Tag Archivio per: ACCREDIA

I relatori del Seminario ASSOTIC- EUROLAB “Materiali di Riferimento Certificati (CRMs): Ruolo, Sfide e Prospettive”

Mercoledì 17 Settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il Seminario ASSOTIC – EUROLAB “MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE”, organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24, presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino.

Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


BIOGRAFIA DEI RELATORI

Relatore
Filippo Venturi – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD
Titolo dell’intervento
Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Abstract
I Materiali di Riferimento Certificati sono compagni inseparabili per ogni tecnico di laboratorio. Sfortunatamente, la catena di fornitura sta lottando per tenere il passo con le richieste sempre crescenti provenienti dai laboratori di prova. L’aspetto economico sta frenando lo sviluppo dei CRM da un lato e la loro diffusione dall’altro. Bilanciare questi fattori è la sfida con cui i laboratori lottano ogni giorno.
Breve biografia
Filippo Venturi, chimico, è entrato a far parte di pH Labs nel 2003. Ex responsabile della garanzia della qualità, attualmente Filippo è direttore tecnico dei dipartimenti di test per alimenti e materiali a contatto con alimenti. È anche il capogruppo del gruppo di valutatori di
pH Labs per la valutazione organolettica dell’olio d’oliva. In precedenti esperienze è stato coinvolto nello sviluppo di inchiostri da stampa.

Relatore
Marco Prete – ARPAE – Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna – Laboratorio Multisito – Unità Analitica Chimica Ravenna-Ferrara
Titolo dell’intervento
Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Abstract
L’impiego di materiali di riferimento certificati per le analisi multiparametriche può seguire due strategie. La prima consiste nella preparazione di soluzioni a partire da standard puri, che vengono poi solubilizzati, miscelati e diluiti per ottenere soluzioni mix a diverse concentrazioni. La seconda prevede l’acquisto di una soluzione mix da un fornitore esterno, contenente già tutti gli analiti di interesse a concentrazioni note. Entrambi gli approcci sono adottati nel laboratorio chimico di ARPAE e presentano specifici vantaggi, svantaggi e criticità nell’ottica di un laboratorio pubblico di controllo. Durante l’intervento, verranno analizzate queste differenze in relazione alla tipologia di analiti da determinare, con esempi concreti tratti dall’esperienza del laboratorio di Ferrara per l’analisi multiresiduale dei fitofarmaci e del laboratorio di Ravenna per la determinazione di diossine e furani.
Breve biografia
Laureato in Chimica Industriale, ho maturato un’esperienza pluriennale nelle analisi di laboratorio, iniziando con collaborazioni con Università e CNR per la determinazione di metalli in tracce. Successivamente ho lavorato in laboratori privati e dal 2009 nel laboratorio pubblico di ARPA Veneto, dove ho promosso in particolare lo sviluppo e la validazione di metodi in spettrometria di massa con accreditamento secondo la norma ISO 17025. Dal 2024 ricopro il ruolo di dirigente presso ARPAE Emilia Romagna e attualmente sono responsabile dell’Unità Analitica Chimica del Laboratorio Multisito di Ravenna-Ferrara.

Relatore
Pasquale Renato Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit, Centro LAT N. 02259
Titolo dell’intervento
Il produttore di materiali di riferimento microbiologici: soddisfa le esigenze del mercato?
Abstract
Oggi più che mai, in qualunque settore merceologico, l’obiettivo primario di un controllo qualità accurato e affidabile, è quello di produrre dei risultati ripetibili ed equivalenti, indipendentemente dal laboratorio e dal metodo utilizzato per produrli. Al fine di raggiungere questo importante traguardo è necessario implementare una standardizzazione delle misure; solo così è infatti possibile ottenere l’interscambiabilità dei risultati tra diversi laboratori, utilizzando limiti di riferimento e livelli decisionali comuni. La realizzazione di un processo di standardizzazione richiede la definizione di un sistema metrologico di riferimento, che permetta di trasferire quanto definito dal livello gerarchico più elevato fino ai metodi in uso nei laboratori. Il mondo della microbiologia deve essere affrontato in questa ottica, senza dimenticare che si tratta di organismi viventi con tutto ciò che ne consegue. In Italia, una delle aziende impegnata su tale fronte è BACTERIA, produttore di Materiali di riferimento (RM) microbici (SRM-04). Ma il mercato, in generale, cosa chiede?
Breve biografia
Pasquale Renato Romagno –  Zootecnico ed esperto in sicurezza alimentare, ho svolto attività di consulenza e auditing dal 2004 al 2021. Dal 2006 al 2021 sono stato socio fondatore e Responsabile dell’Area Qualità in un network di laboratori accreditati multisito secondo la norma UNI EN ISO 17025, specializzati in analisi microbiologiche e chimiche su alimenti. Nel 2022 ho fondato e sono direttore scientifico di BACTERIA srl, produttore in Italia di materiali di riferimento microbiologici, accreditato Accredia da marzo 2025 ai sensi della norma UNI EN ISO 17034.

Relatore
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura
Titolo dell’intervento
L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento
Abstract
Materiali di riferimento (RM) e materiali di riferimento certificati (CRM): argomento non nuovo ma di estremo interesse riconoscendo nei materiali di riferimento (RM o CRM) un ruolo fondamentale in ambito industriale, nei laboratori di ricerca universitari, nei laboratori di taratura e prove accreditati. L’accreditamento dei produttori di materiali di riferimento (Reference Material Producers – RMP) secondo la norma ISO 17034 per la produzione dei materiali di riferimento, in particolare dei materiali di riferimento certificati, permette di ottenere risultati di misura riferibili al sistema internazionale (SI) o a campioni riconosciuti a livello internazionale, migliorando la qualità dei servizi e accrescendo la fiducia nel mercato. L’intervento è mirato a fornire una panoramica sull’iter di accreditamento e sull’interpretazione
dello scopo di accreditamento di un RMP accreditato da Accredia.
Breve biografia
Dopo la laurea in Chimica dell’Ambiente all’Università degli Studi di Torino, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Metrologia con il
Politecnico di Torino, svolgendo la mia attività presso i laboratori dell’INRiM e dedicandomi al tema dei materiali di riferimento. Dal 2021 sono Funzionario Tecnico presso il Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA e ispettore tecnico e di sistema per gli schemi 17025 e 17034. Prendo parte ai lavori dell’ISO/TC 334 sui Materiali di Riferimento e ho il ruolo di coordinatore del UNI/CT 027/GL2.

Relatore
Marina Patriarca – Presidente del Gruppo di Lavoro Eurachem / CITAC sui Materiali di Riferimento
Titolo dell’intervento
Scelta ed uso di Materiali di Riferimento nei laboratori di analisi: problematiche oggetto della revisione della guida Eurachem.
Abstract
I materiali di riferimento sono strumenti essenziali per garantire la qualità delle misurazioni analitiche. Documenti autorevoli affrontano i diversi aspetti riguardanti la terminologia appropriata, la produzione e le corrette applicazioni dei materiali di riferimento. Tenendo conto degli sviluppi in questo settore, Eurachem, insieme a CITAC, è impegnata a rivedere la propria linea guida sulla scelta e l’uso dei materiali di riferimento, con l’obiettivo di fornire una guida chiara, semplice e di facile utilizzo per i laboratori e gli organismi di accreditamento. È stato lanciato un breve sondaggio tra la comunità Eurachem, per esaminare la comprensione delle linee guida esistenti per la scelta e l’uso dei materiali di riferimento e le lacune percepite che ne limitano l’applicazione ottimale nei laboratori di analisi.
Breve biografia
Laureata in chimica ed ha acquisito esperienza in chimica analitica, biochimica clinica, sicurezza alimentare, metrologia in chimica e assicurazione della qualità. Ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per svolgere attività di ricerca relativamente a ruolo degli elementi in traccia, sviluppo di metodi analitici, certificazione di materiali di riferimento, prove valutative, implementazione dei requisiti metrologici nei laboratori analitici. Ha partecipato, come esperta per i Materiali di Riferimento al Comitato Settoriale di Accreditamento del Dipartimento Laboratori di Taratura di ACCREDIA. Marina offre corsi di formazione nazionali e internazionali sui requisiti tecnici delle norme ISO/IEC 17025, ISO/IEC 17043 e ISO 17034 ed è stata rappresentante nazionale per il programma del JRC CE “Training in Metrology in Chemistry (TrainMiC®)”. Contribuisce a vari gruppi di lavoro Eurachem e supporta la conoscenza diffusa della guida Eurachem attraverso traduzioni in italiano e presentazioni. È stata presidente di Eurachem tra il 2018 e il 2020. Attualmente presiede il gruppo di lavoro Eurachem/CITAC sui materiali di riferimento.


ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

In allegato è disponibile il programma dell’evento.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)

ASSOTIC al convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove – Fiera A&T – 12 Febbraio 2025

Mercoledì 12 Febbraio 2025, in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing a Torino, Accredia organizza il Convegno d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’automazione dei processi di misura nelle catene di produzione, l’impiego di nuovi materiali e la digitalizzazione delle misure, sono alcuni dei temi dell’evento.

ASSOTIC sarà presente alla Tavola Rotonda “Misure per competere” con il contributo del nostro Consigliere Alexej Gamanets, CEO del Laboratorio Pontlab Srl, per portare la nostra testimonianza su quanto misurare con precisione sia fondamentale per competere nel mercato globale.

Un evento chiave per chi, come noi, crede nel valore della qualità, affidabilità e innovazione. Un’occasione unica per condividere visioni e best practice, per costruire insieme il futuro delle prove e certificazioni.

Un ringraziamento ad Accredia per questa opportunità ed a tutti coloro che ogni giorno lavorano per elevare gli standard del settore. Solo una visione strategica e sinergica da parte di Istituzioni, industria e laboratori potrà trasformare le sfide future in concrete occasioni di sviluppo.

Convegno annuale del Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia 2025

L’incontro annuale di aggiornamento organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia si terrà il 15 Gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in modalità online tramite la piattaforma Zoom.

Il convegno si rivolge agli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione accreditati e agli ispettori qualificati del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia.

Durante l’incontro saranno approfondite le attività svolte nell’ultimo anno dal Dipartimento, sia in ambito regolamentato che in ambito volontario, e verranno presentate le principali novità nei vari settori della valutazione della conformità.

In allegato il programma del convegno. Sarà presente in rappresentanza degli organismi accreditati l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

La partecipazione è gratuita e l’iscrizione può essere effettuata dal seguente link: Iscrizione al Webinar – Zoom

Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di Accredia.

Programma-Convegno-DC-15-gennaio-2025_def

Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori di Accredia 2024

Il Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori di Accredia 2024 si svolgerà anche quest’anno a Roma e a Verona.

Il 17 ottobre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 16.00, presso il Centro Congressi Camera Commercio Verona – C.so Porta Nuova, 96 Verona.

Il 23 ottobre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 16.00, presso il Centro Congressi Frentani – Via dei Frentani, 4 Roma.

Il Congresso si articola in due incontri di aggiornamento, così da consentire il coinvolgimento degli oltre 1.300 laboratori di prova accreditati che operano su tutto il territorio nazionale e dei circa 360 Ispettori qualificati da Accredia.

L’evento è gratuito e riservato alle Organizzazioni accreditate e agli Ispettori qualificati del Dipartimento Laboratori di prova.

L’iscrizione, obbligatoria, è nominativa e va effettuata on line entro il 10 ottobre 2024.

In allegato il programma dell’evento. Sarà presente per portare la testimonianza di ASSOTIC l’Ing. Claudio Raponi – Direttore ASSOTIC.

Per partecipare in presenza, compilare la maschera di registrazione, specificando data e sede, dalla pagina dell’evento disponibile sul sito di ACCREDIA al seguente link: Congresso Nazionale del Dipartimento Laboratori di prova – 2024 – Accredia

La partecipazione da remoto sarà possibile, solo nella giornata del 23 ottobre, previa registrazione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_PxCX80cJToCZ988yHECUBA#/registration

Programma-Congresso-DL_ottobre-2024_DEF

ASSOTIC e ACCREDIA ad A&T 2024: Prove, tarature e ispezioni

Anche quest’anno Accredia sarà presente con una serie di convegni e incontri specialistici aperti al pubblico, alla Fiera A&T – Automation & Testing dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che si terrà dal 14 al 16 febbraio 2024 a Torino.

Per partecipare agli eventi registrati come visitatore sul sito di A&T – Automation & Testing, e visita la sezione Programma/Convegni.


  • Mercoledì 14 febbraio
    Ore 14.30 – 16.30

    Sala Area Conferenze 3

La digitalizzazione dei servizi metrologici e dei certificati di taratura

Tra i relatori dell’incontro sarà presente Damiano Pietri – Presidente Metricode S.r.l., con l’intervento sul tema “Digitalizzazione dei processi, DCC, Blockchain: il caso ABC Bilance/Metricode”.

Scopri il programma


  • Giovedì 15 febbraio
    Ore 10.00 – 13.00

    Sala Area Convegni Maxi Schermo

XXXVIII Convegno dei Centri di taratura accreditati

Scopri il programma


  • Venerdì 16 febbraio
    Ore 10.30 – 12.00

    Sala Area Conferenze 3

L’etica nelle attività di valutazione della conformità

Tra i relatori interverrà Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC, portando “Il punto di vista degli organismi di valutazione della conformità”.

Scopri il programma

Convegno “Quale pianeta per le nuove generazioni? L’accreditamento rende il mondo migliore?” – 18 Gennaio 2024

Giovedì 18 Gennaio 2024, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà il Convegno di aggiornamento “Quale pianeta per le nuove generazioni? L’accreditamento rende il mondo migliore?”, l’evento annuale di approfondimento organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia.

L’incontro si rivolge agli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione accreditati e agli ispettori qualificati del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia.

Esperti del settore e rappresentanti delle autorità di regolamentazione si confronteranno e discuteranno delle sfide e delle priorità nell’ambito del conformity assessment, per garantire prodotti buoni, sicuri ed equi per i consumatori e i lavoratori.

Parteciperà all’incontro il Presidente ASSOTIC Vincenzo Patti, che interverrà sul tema “Realtà e futuro del conformity assessment: da strumento di tutela a leva culturale per lo sviluppo e la crescita economica e sociale di imprese, persone e territori”.

In allegato è disponibile il programma dell’evento. La partecipazione è gratuita. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube di ACCREDIA.

Al seguente link saranno disponibili i materiali presentati durante il convegno e la registrazione dell’evento:  https://www.accredia.it/pubblicazione/quale-pianeta-per-le-nuove-generazioni-laccreditamento-rende-il-mondo-migliore/

CONVEGNO “L’INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE” – 24 FEBBRAIO 2023

ASSOTIC, in collaborazione con Accredia, partecipa alla 17° edizione della fiera Automation & Testing dedicata a Innovazione, Tecnologie, Affidabilità e Competenze 4.0.

Le norme e gli standard svolgono un ruolo cruciale nei processi di innovazione creando le regole del gioco e le connessioni con le catene globali del valore. Il tessuto industriale italiano ha un ruolo importante nel sistema dell’innovazione con una grande capacità di proiezione internazionale, tuttavia il passaggio alle tecnologie digitali e sostenibili crea una sfida sistemica alla posizione di leadership del Paese in molti settori e richiede grande attenzione per l’ammodernamento dell’Infrastruttura per la Qualità.

Nell’incontro, a cui partecipa il Presidente di Assotic, Vincenzo Patti, le istituzioni che formano l’Infrastruttura per la Qualità (metrologia, normazione, valutazione della conformità e accreditamento) dialogano e si confrontano con le imprese che operano nei settori automotive, aerospazio e del controllo di processo, dove la misura e il controllo sono cruciali per garantire la qualità, la conformità dei prodotti e la sostenibilità dei processi.

In allegato è disponibile il programma dell’evento si terrà in presenza Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 10.30, presso la Fiera A&T – Automation & Testing.

Registrati come visitatore attraverso il modulo online Iscrizione Visitatori e prenotati all’evento visitando la sezione Programma/Convegni.

Programmi-con-descrizione-AT-24-febbraio-2023

CONVEGNO ACCREDIA “I NUOVI REGOLAMENTI. COME CAMBIANO LE ATTIVITÀ DI ACCREDITAMENTO” – 16 SETTEMBRE 2022

Venerdì 16 Settembre 2022, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, si svolgerà il convegno “I nuovi Regolamenti. Come cambiano le attività di accreditamento” organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia.

Con la pubblicazione dei nuovi Regolamenti Generali che disciplinano le attività di accreditamento degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, il Dipartimento presenta le novità emerse negli ultimi anni nei vari settori della valutazione della conformità. Dalle specifiche in ambito volontario e regolamentato alle tecniche di verifica nel post pandemia, i documenti saranno illustrati dai funzionari tecnici e dagli ispettori che hanno seguito i gruppi di lavoro tematici.

Un’occasione per fare il punto sull’evoluzione delle certificazioni, ispezioni e verifiche accreditate e sui progetti del Dipartimento, insieme ai protagonisti dell’Infrastruttura per la Qualità, tra i quali Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC in rappresentanza del CCI.

In allegato è disponibile il programma dell’evento. Il convegno Accredia si svolgerà in modalità on line su piattaforma ZOOM.

La partecipazione è gratuita: ISCRIVITI

Programma-Convegno-aggiornamento-ACCREDIA-DC-settembre-2022_bz04

IL PRESIDENTE ASSOTIC AL CONVEGNO “INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ: GLI STRUMENTI PER ATTUARE IL PNRR”

Lo scorso 6 aprile si è svolto il Convegno ACCREDIA “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR” al quale ha preso parte anche l’Ing. Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC.

L’evento si è tenuto nell’ambito della fiera A&T 2022 di Torino, con la partecipazione dei rappresentanti di UNI, INRIM, ACCREDIA e UNIONCAMERE.

Nel corso dell’evento è stata illustrata l’importanza della normazione, della metrologia, dell’accreditamento e della valutazione della conformità, che costituiscono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità, e il loro contributo per l’attuazione del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È stata inoltre l’occasione per presentare la Carta dei Valori in cui le quattro componenti dell’Infrastruttura per la Qualità si riconoscono.

Il programma e gli atti dell’evento sono disponibili sul sito di Accredia al seguente link: Convegno “Infrastruttura per la Qualità: gli strumenti per attuare il PNRR”

I CONVEGNI ACCREDIA AD A&T 2022: INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ, CENTRI DI TARATURA, GLI RMP ACCREDITATI

Anche Accredia sarà presente alla Fiera A&T 2022 – Automation & Testing, dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0, con una serie di convegni e incontri specialistici aperti al pubblico.

  • Mercoledì 6 aprile, Ore 14.30 – 16.30

Convegno “Infrastruttura per la qualità: Gli strumenti per attuare il PNRR”

Normazione, metrologia, accreditamento e valutazione della conformità sono i pilastri dell’Infrastruttura per la Qualità e offrono strumenti efficaci per attuare le 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le componenti dell’infrastruttura possono contribuire a spendere presto e bene le risorse del Piano e garantire la qualità dei beni e servizi che saranno realizzati con tali investimenti. Per questa occasione verrà presentata anche la Carta dei valori in cui le componenti dell’IQ si riconoscono. Tra i relatori è stato gentilmente invitato il Dott. Vincenzo Patti – Presidente di ASSOTIC.

Scopri il programma


  • Giovedì 7 aprile, Ore 10.00 – 13.00

XXXVI Convegno dei Centri di taratura accreditati

Il Convegno dei Centri di taratura accreditati (LAT) giunge alla sua XXXVI edizione in uno degli anni più difficili della storia economica globale, nel mezzo di una crisi pandemica ma anche nel pieno dei progetti del Recovery Plan nazionale. Il Convegno presenta i risultati del Dipartimento Laboratori di taratura di Accredia, le novità della normativa tecnica in materia di valutazione della conformit , comprese le modifiche ai Regolamenti Accredia e le prescrizioni internazionali, e le sfide del 2022 per il mondo dei laboratori di taratura.

Scopri il programma


  • Venerdì 8 aprile, Ore 10.30 – 12.00

Convegno “Gli RMP accreditati a garanzia del food packaging

“Può l’uso dei Materiali di Riferimento accreditati garantire la sicurezza del packaging alimentare?”
“Quale impatto può avere il packaging sulla conservazione degli alimenti?” “Il materiale del packaging alimentare può rilasciare sostanze contaminanti nei cibi con cui entra in contatto?”
A queste domande rispondono i rappresentanti della filiera della qualità: dalla ricerca scientifica, alle prove di laboratorio, alla produzione di imballaggi; tutti guidati dalla disponibilità di adeguati materiali di riferimento. Gli RMP accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO 17034 alimentano la fiducia nel mercato in settori come quello ambientale, industriale e alimentare, offrendo sicurezza ai beni e servizi impiegati nella vita quotidiana.

Scopri il programma


Scopri anche gli eventi organizzati da ASSOTIC in occasione della Fiera A&T – Automation & Testing. Per partecipare agli eventi di tuo interesse registrati come visitatore sul sito di A&T – Automation & Testing, visita la sezione Programma/Convegni e la sezione Programma/Tavole Rotonde.

 

Tag Archivio per: ACCREDIA

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Mercoledì 17 Settembre 2025
dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Seminario ASSOTIC – EUROLAB

MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI (CRMs): RUOLO, SFIDE E PROSPETTIVE

Organizzato nell’ambito della conferenza congiunta IMEKO TC8-TC11-TC24
presso il Politecnico di Torino – Via Nizza, 230 – 10126 Torino


PRESENTAZIONE

I Materiali di Riferimento Certificati (CRMs) svolgono un ruolo fondamentale nell’analisi e nei test di laboratorio, fornendo parametri standardizzati e tracciabili per garantire l’affidabilità, l’accuratezza e la coerenza delle misurazioni e dei risultati analitici. Vengono utilizzati per la taratura degli strumenti, la validazione dei metodi analitici e il controllo qualità dei risultati. L’uso dei CRMs consente ai laboratori di garantire la affidabilità dei propri dati, costruire fiducia con i clienti e conformarsi agli standard normativi e industriali. Tuttavia, il loro utilizzo presenta diverse sfide da considerare:

  • Disponibilità: nonostante l’importanza riconosciuta dei CRMs, i laboratori spesso incontrano difficoltà nel reperirli, specialmente per applicazioni di nicchia o altamente specializzate. L’offerta limitata può ostacolare i servizi dei laboratori.
  • Costi: i CRMs di alta qualità possono essere molto costosi e, in alcuni casi, il loro prezzo risulta sproporzionato rispetto allo scopo analitico. I budget limitati possono ridurre la quantità e la varietà di CRMs che un laboratorio può acquistare, con conseguenti difficoltà nella validazione e nella taratura degli strumenti.
  • Stabilità e durata: per mantenere la qualità e l’integrità dei CRMs, è necessario rispettare particolari condizioni di conservazione. Per questo, una corretta formazione sulla gestione dei CRMs è di fondamentale importanza.
  • Conformità normativa: i laboratori devono rispettare numerosi requisiti normativi e standard che regolano l’uso dei CRMs, mantenendosi costantemente aggiornati su eventuali revisioni e aggiornamenti per rimanere conformi alle normative vigenti.
  • Variabilità inter-laboratorio: l’uso di strumenti, pratiche e metodi diversi tra i laboratori può influenzare i risultati ottenuti con gli stessi CRMs, portando a differenze nei risultati che possono compromettere i confronti tra laboratori.

Il Seminario si propone di offrire una panoramica sul contesto attuale, sulle tendenze e sulle principali criticità incontrate, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi attori: produttori, istituti di ricerca, laboratori e organismi di accreditamento. Saranno condivise le migliori pratiche per supportare i laboratori nell’integrazione efficace dei CRMs nei loro processi di assicurazione della qualità, migliorando così la credibilità e l’affidabilità dei loro risultati.


PROGRAMMA

10:00 – 10:20 Benvenuto e introduzione al seminario
Paolo Moscatti – Vicepresidente ASSOTIC
Laura Martin – EUROLAB Secretary General

10:20 – 10:45 Materiali di riferimento certificati: sfide quotidiane in un laboratorio di prova
Filippo Venturi
 – Direttore tecnico dei dipartimenti di alimenti e materiali a contatto con gli alimenti presso pH Labs di TÜV SÜD

10:45 – 11:10 Selezione e utilizzo dei materiali di riferimento nei laboratori di analisi: una guida Eurachem
Marina Patriarca – Chair of the EURACHEM Working Group on Certified Reference Materials

11:10 – 11:35 L’accreditamento dei Produttori di Materiali di Riferimento (RMP)
Iris Cagnasso – ACCREDIA – Funzionario Tecnico del Dipartimento Laboratori di Taratura

11:35 – 12:00   Il produttore di materiali di riferimento certificati: soddisfa le esigenze del mercato?
Pasquale Romagno – BACTERIA SRL Società Benefit

12.00 – 12.20 Uno per tutti, tutti per uno: l’esperienza di due diverse strategie nella predisposizione degli standard all’interno del laboratorio ARPAE Emilia-Romagna
Marco Prete – ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna

12:25 – 12:55 Q&A

12:55 – 13:00 Conclusioni
Vincenzo Patti – Presidente ASSOTIC


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione: € 200,00

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione, Welcome Coffee e Pranzo.

Il seminario si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese, se richiesta.


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/eurolab-assotic-seminar-certified-reference-materials-tickets-1254461140039?aff=oddtdtcreator

Per informazioni e fatturazione scrivere a laura.martin@eurolab.org.

EUROLAB_ASSOTIC Seminar on CRM-Turin_17-09-2025_aggiornamento_ita (r.2)

LA NORMA ISO/IEC 17024:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE

Martedì 10 Giugno 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Corso di formazione ONLINE

LA NORMA ISO/IEC 17024:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, intende approfondire l’approccio operativo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione del personale, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.

Il corso ha l’obiettivo di supportare l’attività degli Organismi che verificano come determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati.

Il docente illustrerà i requisiti strutturali per l’accreditamento degli Organismi che eseguono la certificazione di persone, con esempi pratici sull’applicazione degli schemi di certificazione del personale.

Il corso sarà inoltre caratterizzato dall’analisi di diversi casi di non conformità riscontrati durante le verifiche di accreditamento, che saranno un utile strumento per riesaminare e adeguare il proprio Sistema di Gestione.


PROGRAMMA

– Riferimenti normativi: Legge 4/2013 e D.Lgs. 13/2013
– La struttura della norma ISO/IEC 17024:2012
– Requisiti generali e strutturali: imparzialità, competenza, riservatezza, trasparenza
– Gestione delle registrazioni, reclami e ricorsi
– Processo di certificazione (iniziale, rinnovo, sorveglianza, trasferimento)
– Contenuti del certificato di conformità e informazioni pubbliche
– Elementi cardine degli schemi di certificazione
– Schemi di certificazione regolamentati, volontari e proprietari (EA 1/22)
– Le novità del FDIS 17024:2025
– L’iter di accreditamento, mantenimento e rinnovo
– I documenti per l’accreditamento
– I casi di non conformità e gli elementi ricorrenti nei rilievi ACCREDIA
– Domande e confronto con i partecipanti


DOCENTE

Ing. Angelo Del Giudice – Funzionario Tecnico ACCREDIA Dipartimento Certificazione e Ispezione


DESTINATARI

Responsabili e tecnici degli Organismi di Certificazione del personale coinvolti nelle varie fasi del processo di valutazione della conformità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC: € 100,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 200,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e riceverai l’email di riepilogo iscrizione.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti con un unico pagamento da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa comunicazione.

Partecipante

Iscrizione multipla massimo per 10 partecipanti

DATI DEL PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo:(Obbligatorio)
ASSOCIATO ASSOTIC:(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 20 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

LA NORMA ISO/IEC 17020:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE

Mercoledì 16 Aprile 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Corso di formazione ONLINE

LA NORMA ISO/IEC 17020:2012 PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, intende approfondire l’approccio operativo per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C, secondo la norma ISO/IEC 17020:2012.

Il corso ha l’obiettivo di supportare gli Organismi di Ispezione nell’adozione di un sistema di gestione conforme alla ISO/IEC 17020:2012, consentendo di valorizzare l’applicazione del sistema 17020 nell’operatività quotidiana e di affrontare con efficienza ed efficacia le verifiche ispettive di Accredia.

Il docente illustrerà i principali requisiti e contenuti della documentazione necessaria per l’accreditamento in conformità alla ISO/IEC 17020:2012, con esempi pratici sulle diverse tipologie di Organizzazioni (Regolamenti Generali e Tecnici, Circolari, Guide ACCREDIA/EA/ILAC).

Il corso sarà inoltre caratterizzato dall’analisi di diversi casi di non conformità e degli elementi ricorrenti riscontrati durante le verifiche di accreditamento, comprese le relative proposte di risoluzione da parte degli Organismi di Ispezione, che saranno un utile strumento per il consolidamento del proprio sistema di gestione.

Infine, in merito al processo di revisione della norma ISO/IEC 17020, il docente presenterà i contenuti del DIS (Draft International Standard), la cui consultazione pubblica è in corso. La pubblicazione della nuova revisione della norma è prevista entro la fine del 2025.


PROGRAMMA

– La struttura della norma ISO/IEC 17020:2012
– Requisiti generali: procedure e registrazioni
– Requisiti strutturali: indipendenza, riservatezza, imparzialità
– L’analisi del rischio
– La formazione del personale
– Registrazioni, rapporti e certificati di ispezione
– Il manuale della qualità, i metodi e le procedure tecniche
– Il riesame di direzione, le verifiche interne, i reclami e ricorsi
– L’iter di accreditamento, mantenimento e rinnovo
– I documenti per l’accreditamento ACCREDIA/EA/ILAC
– I casi di non conformità e gli elementi ricorrenti nei rilievi ACCREDIA
– Approfondimenti sul DIS di revisione della norma ISO/IEC 17020:2012
– Domande e confronto con i partecipanti


DOCENTE

Ing. Francesca Valerio – Referente settore Building & Infrastructure ACCREDIA – Dipartimento Certificazione e Ispezione


DESTINATARI

Responsabili Tecnici, Responsabili Qualità, Ispettori degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C che operano in conformità alla norma ISO/IEC 17020:2012.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC: € 100,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 200,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e riceverai l’email di riepilogo iscrizione.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti con un unico pagamento da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa comunicazione.

Partecipante

Iscrizione multipla massimo per 10 partecipanti

DATI DEL PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo:(Obbligatorio)
ASSOCIATO ASSOTIC:(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 20 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa

DPR 462/01: REQUISITI E ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI ABILITATI ALLA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Mercoledì 19 Marzo 2025
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Corso di formazione ONLINE

DPR 462/01: REQUISITI E ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI ABILITATI ALLA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI


PRESENTAZIONE

Il corso, della durata di 4 ore, intende approfondire i requisiti per l’accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17020:2012 degli Organismi di Ispezione abilitati ad effettuare le attività di verifica periodica e straordinaria su tutte le aree impiantistiche previste dal DPR 462/01.

Il corso ha l’obiettivo di supportare gli Organismi di Ispezione abilitati ai sensi del DPR 462/01 nell’applicazione di un sistema di gestione conforme alla ISO/IEC 17020:2012.

Il docente dedicherà particolare attenzione agli aspetti fondamentali per superare con successo la verifica ispettiva di Accredia finalizzata al rinnovo dell’accreditamento.

L’esperienza estesa del docente permetterà l’analisi di diversi casi di non conformità riscontrati durante le verifiche di accreditamento, con esempi pratici che saranno un utile strumento per il consolidamento del proprio sistema di gestione.


PROGRAMMA

– I riferimenti normativi (ISO/IEC 17020:2012, DPR 462/01, Guide CEI)
– I requisiti di indipendenza, riservatezza, imparzialità
– Gli strumenti di misura e la loro taratura
– L’analisi del rischio e come va documentata
– La formazione del personale e come darne evidenza
– Come documentare e mantenere aggiornato il sistema di gestione
– I contenuti del verbale di verifica nelle aree previste dal DPR 462/01
– I contenuti del rapporto allegato al verbale recante prove e misure
– I casi di non conformità e gli elementi ricorrenti nei rilievi ACCREDIA
– Domande e confronto con i partecipanti


DOCENTE

Ing. Pasquale De Simone – Funzionario Tecnico e Ispettore ACCREDIA – Dipartimento Certificazione e Ispezione


DESTINATARI

Responsabili Tecnici, Responsabili Qualità, Ispettori degli Organismi di Ispezione abilitati ai sensi del DPR 462/01 e che operano in conformità alla norma ISO/IEC 17020:2012.


QUOTA DI ISCRIZIONE

Quota per Associati ASSOTIC: € 100,00 (IVA esente)

Quota per non Associati: € 200,00 + IVA 22%

La quota comprende: Materiale Didattico, Attestato di Partecipazione

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a ASSOTIC – IBAN: IT97V0538702409 000002979051


ISCRIZIONE ONLINE

L’iscrizione può essere effettuata online compilando il seguente modulo e allegando l’evidenza del pagamento. Una volta inviato il modulo sarà visualizzata la conferma di ricezione della richiesta e riceverai l’email di riepilogo iscrizione.

È possibile effettuare l’iscrizione di più partecipanti con un unico pagamento da parte della stessa azienda, cliccando il tasto blu (+) e aggiungendo i dati di ogni partecipante. È necessario fornire un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante, che sarà utilizzato per inviare il link personale di accesso al corso, l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.

In caso di disdetta il partecipante avrà diritto al rimborso della quota versata, purché la richiesta sia pervenuta 5 giorni prima della data del corso. In qualsiasi momento è possibile la sostituzione del partecipante, previa comunicazione.

Partecipante

Iscrizione multipla massimo per 10 partecipanti

DATI DEL PARTECIPANTE

+-

DATI PER LA FATTURAZIONE

Indirizzo:(Obbligatorio)
ASSOCIATO ASSOTIC:(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 20 MB.

DATI NOTIFICA ISCRIZIONE

PRIVACY

Privacy(Obbligatorio)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 informiamo che il trattamento dei vs. dati personali verrà utilizzato esclusivamente per fini amministrativo-contabili - art. 6 c.1 lett b) - Informativa completa