nel campo delle Costruzioni pubbliche e private.

I Soci di ASCOTECO devono essere Organismi di Ispezione (OdI) di terza parte accreditati di Tipo A da ACCREDIA, ai sensi della Norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Le due principali attività ispettive svolte dai soci di ASCOTECO, in particolare riguardanti tale tipologia di accreditamento, sono:

  • Ispezioni sulla progettazione delle opere pubbliche, in particolare Servizi di Verifica dei progetti per la loro Validazione, ai sensi del D.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e m.i., e delle collegate Linee Guida ANAC, e del DPR 207 del 05.10.2010 (per quanto ancora vigente).

Tale attività comporta una verifica sostanziale del progetto, che analizzi le soluzioni scelte dai progettisti, che ne riduca le eventuali incompletezze e incongruenze con il fine di minimizzare i costi di realizzazione, di gestione e di manutenzione, e che contribuisca quindi a garantire l’effettiva realizzabilità dell’opera progettata nei tempi e costi previsti;

  • Ispezioni sull’esecuzione delle opere, a fronte della norma UNI 10721, in particolare Servizi di Controllo Tecnico delle Costruzioni in fase di esecuzione (verifica del progetto, controllo tecnico in cantiere, assistenza alle prove di laboratorio, controlli di produzione), ai fini della stipula di una polizza decennale postuma indennitaria, anche (ma non solo) ai sensi della legge 210/2004 e del D.L. 122/2005 e s.m.i. nel campo privato, e/o del D.lgs. 50/2016 e del D.M. 123/2004 e s.m.i. nel campo dei LL.PP..

ASCOTECO ha fornito negli anni il suo contributo, per le materie di sua competenza, agli Enti preposti, quali il MIT, ANAC, UNI, Accredia, ecc., nell’ambito dello studio delle modifiche e integrazioni delle leggi, normative e regolamenti di settore nel campo delle costruzioni.

Per maggiori informazioni: www.ascoteco.org

WEBINAR “CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES” – 17 DICEMBRE 2020

Giovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il Webinar “CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES“.

Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti organizzati da ASSOTIC con il patrocinio di Accredia, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Confindustria Emilia Area Centro.

Il coronavirus ha aumentato il pericolo di attacchi hacker. Il virus, infatti, è diventato a tutti gli effetti la nuova arma del Cyber Crime, che utilizza l’argomento come esca per fare breccia nelle informazioni sensibili di persone, aziende e istituzioni. Si tratta di un effetto indiretto generato dall’attenzione sul tema: maggiore è il clamore legato all’emergenza coronavirus, maggiori sono le opportunità per i criminali della rete di colpire le proprie vittime. La domanda fondamentale è: é possibile approntare piani di valutazione, intervento e gestione per l’organizzazione colpita o siamo tutti in balia del web e degli hacker? Come riconoscerli? Come difendersi?


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


ISCRIZIONE ONLINE

  • Dati del partecipante

  • Privacy

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

WEBINAR “VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0” – 10 DICEMBRE 2020

Giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il Webinar “VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0”.

Il secondo appuntamento del ciclo di 3 webinar gratuiti organizzati da ASSOTIC con il patrocinio di Accredia, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Confindustria Emilia Area Centro.

La mancanza di adattabilità ha fatto sì che i robot non fossero pronti per sostituire o assistere l’uomo durante l’emergenza Covid-19. Ora abbiamo cambiato i nostri spazi e le nostre abitudini per conformarci alle direttive ed evitare il contagio. In una parola, abbiamo riconfigurato il nostro modo di lavorare per far fronte ad un evento imprevisto. Una soluzione potrebbe derivare dallo sviluppo di applicazioni di robotica intelligente alle imprese 4.0: in questa direzione vanno alcuni progetti in corso a livello italiano ed europeo. Situazioni e problematiche a cui la robotica può e potrà fornire soluzioni ideali per ottimizzare il lavoro nell’industria e aiutare le aziende ad innovare i processi produttivi, superando i limiti imposti dalle accortezze richieste durante questa emergenza epidemiologica.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


ISCRIZIONE ONLINE

  • Dati del partecipante

  • Privacy

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

WEBINAR “I GIOVEDI’ FORMATIVI DI ASSOTIC” – SMART WORKING, DIGITALIZZAZIONE, PRIVACY E SICUREZZA PER LE IMPRESE

Il mondo è cambiato e noi con lui. È cambiato in modi che ancora non possiamo comprendere completamente. La sfida che ci aspetta, quindi, non è solo di riparare ciò che è andato in pezzi, ma di costruire una nuova versione della normalità in un mondo post Covid-19.

Per effetto di questa emergenza molte modalità organizzative delle imprese sono cambiate e cambieranno ulteriormente e il percorso proposto mira a:

  • far luce su tutti gli aspetti della trasformazione digitale: normativi, organizzativi, tecnologici, di privacy e sicurezza;
  • favorire un cambio di mentalità nelle organizzazioni di tutte le dimensioni e passare dallo smart working “forzato” ad una vera e propria “cultura agile”.

Il percorso si compone di 3 giornate formative che si svolgeranno online su piattaforma GoToMeeting e saranno condotte dall’Avv. Laura Lecchi, Innovation Senior Lawyer, Competente in Privacy, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie e diritto sanitario.

  • Giovedì 19 novembre, ore 17.00-19.00 – LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL’AZIENDA: SMART CONTRACT E LA MECCANIZZAZIONE DEL CONTRATTO
  • Giovedì 10 dicembre, ore 17.00-19.00 – VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0
  • Giovedì 17 dicembre, ore 17.00-19.00 – CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES

Al termine di ogni corso, sarà possibile richiedere un primo audit gratuito, in presenza o in videoconferenza, volto a verificare le criticità dell’organizzazione aziendale rispetto ai temi trattati e l’adeguamento alla vigente normativa.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


ISCRIZIONE ONLINE

  • Dati del partecipante

  • Privacy

    Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

WEBINAR “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE” – 18/06/2020

Nel periodo che stiamo vivendo le organizzazioni sono esposte ai cyber-attacchi informatici di quinta generazione, in rapida evoluzione, che prendono di mira i cosiddetti smart-workers.

Occorre costruire una nuova normalità dei prossimi mesi, dando priorità a rafforzare la sicurezza e prevenire gli attacchi, in vista di un periodo incalcolabile di lavoro da casa.

Le organizzazioni hanno dovuto ristrutturare la loro rete e i tessuti di sicurezza per rispondere all’emergenza COVID-19, subendo inevitabilmente inconsapevoli violazioni più o meno dannose. Tornando progressivamente alla “normalità” – con il lockdown in allentamento – le organizzazioni devono colmare alcune lacune informatiche e mettere in maggiore sicurezza le proprie reti, PC, smartphone dei dipendenti e data center aziendali, con un’architettura di sicurezza olistica, end-to-end. La diffusione del COVID-19 può anche essere in diminuzione, ma ciò che rimane è la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato. Tuttavia, con il giusto approccio alla sicurezza, possiamo ridurre il rischio che gli attacchi provochino danni, disagi diffusi e perdita del sapere aziendale a vantaggio di terzi.

Quali sono le vulnerabilità e le minacce del lavoro a distanza? Quale la migliore formazione sulla sicurezza informatica e l’adeguamento a coerenti regole comportamentali? Come prevenire gli attacchi di social engineering e come mettere in sicurezza le postazioni del personale?

Questi e altri temi, saranno oggetto del Webinar “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE”, che si svolgerà Giovedì 18 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense. Interverranno:

  • Laura Lecchi – Innovation Senior Lawyer, Studio Legale Lecchi – Bologna – Brescia
  • Mauro Quaini – CEO / Technical Manager PuntoCom Group srl

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 18.06.2020

WEBINAR “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19” – 05/06/2020

L’uscita dall’attuale situazione di emergenza si preannuncia lunga e graduale. Le aziende dovranno prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Ma quali sono le insidie che si nascondono e quali invece le opportunità?

Le aziende privilegiate nel processo di riavvio della produzione saranno quelle in cui vi è una diretta interazione tra il lavoratore e la catena di produzione e probabilmente saranno le uniche ad essere escluse dal processo di decentramento dell’organizzazione. Inoltre, dal punto di vista sanitario, ci sarà bisogno ancora a lungo di mantenere le distanze di sicurezza preventiva.

Le aziende dovranno perciò prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Questo processo sarà meno traumatico del previsto e non sarà osteggiato, perché́ diversi fattori convergono verso la convenienza della riorganizzazione.

Lo sviluppo del mercato delle tecnologie, unitamente alla dimestichezza acquisita durante il periodo COVID-19, favorirà̀ l’abbassamento dei costi necessari al lavoro decentralizzato nonché alla sua diffusione.

Le politiche governative indirizzate al contenimento dell’impatto ambientale da mobilità e trasporti tenderanno a favorire, mediante la leva fiscale e normativa, lo sviluppo delle nuove forme di lavoro decentralizzato.

Questo e altri temi, saranno oggetto del Webinar “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19”, che si svolgerà Venerdì 5 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense.

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 05.06.2020

FALSE CERTIFICAZIONI DI DPI E DISPOSITIVI MEDICI: INTERVISTA AL VICE PRESIDENTE ASSOTIC – DOTT. PAOLO MOSCATTI

Gli organismi notificati per la certificazione dei dispositivi di protezione individuale e dei dispositivi medici e i laboratori accreditati si stanno adoperando per far fronte alla grande richiesta di certificazione di quei dispositivi che sono indispensabili per la lotta al contenimento della diffusione del coronavirus (Covid-19).

Con grande disappunto constatiamo la presenza sul mercato di un numero crescente di false certificazioni e documenti non idonei ad attestare la conformità di un dispositivo, dichiara il Dott. Paolo Moscatti – Presidente ALPI e Vicepresidente ASSOTIC.

Questi comportamenti fraudolenti mettono a rischio la sicurezza degli utilizzatori dei dispositivi in questione e la credibilità di imprese che operano in modo etico professionale nel settore dell’attestazione di conformità.

Guarda l’intervista completa sul canale YouTube di ALPI Associazione:

ASSOTIC – la Federazione delle associazioni che rappresentano gli organismi del settore TIC – Testing, Inspection, Certification – raccomanda la precauzione di richiedere il certificato e convalidare il certificato stesso contattando l’organismo che lo ha emesso.

ASSOTIC si mette a disposizione attraverso l’indirizzo email segreteria@assotic.it di quanti hanno necessità di supporto per controllare la validità di un certificato. Per maggiori informazioni, visita il sito www.assotic.it

 

N.B. Guarda anche:

INTERVISTA AL PRESIDENTE ALPI PAOLO MOSCATTI SU RADIO 5.9: “SALUTE E LAVORO NON VANNO MESSI IN CONTRAPPOSIZIONE”

COVID-19 E IMPATTO ECONOMICO. SCENARI E STRATEGIE PER IL FUTURO: INTERVISTA AL PRESIDENTE ALPI PAOLO MOSCATTI

 

COVID-19: CERTIFICAZIONI FRAUDOLENTE E NON CONFORMI ALLE NORME TECNICHE – COMUNICATO ASSOTIC

ASSOTIC avverte gli acquirenti di industrie, Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni, della tendenza ad un rapido aumento delle frodi legate all’approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale (DPI) e dispositivi medici.

Il fenomeno trova facile espansione a causa delle carenze di approvvigionamento dovute all’attuale pandemia da COVID-19. Siamo stati informati dell’esistenza di numerosi certificati di valutazione della conformità contraffatti e utilizzati per affermare la validità e la sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e dei dispositivi medici.

ASSOTIC raccomanda a tutti gli acquirenti, pubblici o privati, di verificare la validità dei certificati di conformità, richiedendone il certificato e contattando l’organismo di valutazione della conformità identificato sul certificato per convalidarlo.

In allegato il comunicato stampa ASSOTIC del 28 aprile 2020. Per supporto, contattate ASSOTIC al seguente indirizzo:

Comunicato stampa ASSOTIC 28 aprile 2020