Tag Archivio per: ASSOTIC

WEBINAR “VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0” – 10 DICEMBRE 2020

Giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà il Webinar “VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0”.

Il secondo appuntamento del ciclo di 3 webinar gratuiti organizzati da ASSOTIC con il patrocinio di Accredia, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Confindustria Emilia Area Centro.

La mancanza di adattabilità ha fatto sì che i robot non fossero pronti per sostituire o assistere l’uomo durante l’emergenza Covid-19. Ora abbiamo cambiato i nostri spazi e le nostre abitudini per conformarci alle direttive ed evitare il contagio. In una parola, abbiamo riconfigurato il nostro modo di lavorare per far fronte ad un evento imprevisto. Una soluzione potrebbe derivare dallo sviluppo di applicazioni di robotica intelligente alle imprese 4.0: in questa direzione vanno alcuni progetti in corso a livello italiano ed europeo. Situazioni e problematiche a cui la robotica può e potrà fornire soluzioni ideali per ottimizzare il lavoro nell’industria e aiutare le aziende ad innovare i processi produttivi, superando i limiti imposti dalle accortezze richieste durante questa emergenza epidemiologica.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


WEBINAR “I GIOVEDI’ FORMATIVI DI ASSOTIC” – SMART WORKING, DIGITALIZZAZIONE, PRIVACY E SICUREZZA PER LE IMPRESE

Il mondo è cambiato e noi con lui. È cambiato in modi che ancora non possiamo comprendere completamente. La sfida che ci aspetta, quindi, non è solo di riparare ciò che è andato in pezzi, ma di costruire una nuova versione della normalità in un mondo post Covid-19.

Per effetto di questa emergenza molte modalità organizzative delle imprese sono cambiate e cambieranno ulteriormente e il percorso proposto mira a:

  • far luce su tutti gli aspetti della trasformazione digitale: normativi, organizzativi, tecnologici, di privacy e sicurezza;
  • favorire un cambio di mentalità nelle organizzazioni di tutte le dimensioni e passare dallo smart working “forzato” ad una vera e propria “cultura agile”.

Il percorso si compone di 3 giornate formative che si svolgeranno online su piattaforma GoToMeeting e saranno condotte dall’Avv. Laura Lecchi, Innovation Senior Lawyer, Competente in Privacy, diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie e diritto sanitario.

  • Giovedì 19 novembre, ore 17.00-19.00 – LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL’AZIENDA: SMART CONTRACT E LA MECCANIZZAZIONE DEL CONTRATTO
  • Giovedì 10 dicembre, ore 17.00-19.00 – VERSO UNA ROBOTICA INDUSTRIALE A MISURA D’UOMO NELL’IMPRESA 4.0
  • Giovedì 17 dicembre, ore 17.00-19.00 – CYBERCRIMES E FUTURE CRIMES

Al termine di ogni corso, sarà possibile richiedere un primo audit gratuito, in presenza o in videoconferenza, volto a verificare le criticità dell’organizzazione aziendale rispetto ai temi trattati e l’adeguamento alla vigente normativa.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scarica la locandina con tutte le informazioni sul programma dei corsi ed effettua l’iscrizione online compilando il seguente modulo. Riceverai un’e-mail di conferma dallo staff di ASSOTIC con le istruzioni necessarie per accedere al webinar. La partecipazione è gratuita.

Locandina “I Giovedì formativi di Assotic”


WEBINAR “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE” – 18 GIUGNO 2020

Nel periodo che stiamo vivendo le organizzazioni sono esposte ai cyber-attacchi informatici di quinta generazione, in rapida evoluzione, che prendono di mira i cosiddetti smart-workers.

Occorre costruire una nuova normalità dei prossimi mesi, dando priorità a rafforzare la sicurezza e prevenire gli attacchi, in vista di un periodo incalcolabile di lavoro da casa.

Le organizzazioni hanno dovuto ristrutturare la loro rete e i tessuti di sicurezza per rispondere all’emergenza COVID-19, subendo inevitabilmente inconsapevoli violazioni più o meno dannose. Tornando progressivamente alla “normalità” – con il lockdown in allentamento – le organizzazioni devono colmare alcune lacune informatiche e mettere in maggiore sicurezza le proprie reti, PC, smartphone dei dipendenti e data center aziendali, con un’architettura di sicurezza olistica, end-to-end. La diffusione del COVID-19 può anche essere in diminuzione, ma ciò che rimane è la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato. Tuttavia, con il giusto approccio alla sicurezza, possiamo ridurre il rischio che gli attacchi provochino danni, disagi diffusi e perdita del sapere aziendale a vantaggio di terzi.

Quali sono le vulnerabilità e le minacce del lavoro a distanza? Quale la migliore formazione sulla sicurezza informatica e l’adeguamento a coerenti regole comportamentali? Come prevenire gli attacchi di social engineering e come mettere in sicurezza le postazioni del personale?

Questi e altri temi, saranno oggetto del Webinar “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE”, che si svolgerà Giovedì 18 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense. Interverranno:

  • Laura Lecchi – Innovation Senior Lawyer, Studio Legale Lecchi – Bologna – Brescia
  • Mauro Quaini – CEO / Technical Manager PuntoCom Group srl

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 18.06.2020

WEBINAR “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19” – 5 GIUGNO 2020

L’uscita dall’attuale situazione di emergenza si preannuncia lunga e graduale. Le aziende dovranno prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Ma quali sono le insidie che si nascondono e quali invece le opportunità?

Le aziende privilegiate nel processo di riavvio della produzione saranno quelle in cui vi è una diretta interazione tra il lavoratore e la catena di produzione e probabilmente saranno le uniche ad essere escluse dal processo di decentramento dell’organizzazione. Inoltre, dal punto di vista sanitario, ci sarà bisogno ancora a lungo di mantenere le distanze di sicurezza preventiva.

Le aziende dovranno perciò prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Questo processo sarà meno traumatico del previsto e non sarà osteggiato, perché́ diversi fattori convergono verso la convenienza della riorganizzazione.

Lo sviluppo del mercato delle tecnologie, unitamente alla dimestichezza acquisita durante il periodo COVID-19, favorirà̀ l’abbassamento dei costi necessari al lavoro decentralizzato nonché alla sua diffusione.

Le politiche governative indirizzate al contenimento dell’impatto ambientale da mobilità e trasporti tenderanno a favorire, mediante la leva fiscale e normativa, lo sviluppo delle nuove forme di lavoro decentralizzato.

Questo e altri temi, saranno oggetto del Webinar “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19”, che si svolgerà Venerdì 5 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense.

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 05.06.2020

FALSE CERTIFICAZIONI DI DPI E DISPOSITIVI MEDICI: INTERVISTA AL VICE PRESIDENTE ASSOTIC – DOTT. PAOLO MOSCATTI

Gli organismi notificati per la certificazione dei dispositivi di protezione individuale e dei dispositivi medici e i laboratori accreditati si stanno adoperando per far fronte alla grande richiesta di certificazione di quei dispositivi che sono indispensabili per la lotta al contenimento della diffusione del coronavirus (Covid-19).

Con grande disappunto constatiamo la presenza sul mercato di un numero crescente di false certificazioni e documenti non idonei ad attestare la conformità di un dispositivo, dichiara il Dott. Paolo Moscatti – Presidente ALPI e Vicepresidente ASSOTIC.

Questi comportamenti fraudolenti mettono a rischio la sicurezza degli utilizzatori dei dispositivi in questione e la credibilità di imprese che operano in modo etico professionale nel settore dell’attestazione di conformità.

Guarda l’intervista completa sul canale YouTube di ALPI Associazione:

ASSOTIC – la Federazione delle associazioni che rappresentano gli organismi del settore TIC – Testing, Inspection, Certification – raccomanda la precauzione di richiedere il certificato e convalidare il certificato stesso contattando l’organismo che lo ha emesso.

ASSOTIC si mette a disposizione attraverso l’indirizzo email segreteria@assotic.it di quanti hanno necessità di supporto per controllare la validità di un certificato. Per maggiori informazioni, visita il sito www.assotic.it

 

N.B. Guarda anche:

INTERVISTA AL PRESIDENTE ALPI PAOLO MOSCATTI SU RADIO 5.9: “SALUTE E LAVORO NON VANNO MESSI IN CONTRAPPOSIZIONE”

COVID-19 E IMPATTO ECONOMICO. SCENARI E STRATEGIE PER IL FUTURO: INTERVISTA AL PRESIDENTE ALPI PAOLO MOSCATTI

 

COVID-19: CERTIFICAZIONI FRAUDOLENTE E NON CONFORMI ALLE NORME TECNICHE – COMUNICATO ASSOTIC

ASSOTIC avverte gli acquirenti di industrie, Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni, della tendenza ad un rapido aumento delle frodi legate all’approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale (DPI) e dispositivi medici.

Il fenomeno trova facile espansione a causa delle carenze di approvvigionamento dovute all’attuale pandemia da COVID-19. Siamo stati informati dell’esistenza di numerosi certificati di valutazione della conformità contraffatti e utilizzati per affermare la validità e la sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e dei dispositivi medici.

ASSOTIC raccomanda a tutti gli acquirenti, pubblici o privati, di verificare la validità dei certificati di conformità, richiedendone il certificato e contattando l’organismo di valutazione della conformità identificato sul certificato per convalidarlo.

In allegato il comunicato stampa ASSOTIC del 28 aprile 2020. Per supporto, contattate ASSOTIC al seguente indirizzo:

Comunicato stampa ASSOTIC 28 aprile 2020

 

VIDEO PRESENTAZIONE ASSOTIC – DOTT. VINCENZO PATTI

In questo video, il Presidente di ASSOTIC, Vincenzo Patti descrive i valori, la mission e le singole attività della Federazione: la prima a riunire Associazioni in ambito Testing, Inspection, Certification che si propone di lavorare insieme in modo strutturato, per armonizzare le necessità di ciascuna associazione e dei propri membri.

L’impegno che contraddistingue il lavoro di ASSOTIC e delle sue Associazioni AIOICI, ALA, ALPI E UNOA, consente di condividere tempestivamente contenuti e aggiornamenti, attraverso specifiche comunicazioni e articoli dedicati al settore TIC.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: www.assotic.it oppure, contattaci: info@assotic.it

L’IMPEGNO DI ASSOTIC: POSITION PAPER SUL PROTOCOLLO CONDIVISO COVID-19 DEL 17 MARZO 2020

Position Paper ASSOTIC del 17/03/2020: Gli Organismi operanti in ambito Testing, Inspection e Certification, desiderano comunicare alle parti interessate le linee di condotta specifiche adottate in riferimento al Protocollo COVID-19, condiviso dal Governo in data 14/03 u.s.

Tale esigenza nasce dai valori che contraddistinguono il nostro operato e che ci invitano a proseguire nell’assicurare alle imprese i nostri servizi di valutazione, ispezione, prove, collaudo e certificazione, operando con la massima integrità a beneficio della collettività. Valori proclamati e sostenuti dai codici etici delle Associazioni federate, improntati ai principi di legalità, correttezza, trasparenza e professionalità.

ASSOTIC-Position-Paper-Protocollo-COVID-19