Tag Archivio per: ASSOTIC

WEBINAR “CYBERSECURITY E NORMAZIONE TECNICA” – 6 APRILE 2023

Giovedì 6 Aprile 2023 alle ore 14.30 si terrà il Webinar “Cybersecurity e normazione tecnica”, organizzato nell’ambito della collaborazione continua tra Confindustria, UNI e ACCREDIA e le Associazioni di Valutazione della Conformità accreditata.

Questo webinar vuole essere l’occasione per fare il punto sugli strumenti utili e già disponibili in tema di cybersecurity, a partire dalle iniziative avviate da Confindustria fino agli strumenti sviluppati da UNI ed Accredia che supportano l’adozione delle misure di sicurezza informatica da parte delle imprese.

Normazione, accreditamento e valutazione della conformità rappresentano strumenti efficaci per favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese e, nello specifico, fattori abilitanti per il contrasto del cyber risk.

L’evento sarà introdotto dal Vice Presidente di Confindustria con delega al Digitale, Agostino Santoni. Seguiranno significative testimonianze aziendali, tra le quali l’intervento di Giuseppe Adduce, Amministratore Delegato Pomiager srl, azienda certificata ISO 27001 da KIWA CERMET Italia e associata ASSOTIC. A portare il contributo di ASSOTIC sarà il Presidente Vincenzo Patti, seguito dai rappresentanti di Accredia, UNI.

Di seguito disponibile il programma completo del webinar e il link per effettuare l’iscrizione.

PROGRAMMA

Ore 14.30 Apertura dei lavori
Agostino Santoni
– Vice Presidente Confindustria con Delega al Digitale

Ore 14.40 Testimonianze aziendali: Dal caso concreto agli strumenti già disponibili
Giuseppe Adduce – Amministratore Delegato, Pomiager srl
Michele Pistolato
– Chief Information & Security Officer, Save S.p.A.
Giorgio Moia
 – Head of Information Technology, Siemens S.p.A.

Ore 15.15  Il settore Testing, Inspection and Certification per la trasformazione digitale delle imprese
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC
Paolo Salza – Presidente CONFORMA

Ore 15.30 Rispondere alla complessità crescente: l’approccio integrato dell’accreditamento
Riccardo Bianconi – Ispettore ACCREDIA

Ore 15.40 La normazione a supporto dell’ICT e delle imprese: la serie UNI EN ISO 27000
Fabio Guasconi – Presidente CT 510 “Sicurezza” UNI

Ore 15.50 Sessione Q&A

Le iscrizioni sono aperte al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0lcu6oqD8uEtCE4kxKF0XVVWQwHYMKBQ3U

Programma_Webinar Cybersecurity_6 aprile 2023

I LABORATORI DEL FUTURO AL CENTRO DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE EUROLAB

Si è svolta oggi 19 maggio 2022 a Roma la conferenza internazionale THE LAB OF THE FUTURE che ha visto i rappresentanti di 24 nazioni affrontare insieme argomenti di maggior interesse per il settore del Testing & Calibration europeo, un settore di fondamentale importanza anche nell’ambito dei servizi di Certificazione e Ispezione di parte terza offerti dagli operatori del comparto TIC (Testing, Inspection & Certification).

Le nuove sfide tecnologiche, taratura dei sensori, caratterizzazione dei campioni e degli standard utilizzati nel machine learning, riguardano un futuro ormai già presente e che interessa non solo i laboratori, ma tutti i settori industriali. Big Data, Blockchain, Cloud computing, Internet of Things sono tecnologie abilitanti digitali che svolgeranno un ruolo chiave per il laboratorio del futuro ed EUROLAB, ha già iniziato da tempo a mettere a confronto esperti e professionisti del settore.

Il dibattito organizzato da ALPI, ASSOTIC ed EUROLAB ha fornire nuovi elementi di riflessione sulle tecnologie digitali che avranno un forte impatto sui dei laboratori, tanto in termini di esecuzione e validazione dei test, quanto in termini gestionali.

I relatori intervenuti, tra cui esponenti di laboratori, imprenditori ed esperti nel settore dell’Information Technology, hanno illustrato l’impatto che temi come la digitalizzazione, l’informatizzazione, la proprietà del dato e l’intelligenza artificiale hanno e avranno nell’immediato futuro sulla dinamica della misurazione all’interno di un laboratorio.

Sullo sfondo della crescente digitalizzazione, le tecnologie abilitanti saranno certamente protagoniste del cambiamento e la necessità di gestire grandi quantità di dati pone nuove esigenze anche in termini di archiviazione e sicurezza informatica.

I laboratori dovranno dunque prepararsi a una trasformazione vera e propria, che non consiste solo nell’adozione di processi e tecnologie digitali innovativi, ma nella valorizzazione dell’uomo e di tutti gli aspetti della vita personale e sociale dell’ecosistema imprenditoriale.

Per maggiori informazioni, scarica il comunicato stampa disponibile in allegato.


Eurolab aisbl – Federazione europea delle associazioni dei laboratori di prova e taratura, che riunisce i rappresentanti di 24 nazioni e che dà voce al parere dei laboratori europei su questioni politiche e tecniche che hanno un impatto diretto sulla loro attività, sia sulla scena europea che mondiale. https://www.eurolab.org/

ALPI – Associazione Laboratori e Organismi di Certificazione e Ispezione – rappresenta le Organizzazioni del settore TIC  che svolgono attività di valutazione e attestazione di conformità. Costituitasi a Milano nel 1987 la Mission di ALPI è tutelare gli interessi professionali degli Operatori rappresentati e promuovere la qualità della vita dei cittadini, la sicurezza e la protezione dell’ambiente attraverso certificazioni, prove ed ispezioni indipendenti. https://www.alpiassociazione.it/

ASSOTIC – Fondata il 31 gennaio 2020, ASSOTIC è la federazione delle associazioni AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO e UNOA che insieme rappresentano oltre 140 organismi operanti nel settore TIC: Laboratori di Prova, Laboratori di Taratura, Organismi di Certificazione e Organismi di Ispezione, in ambito volontario e cogente. https://www.assotic.it/

Comunicato Stampa_THE LAB OF THE FUTURE_19.05.2022

The Lab of the Future – program&speakers – 19.05.2022

ASSOTIC AD A&T 2022: GLI ATTI DEGLI EVENTI E IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE INNOVAZIONI TECNOGICHE

Si è da poco conclusa la fiera A&T 2022 di Torino, appuntamento fieristico dedicato alle innovazioni tecnologiche nel corso del quale ASSOTIC ha portato il contributo di professionisti e aziende operanti nel settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

L’edizione numero 16 della Fiera A&T, tenutasi a Torino presso l’Oval del Lingotto dal 6 all’8 aprile 2022, si è chiusa con un bilancio di 16.000 partecipanti, che hanno visitato la parte espositiva e partecipato al ricco programma di convegni e tavole rotonde.

Con uno stand istituzionale e due eventi di primario interesse per il settore TIC, ASSOTIC ha illustrato gli obiettivi e i valori che caratterizzano l’attività delle 5 associazioni di cui è composta: AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

GUARDA IL VIDEO DELLA PARTECIPAZIONE ASSOTIC AD A&T 2022

In allegato sono disponibili gli atti del Convegno ASSOTIC “L’associazione degli Organismi italiani e la testimonianza dalle eccellenze: Il valore della professionalità nel settore TIC”, tenutosi giovedì 7 aprile con la partecipazione di Marco Gamba, Industry Innovation and Communication Leader, Schneider Electric SpA e di Davide Zuin, Specialist System Engineer D-Orbit SpA.

Nell’ambito dei gruppi di lavoro specialistici dedicati ai laboratori di prova e taratura saranno approfonditi i temi discussi in occasione della Tavola Rotonda ASSOTIC “La dinamica delle misurazioni nei laboratori del futuro”, tenutasi venerdì 8 aprile con la partecipazione di Rosalba Mugno, Direttore del Dipartimento Laboratori di Taratura Accredia, di Damiano Pietri, Quality Excellence Center di ABC Bilance e Metricode, di Gianfranco Zauli, Amministratore ASITA e di Giuseppe Pisano, Head of IT & Digital TUV Italia Srl.

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@assotic.it.

Atti Convegno Assotic – A&T 07.04.2022

IL PRESIDENTE ASSOTIC AL CONVEGNO “INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ: GLI STRUMENTI PER ATTUARE IL PNRR”

Lo scorso 6 aprile si è svolto il Convegno ACCREDIA “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR” al quale ha preso parte anche l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

L’evento si è tenuto nell’ambito della fiera A&T 2022 di Torino, con la partecipazione dei rappresentanti di UNI, INRIM, ACCREDIA e UNIONCAMERE.

Nel corso dell’evento è stata illustrata l’importanza della normazione, della metrologia, dell’accreditamento e della valutazione della conformità, che costituiscono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità, e il loro contributo per l’attuazione del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È stata inoltre l’occasione per presentare la Carta dei Valori in cui le quattro componenti dell’Infrastruttura per la Qualità si riconoscono.

Il programma e gli atti dell’evento sono disponibili sul sito di Accredia al seguente link: Convegno “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR”

I CONVEGNI ACCREDIA AD A&T 2022: INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ, CENTRI DI TARATURA, GLI RMP ACCREDITATI

Anche Accredia sarà presente alla Fiera A&T 2022 – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0, con una serie di convegni e incontri specialistici aperti al pubblico.

  • Mercoledì 6 aprile, Ore 14.30 – 16.30

Convegno “Infrastruttura per la qualità: Gli strumenti per attuare il PNRR”

Normazione, metrologia, accreditamento e valutazione della conformità sono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità e offrono strumenti efficaci per attuare le 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le componenti dell’infrastruttura possono contribuire a spendere presto e bene le risorse del Piano e garantire la qualità dei beni e servizi che saranno realizzati con tali investimenti. Per questa occasione verrà presentata anche la Carta dei valori in cui le componenti dell’IQ si riconoscono. Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Vincenzo Patti – Presidente di ASSOTIC.

Scopri il programma


  • Giovedì 7 aprile, Ore 10.00 – 13.00

XXXVI Convegno dei Centri di taratura accreditati

Il Convegno dei Centri di taratura accreditati (LAT) giunge alla sua XXXVI edizione in uno degli anni più difficili della storia economica globale, nel mezzo di una crisi pandemica ma anche nel pieno dei progetti del Recovery Plan nazionale. Il Convegno presenta i risultati del Dipartimento Laboratori di taratura di Accredia, le novità della normativa tecnica in materia di valutazione della conformit , comprese le modifiche ai Regolamenti Accredia e le prescrizioni internazionali, e le sfide del 2022 per il mondo dei laboratori di taratura.

Scopri il programma


  • Venerdì 8 aprile, Ore 10.30 – 12.00

Convegno “Gli RMP accreditati a garanzia del food packaging

“Può l’uso dei Materiali di Riferimento accreditati garantire la sicurezza del packaging alimentare?”
“Quale impatto può avere il packaging sulla conservazione degli alimenti?” “Il materiale del packaging alimentare può rilasciare sostanze contaminanti nei cibi con cui entra in contatto?”
A queste domande rispondono i rappresentanti della filiera della qualità: dalla ricerca scientifica, alle prove di laboratorio, alla produzione di imballaggi; tutti guidati dalla disponibilità di adeguati materiali di riferimento. Gli RMP accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO 17034 alimentano la fiducia nel mercato in settori come quello ambientale, industriale e alimentare, offrendo sicurezza ai beni e servizi impiegati nella vita quotidiana.

Scopri il programma


Scopri anche gli eventi organizzati da ASSOTIC in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing. Per partecipare agli eventi di tuo interesse registrati come visitatore sul sito di A&T – Automation & Testing, visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde.

 

ASSOTIC AD A&T 2022: GLI EVENTI DEDICATI AL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Dal 6 all’8 Aprile 2022, presso l’Oval di Lingotto Fiere di Torino, si terrà la 16ª edizione della Fiera A&T – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0.

A&T 2022 è la manifestazione italiana di riferimento per il mondo delle misure e delle prove che offre un’importante occasione di aggiornamento per professionisti e aziende che investono in ricerca e sviluppo.

La parte espositiva dedicata a Testing & Metrologia sarà affiancata da un ricco programma formativo con eventi specialistici organizzati da primari Enti e Associazioni rappresentative del mondo misure e prove.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA saranno presenti ad A&T 2022 con uno stand istituzionale (Stand H43) e due eventi di primario interesse per il settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

Per partecipare ai nostri eventi registrati sul sito di A&T 2022 compilando il modulo di pre-iscrizione. Riceverai via mail il tuo badge d’ingresso e le credenziali per iscriverti agli eventi di tuo interesse.

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde sul sito di A&T 2022 – Automation & Testing.

 

I NUOVI ABBONAMENTI TEMATICI UNI RISERVATI AGLI ASSOCIATI ASSOTIC – AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

UNI, in collaborazione con le Associazioni AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA ha il piacere di presentare i nuovi pacchetti normativi tematici, un’iniziativa esclusiva dedicata ai laboratori associati ASSOTIC (riservata ai soli laboratori con meno di 50 dipendenti).

Si tratta di 25 pacchetti tematici ognuno composto da tutte le norme UNI selezionate specificatamente per i relativi ambiti di prova. Sono disponibili tramite un servizio in abbonamento per la durata di 12 mesi (dalla data di attivazione).

L’abbonamento garantisce per tutta la sua durata:

  • la visualizzazione (consultazione a video) dei testi delle norme UNI (nazionali), UNI EN (recepimenti di norme europee EN), UNI ISO (adozione di norme Internazionali ISO);
  • la visualizzazione dei testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite;
  • l’aggiornamento costante con tutte le norme di nuova pubblicazione, che si aggiungono automaticamente e gratuitamente all’abbonamento;
  • l’accesso illimitato nel tempo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e da qualsiasi luogo purché disponibile un accesso al web;
  • la condivisione dell’accesso all’abbonamento tra più utenti anche contemporanei.

Le condizioni sono particolarmente vantaggiose e su misura per ogni necessità, come indicato nella pagina web UNI dedicata agli abbonamenti tematici.

Ad esempio, con soli 180€ è possibile abbonarsi a 12 mesi di consultazione a video della raccolta delle oltre 200 norme UNI di uno specifico ambito di prova, con la possibilità di accesso contemporaneo di 1 utente dell’organizzazione. Inoltre, acquistando più pacchetti tematici in un’unica transazione il secondo e tutti i successivi costano solo 20€ cad.

Per garantire la massima fruibilità dei contenuti oltre alla consultazione a video è possibile acquistare la licenza d’uso multipla delle singole norme (per poterle scaricare in pdf e stampare) al prezzo speciale di € 15,00 cad. e che dà diritto a 5 licenze d’uso (5 download) per ogni norma acquistata. Questo consente di condividere la stessa norma in pdf (compresa funzione di copia/incolla) tra cinque diversi operatori di laboratorio, che la utilizzano per l’effettuazione delle prove, anche da cinque diverse postazioni.

In allegato è disponibile la documentazione esplicativa:

  • il documento di presentazione dell’iniziativa con tutti i dettagli e i costi per l’acquisto degli abbonamenti o delle singole norme
  • l’elenco degli abbonamenti tematici che costituiscono lo “stato dell’arte” sempre aggiornato della normativa tecnica per ogni specifico settore di attività
  • le brochure con i contenuti di due pacchetti normativi, la prima dedicata ad ALIMENTI E BEVANDE e la seconda dedicata ad ARIA ED EMISSIONI

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione a questa iniziativa e per conoscere tutti i dettagli relativi agli abbonamenti normativi tematici riservati ai laboratori, è possibile contattare la segreteria della Federazione ASSOTIC o della propria Associazione di riferimento.

1 – Presentazione iniziativa UNI ASSOTIC

2 – Elenco Abbonamenti Tematici UNI

3 – UNI Brochure ALIMENTI E BEVANDE e Brochure ARIA ED EMISSIONI

CONGRESSO NAZIONALE DEI LABORATORI DI PROVA ACCREDITATI E DEGLI ISPETTORI QUALIFICATI ACCREDIA 2021

Nei giorni scorsi ACCREDIA ha organizzato Il Congresso Nazionale dei Laboratori di Prova accreditati 2021. L’evento online è stato suddiviso nelle tre giornate di venerdì 29 ottobre, giovedì 4 e venerdì 5 novembre, così da consentire la partecipazione degli oltre 1.000 Laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale.

Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Paolo Moscatti – Presidente di ALPI Associazione e Presidente della Federazione EUROLAB. Nel corso della sua presentazione, Paolo Moscatti ha condiviso alcune riflessioni sul tema della collaborazione associativa tra laboratori a livello nazionale e internazionale.

In allegato sono disponibili la presentazione ALPI-ASSOTIC e il programma dell’evento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ACCREDIA alla pagina dell’evento e contattare la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Programma – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

Presentazione ALPI-ASSOTIC – Paolo Moscatti – Congresso Laboratori Prova ACCREDIA 2021

L’INTERVENTO DI VINCENZO PATTI AL WEBINAR RELACRE “CIRCULAR ECONOMY, LABORATORIES AND SUSTAINABILITY”

Il 26 maggio 2021, il Presidente di ASSOTIC, Vincenzo Patti, è stato tra i relatori del Webinar “Circular economy, laboratories and sustainability”, organizzato da RELACRE, per celebrare i 30 anni dell’Associazione portoghese membro della Federazione EUROLAB.

Tema dell’intervento la digitalizzazione e la sostenibilità, il ruolo del settore TIC nel promuovere l’economia circolare e la grande responsabilità e opportunità che abbiamo di sostenere attività con un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Guarda il video dell’intervento:

Per maggiori informazioni visita il nostro sito: www.assotic.it oppure contattaci scrivendo a info@assotic.it.

CONVEGNO DELL’OSSERVATORIO ACCREDIA “RECOVERY PLAN E CERTIFICAZIONE ACCREDITATA: L’OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO ITALIANO” – 12 MAGGIO 2021

Il Convegno online organizzato da Accredia per presentare il nuovo studio dell’Osservatorio realizzato insieme a Censis “Recovery Plan e certificazione accreditata: l’opportunità per il rilancio italiano”, si è tenuto il 12 maggio 2021 in modalità online.

Ha partecipato alla discussione anche Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC (Federazione nazionale delle associazioni operanti in ambito TIC – Testing, Inspection, Certification).

L’Osservatorio è stato presentato da Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, e discusso da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo economico, Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Paola Generali, Consigliere di Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, Vincenzo Patti, Presidente di Assotic e Paolo Salza, Presidente di Conforma, moderati da Alessandro Marenzi, Vicedirettore di Sky Tg24.

Sul canale Youtube di ACCREDIA è disponibile la registrazione dell’evento. Il programma e gli atti dell’evento sono pubblicati sul sito web di ACCREDIA.

Programma Osservatorio Accredia Recovery Plan e certificazione accreditata l’opportunità per il rilancio italiano 12-05-2021