Tag Archivio per: Certification

CYBERSECURITY E CONSAPEVOLEZZA INFORMATICA NEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Corso di formazione ONLINE

CYBERSECURITY E CONSAPEVOLEZZA INFORMATICA NEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Mercoledì 7 Giugno 2023

dalle ore 9.00 alle ore 13.00

La partecipazione è gratuita e riservata agli Associati ASSOTIC


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, è destinato agli operatori del settore TIC – Testing, Inspection, Certification, che utilizzano le tecnologie informatiche quali personal computer, smartphone e tablet sia per scopi professionali che personali.

Il docente illustrerà i rischi informatici e le modalità per evitarli attraverso l’ausilio di esempi pratici, dedicando particolare attenzione all’utilizzo delle email, alla navigazione Internet ed alla protezione della propria identità digitale.

Non è richiesta alcuna competenza tecnica o informatica specifica per partecipare al corso. L’attestato di partecipazione sarà utile per comprovare la formazione di dipendenti o collaboratori con riferimento alle certificazioni aziendali ISO 9000 e 27001 e alle normative GDPR e AGID.


PROGRAMMA

INTRODUZIONE: Fattori di rischio, Chi sono gli hacker e per chi lavorano, Il valore di un sistema compromesso

NAVIGAZIONE WEB: Navigare in sicurezza, Riconoscere i contenuti malevoli, Identificare i siti truffa

E-MAIL: Riconoscere le truffe (phishing e scam), Evitare le infezioni

INGEGNERIA SOCIALE: Evitare il trapelamento di informazioni, Cosa non ti dovrebbe mai essere richiesto, Le richieste truffa al telefono

SICUREZZA DEI DATI: Cosa succede quando perdo un dispositivo?, Proteggere le informazioni sensibili, L’importanza dei backup

PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY: Ripulire i dispositivi, Evitare il furto di identità, Condividere con attenzione

LA REPUTAZIONE: Verificare la reputazione di persone e servizi web

GESTIONE DELLE PASSWORD: Linee guida di utilizzo delle password, Memorizzare le password in modo sicuro

PRATICHE COMUNI DI PROTEZIONE: Il decalogo per proteggersi


DOCENTE

Maurizio Siracusa – Problem Solver e Cyber Security Advisor, si occupa di sicurezza informatica e di Ethical Hacking da oltre 20 anni. Ha seguito decine di progetti di Security Audit e Penetration Test per aziende che operano nei settori finanziario, bancario e ICT, manifatturiero, chimico e farmaceutico, nel settore sanitario e nella pubblica amministrazione.


DESTINATARI

Dipendenti e collaboratori di Organismi e Laboratori che utilizzano le tecnologie informatiche quali personal computer, smartphone e tablet sia per scopi professionali che personali.


ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita e riservata agli Associati ASSOTIC.

Per info e iscrizioni: info@assotic.it


ASSOTIC – Sede legale: Via San Senatore, 5 – 20122 Milano – Sede operativa: Via Ferrarese, 3 – 40128 Bologna – P.IVA: 12775490969 – Email: info@assotic.it

ASSOTIC AD A&T 2022: GLI ATTI DEGLI EVENTI E IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE INNOVAZIONI TECNOGICHE

Si è da poco conclusa la fiera A&T 2022 di Torino, appuntamento fieristico dedicato alle innovazioni tecnologiche nel corso del quale ASSOTIC ha portato il contributo di professionisti e aziende operanti nel settore TIC – Testing, Inspection and Certification.

L’edizione numero 16 della Fiera A&T, tenutasi a Torino presso l’Oval del Lingotto dal 6 all’8 aprile 2022, si è chiusa con un bilancio di 16.000 partecipanti, che hanno visitato la parte espositiva e partecipato al ricco programma di convegni e tavole rotonde.

Con uno stand istituzionale e due eventi di primario interesse per il settore TIC, ASSOTIC ha illustrato gli obiettivi e i valori che caratterizzano l’attività delle 5 associazioni di cui è composta: AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA

GUARDA IL VIDEO DELLA PARTECIPAZIONE ASSOTIC AD A&T 2022

In allegato sono disponibili gli atti del Convegno ASSOTIC “L’associazione degli Organismi italiani e la testimonianza dalle eccellenze: Il valore della professionalità nel settore TIC”, tenutosi giovedì 7 aprile con la partecipazione di Marco Gamba, Industry Innovation and Communication Leader, Schneider Electric SpA e di Davide Zuin, Specialist System Engineer D-Orbit SpA.

Nell’ambito dei gruppi di lavoro specialistici dedicati ai laboratori di prova e taratura saranno approfonditi i temi discussi in occasione della Tavola Rotonda ASSOTIC “La dinamica delle misurazioni nei laboratori del futuro”, tenutasi venerdì 8 aprile con la partecipazione di Rosalba Mugno, Direttore del Dipartimento Laboratori di Taratura Accredia, di Damiano Pietri, Quality Excellence Center di ABC Bilance e Metricode, di Gianfranco Zauli, Amministratore ASITA e di Giuseppe Pisano, Head of IT & Digital TUV Italia Srl.

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a info@assotic.it.

Atti Convegno Assotic – A&T 07.04.2022

ASSOTIC AD A&T 2022: GLI EVENTI DEDICATI AL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Dal 6 all’8 Aprile 2022, presso l’Oval di Lingotto Fiere di Torino, si terrà la 16ª edizione della Fiera A&T – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0.

A&T 2022 è la manifestazione italiana di riferimento per il mondo delle misure e delle prove che offre un’importante occasione di aggiornamento per professionisti e aziende che investono in ricerca e sviluppo.

La parte espositiva dedicata a Testing & Metrologia sarà affiancata da un ricco programma formativo con eventi specialistici organizzati da primari Enti e Associazioni rappresentative del mondo misure e prove.

ASSOTIC e le Associazioni federate AIOICI, ALA, ALPI, ASCOTECO, UNOA saranno presenti ad A&T 2022 con uno stand istituzionale (Stand H43) e due eventi di primario interesse per il settore TIC – Testing, Inspection and Certification:

Per partecipare ai nostri eventi registrati sul sito di A&T 2022 compilando il modulo di pre-iscrizione. Riceverai via mail il tuo badge d’ingresso e le credenziali per iscriverti agli eventi di tuo interesse.

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde sul sito di A&T 2022 – Automation & Testing.

 

ASCOTECO È LA NUOVA ASSOCIAZIONE FEDERATA DI ASSOTIC

Benvenuta ASCOTECO come nuova Associazione Federata di ASSOTIC.

ASCOTECO è un’associazione fondata nel 1984 (da Bureau Veritas S.A. e da SOCOTEC Italia Srl, società derivanti dalla cultura francese nel campo del controllo delle costruzioni) e composta tra società e organismi di ispezione che hanno sviluppato ed esercitano il Controllo Tecnico di terza parte dell’attività delle Costruzioni (riguardo sia la fase della Progettazione che della Realizzazione delle opere), per conto e nell’interesse di Committenti pubblici o privati, al fine del rilascio di una Certificazione di conformità di un’opera nel suo complesso, come anche di singoli componenti, sottosistemi e/o impianti. ASCOTECO coi propri associati ha sviluppato, nei decenni scorsi, tali attività di ispezione nel campo delle Costruzioni pubbliche e private.

I Soci di ASCOTECO devono essere Organismi di Ispezione (OdI) di terza parte accreditati di Tipo A da ACCREDIA, ai sensi della Norma Europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Le due principali attività ispettive svolte dai soci di ASCOTECO, in particolare riguardanti tale tipologia di accreditamento, sono:

  • Ispezioni sulla progettazione delle opere pubbliche, in particolare Servizi di Verifica dei progetti per la loro Validazione, ai sensi del D.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e m.i., e delle collegate Linee Guida ANAC, e del DPR 207 del 05.10.2010 (per quanto ancora vigente).

Tale attività comporta una verifica sostanziale del progetto, che analizzi le soluzioni scelte dai progettisti, che ne riduca le eventuali incompletezze e incongruenze con il fine di minimizzare i costi di realizzazione, di gestione e di manutenzione, e che contribuisca quindi a garantire l’effettiva realizzabilità dell’opera progettata nei tempi e costi previsti;

  • Ispezioni sull’esecuzione delle opere, a fronte della norma UNI 10721, in particolare Servizi di Controllo Tecnico delle Costruzioni in fase di esecuzione (verifica del progetto, controllo tecnico in cantiere, assistenza alle prove di laboratorio, controlli di produzione), ai fini della stipula di una polizza decennale postuma indennitaria, anche (ma non solo) ai sensi della legge 210/2004 e del D.L. 122/2005 e s.m.i. nel campo privato, e/o del D.lgs. 50/2016 e del D.M. 123/2004 e s.m.i. nel campo dei LL.PP..

ASCOTECO ha fornito negli anni il suo contributo, per le materie di sua competenza, agli Enti preposti, quali il MIT, ANAC, UNI, Accredia, ecc., nell’ambito dello studio delle modifiche e integrazioni delle leggi, normative e regolamenti di settore nel campo delle costruzioni.

Per maggiori informazioni: www.ascoteco.org

CORSO “LE ASSICURAZIONI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI OPERATORI DEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION”

Un corso in tre incontri online

26/11/2020 – 14/01/2021 – 11/02/2021

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

LE ASSICURAZIONI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI OPERATORI DEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Impostazione delle garanzie, gestione in azienda e negoziazione con gli assicuratori


ALPI Associazione organizza un corso di formazione focalizzato sulle assicurazioni pertinenti le attività di Testing, Inspection, Certification. Gli incontri, dal carattere formativo molto pragmatico, si pongono l’obiettivo di fornire a Laboratori e Organismi gli strumenti concettuali ed operativi idonei a impostare polizze adeguate alle caratteristiche del rischio. L’approfondimento dei criteri metodologici finalizzati a ridurre i costi assicurativi completa il programma didattico.

La formazione, che si sviluppa attraverso tre incontri della durata di tre ore circa ciascuno, si articola, nell’ambito di ogni incontro, in:

  1. PIANIFICAZIONE – analizzare i principali rischi che minacciano le attività e le garanzie assicurative ad essi pertinenti, evidenziare le soluzioni tecniche più moderne ed efficaci, valutare le tipologie di rischio spesso sottovalutate e gli elementi tecnici e formali caratteristici delle coperture delle RCP obbligatorie per Organismi Notificati e Organismi di Ispezione.
  2. ORGANIZZAZIONE – descrivere i processi aziendali per semplificare l’adempimento degli obblighi (tecnici e di legge) che ricadono sull’assicurato e che possono comportare la variazione del rischio. Tutelare il responsabile assicurativo aziendale con un supporto tecnico/operativo.
  3. CONTROLLO – delineare i criteri operativi per monitorare costantemente il rapporto tra costi e qualità delle coperture assicurative, verificare l’efficienza del servizio reso dagli intermediari e negoziazione delle polizze per beneficiare della concorrenza tra assicurazioni.

Nella prima giornata verrà consegnato ai partecipanti uno strumento semplificato di autodiagnosi aziendale per la rilevazione di eventuali carenze nell’impostazione del programma assicurativo, che permetterà negli incontri successivi di essere oggetto di confronto. Ampio spazio verrà dedicato agli errori da evitare nella sottoscrizione della polizza e nella successiva gestione per offrire un supporto pratico a chi, in azienda, si interfaccia abitualmente con gli operatori del sistema assicurativo.

Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione al corso, visitare il sito ALPI alla pagina dell’evento.

 

IL NUOVO STUDIO ACCREDIA “ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONI. VALORE ECONOMICO E BENEFICI SOCIALI”

È stato pubblicato il nuovo studio dell’Osservatorio Accredia “Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali”, realizzato in collaborazione con Prometeia presentato lo scorso 15 luglio al webinar “Quanto vale la Qualità? Crescita economica, sicurezza e sostenibilità”.

La discussione sul ruolo delle attività accreditate per la crescita del Paese è stata aperta da Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia, e animata da Antonella d’Alessandro, Dirigente Organismi notificati e sistemi di accreditamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Alessandra Lanza, Senior Partner Prometeia, Andrea Bianchi Direttore Politiche Industriali Confindustria, Francesco Daveri, Professore Economia SDA Bocconi School of Managemente e Lorenzo Orsenigo, Rappresentante Industria TIC – Testing, Inspection, Certification.

L’obiettivo dello studio promosso dall’Osservatorio Accredia è stato quello di misurare la crescita economica e i benefici sociali che derivano dalle attività dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), e in particolare dalle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia.

Tra il 2013 e il 2018, è stato calcolato in 10,8 miliardi di euro il contributo della IQ all’economia italiana, corrispondente al 16,1% dell’incremento del PIL nei settori manifatturiero (5 miliardi di euro), dei servizi (5,8 miliardi di euro) e delle costruzioni (110 milioni di euro).

Per maggiori approfondimenti: ACCREDIA

WEBINAR “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE” – 18/06/2020

Nel periodo che stiamo vivendo le organizzazioni sono esposte ai cyber-attacchi informatici di quinta generazione, in rapida evoluzione, che prendono di mira i cosiddetti smart-workers.

Occorre costruire una nuova normalità dei prossimi mesi, dando priorità a rafforzare la sicurezza e prevenire gli attacchi, in vista di un periodo incalcolabile di lavoro da casa.

Le organizzazioni hanno dovuto ristrutturare la loro rete e i tessuti di sicurezza per rispondere all’emergenza COVID-19, subendo inevitabilmente inconsapevoli violazioni più o meno dannose. Tornando progressivamente alla “normalità” – con il lockdown in allentamento – le organizzazioni devono colmare alcune lacune informatiche e mettere in maggiore sicurezza le proprie reti, PC, smartphone dei dipendenti e data center aziendali, con un’architettura di sicurezza olistica, end-to-end. La diffusione del COVID-19 può anche essere in diminuzione, ma ciò che rimane è la ‘pandemia hacker’ che ha scatenato. Tuttavia, con il giusto approccio alla sicurezza, possiamo ridurre il rischio che gli attacchi provochino danni, disagi diffusi e perdita del sapere aziendale a vantaggio di terzi.

Quali sono le vulnerabilità e le minacce del lavoro a distanza? Quale la migliore formazione sulla sicurezza informatica e l’adeguamento a coerenti regole comportamentali? Come prevenire gli attacchi di social engineering e come mettere in sicurezza le postazioni del personale?

Questi e altri temi, saranno oggetto del Webinar “IL CONCETTO DI CYBER-SICUREZZA IN SMART WORKING A PROTEZIONE DEL KNOW-HOW AZIENDALE”, che si svolgerà Giovedì 18 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense. Interverranno:

  • Laura Lecchi – Innovation Senior Lawyer, Studio Legale Lecchi – Bologna – Brescia
  • Mauro Quaini – CEO / Technical Manager PuntoCom Group srl

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 18.06.2020

WEBINAR “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19” – 05/06/2020

L’uscita dall’attuale situazione di emergenza si preannuncia lunga e graduale. Le aziende dovranno prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Ma quali sono le insidie che si nascondono e quali invece le opportunità?

Le aziende privilegiate nel processo di riavvio della produzione saranno quelle in cui vi è una diretta interazione tra il lavoratore e la catena di produzione e probabilmente saranno le uniche ad essere escluse dal processo di decentramento dell’organizzazione. Inoltre, dal punto di vista sanitario, ci sarà bisogno ancora a lungo di mantenere le distanze di sicurezza preventiva.

Le aziende dovranno perciò prendere atto della nuova esigenza e consolidare l’organizzazione appena avviata basata su forme di lavoro come il telelavoro, il lavoro agile e lo smart working. Questo processo sarà meno traumatico del previsto e non sarà osteggiato, perché́ diversi fattori convergono verso la convenienza della riorganizzazione.

Lo sviluppo del mercato delle tecnologie, unitamente alla dimestichezza acquisita durante il periodo COVID-19, favorirà̀ l’abbassamento dei costi necessari al lavoro decentralizzato nonché alla sua diffusione.

Le politiche governative indirizzate al contenimento dell’impatto ambientale da mobilità e trasporti tenderanno a favorire, mediante la leva fiscale e normativa, lo sviluppo delle nuove forme di lavoro decentralizzato.

Questo e altri temi, saranno oggetto del Webinar “LA RIPARTENZA TRA SMART-WORKING E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL LAVORO DECENTRATO AI TEMPI DEL COVID-19”, che si svolgerà Venerdì 5 Giugno 2020 alle ore 11.00, organizzato da ASSOTIC in collaborazione con lo Studio Legale Lecchi ed un team di esperti in Cyber Security, privacy e diritto delle nuove tecnologie e informatica forense.

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria ASSOTIC all’indirizzo e-mail info@assotic.it.

Locandina Webinar ASSOTIC 05.06.2020

WEBINAR “SETTORE TIC – EFFETTO COVID: L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SUL NOSTRO SETTORE E SUI MERCATI DI RIFERIMENTO”

La diffusione del covid-19 e il successivo periodo di lockdown hanno avuto un impatto differente, a livello globale, sui diversi mercati di riferimento del settore TIC – Testing, Inspection, Certification; alcuni sono stati fortemente colpiti (Oil & Gas e Aerospace), altri hanno invece saputo rispondere con maggior resilienza (Food e Pharma).

Con il supporto di NiEW, azienda di consulenza strategica con esperienza pluriennale nell’ambito industriale e manifatturiero, si andrà ad analizzare il diverso andamento dei mercati al fine di condividere opportunità e azioni per gestire al meglio la ripartenza e per definire corrette strategie di medio/lungo periodo.

Il Webinar dal titolo “SETTORE TIC – EFFETTO COVID: L’impatto della crisi economica sul nostro settore e sui mercati di riferimento”, organizzato da ALPI Associazione, è in programma il 28 maggio p.v. alle ore 10.00.

Per maggiori informazioni scarica la locandina allegata e contatta la Segreteria di ALPI Associazione al numero di Tel. 051 4198445 o all’indirizzo e-mail info@alpiassociazione.it.

 Locandina Webinar ALPI 28.05.2020

Tag Archivio per: Certification

CYBERSECURITY E CONSAPEVOLEZZA INFORMATICA NEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Corso di formazione ONLINE

CYBERSECURITY E CONSAPEVOLEZZA INFORMATICA NEL SETTORE TIC – TESTING, INSPECTION, CERTIFICATION

Mercoledì 7 Giugno 2023

dalle ore 9.00 alle ore 13.00

La partecipazione è gratuita e riservata agli Associati ASSOTIC


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, è destinato agli operatori del settore TIC – Testing, Inspection, Certification, che utilizzano le tecnologie informatiche quali personal computer, smartphone e tablet sia per scopi professionali che personali.

Il docente illustrerà i rischi informatici e le modalità per evitarli attraverso l’ausilio di esempi pratici, dedicando particolare attenzione all’utilizzo delle email, alla navigazione Internet ed alla protezione della propria identità digitale.

Non è richiesta alcuna competenza tecnica o informatica specifica per partecipare al corso. L’attestato di partecipazione sarà utile per comprovare la formazione di dipendenti o collaboratori con riferimento alle certificazioni aziendali ISO 9000 e 27001 e alle normative GDPR e AGID.


PROGRAMMA

INTRODUZIONE: Fattori di rischio, Chi sono gli hacker e per chi lavorano, Il valore di un sistema compromesso

NAVIGAZIONE WEB: Navigare in sicurezza, Riconoscere i contenuti malevoli, Identificare i siti truffa

E-MAIL: Riconoscere le truffe (phishing e scam), Evitare le infezioni

INGEGNERIA SOCIALE: Evitare il trapelamento di informazioni, Cosa non ti dovrebbe mai essere richiesto, Le richieste truffa al telefono

SICUREZZA DEI DATI: Cosa succede quando perdo un dispositivo?, Proteggere le informazioni sensibili, L’importanza dei backup

PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY: Ripulire i dispositivi, Evitare il furto di identità, Condividere con attenzione

LA REPUTAZIONE: Verificare la reputazione di persone e servizi web

GESTIONE DELLE PASSWORD: Linee guida di utilizzo delle password, Memorizzare le password in modo sicuro

PRATICHE COMUNI DI PROTEZIONE: Il decalogo per proteggersi


DOCENTE

Maurizio Siracusa – Problem Solver e Cyber Security Advisor, si occupa di sicurezza informatica e di Ethical Hacking da oltre 20 anni. Ha seguito decine di progetti di Security Audit e Penetration Test per aziende che operano nei settori finanziario, bancario e ICT, manifatturiero, chimico e farmaceutico, nel settore sanitario e nella pubblica amministrazione.


DESTINATARI

Dipendenti e collaboratori di Organismi e Laboratori che utilizzano le tecnologie informatiche quali personal computer, smartphone e tablet sia per scopi professionali che personali.


ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita e riservata agli Associati ASSOTIC.

Per info e iscrizioni: info@assotic.it


ASSOTIC – Sede legale: Via San Senatore, 5 – 20122 Milano – Sede operativa: Via Ferrarese, 3 – 40128 Bologna – P.IVA: 12775490969 – Email: info@assotic.it